Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Spezzatino di tacchino: ricetta e come cucinarlo

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
1 Ottobre 2021
in Ricette per Categoria
spezzatino di tacchino
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Un gustoso secondo piatto, invitante e dal sapore delicato, lo spezzatino di tacchino conquista con la sua morbidezza e il suo sapore avvolgente.

Nella versione con solo tacchino, cotto con patate o piselli, scoprirai che la sua carne bianca, magra e digeribile può appagare anche i palati più delicati.

Scopri la ricetta dello spezzatino di tacchino con patate – con o senza pomodoro – per cucinare un secondo piatto di carne unico e sfiziosissimo. Con l’aggiunta di un paio di fette di pane (magari per una scarpetta!) e verdure, questa portata può anche essere considerata piatto unico.

Come cucinare lo spezzatino di tacchino (e quando)

Lo spezzatino di tacchino è una valida alternativa ai tagli rossi, con il pregio di una rapida cottura e l’utilizzo di pochi ingredienti. Servito fumante, è un piatto ideale nelle stagioni fredde. I piccoli bocconcini di tenerissima carne di petto di tacchino vengono stufati in bianco o in rosso, mantenendo sapore e scioglievolezza.

Una proposta ideale per pranzi e cene in famiglia, perché accontenta grandi e piccoli; inoltre, può essere un piatto completo se accompagnato con riso in bianco o un vaporoso purè di patate.

Lo spezzatino di tacchino è un piatto facile da realizzare. Ricorda che per la preparazione devi avere pronto del buon brodo di carne caldo, essenziale in cottura.

Annuncio pubblicitario

Ricetta spezzatino di tacchino

spezzatino di tacchino ricetta
Print Pin

Spezzatino di tacchino

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 1 minute minute
Tempo totale 11 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 415
Calorie Totali: 1661

Ingredienti

  • 800 g petto di tacchino
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 100 g cipolla bianca
  • 1 carota
  • 400 g patate
  • 50 g farina 00
  • 250 ml brodo di carne (minimo)
  • vino bianco secco q.b. (per sfumare)
  • aghi di rosmarino q.b.
  • timo selvatico q.b.
  • sale fino q.b.
  • pepe nero macinato q.b.

Istruzioni

  • In una casseruola metti l'olio extravergine di oliva, la cipolla bianca tritata e le carote tagliate a piccoli cubetti. Falle dorare a fiamma medio alta per 5 minuti.
  • Versa ora la fesa di tacchino tagliata in pezzi regolari di circa 2 cm che avrai passato bene nella farina 00 (deve aderire su tutti i lati).
  • Lascia rosolare per un paio di minuti poi sfuma con vino bianco secco che farai evaporare a fiamma alta, mescolando spesso. Aggiungi il rosmarino e il timo selvatico; aggiungi il sale fino e il pepe nero macinato.
  • Versa il brodo caldo, mescola e fai cuocere con il coperchio per una trentina di minuti a fiamma medio-bassa.
  • Versa ora le patate lavate, sbucciate e tagliate a cubetti di circa 1 cm; copri e lascia cuocere per un'altra ventina di minuti.
  • Terminata la cottura, servi lo spezzatino di tacchino caldo. Se desideri, accompagnalo a del riso in bianco o a del purè di patate.

Note

  • Se vuoi un sapore ancora più intenso e un colore "rosso accesso", puoi versare la passata di pomodoro insieme al brodo caldo.
  • Puoi sostituire le patate con i piselli freschi o surgelati che cuocerai con la stessa procedura delle patate. I piselli conferiscono allo spezzatino un gusto ancora più delicato.
  • Se ami le spezie, aggiungi una spolverata di curry dopo che la carne si è rosolata: aggiungerà quel sapore irresistibile ed esotico.
ricetta spezzatino di tacchino
Lifver 200ml Piatto Soufflé in ceramica/Mini...
Lifver 200ml Piatto Soufflé in ceramica/Mini...
  • FORNO SICURO FINO A 450 ° F - Realizzato in materiale ceramico approvato, rivestito con elegante...
  • MINI PIATTO CASSERUO CON MANIGLIA - Il design ergonomico di Lifver offre un luogo confortevole per...
  • RAMEKINS ROSSI E ARANCIONI CON COPERCHIO - Otterrai due stampini Tomato Red e due Pumpkin Orange,...
Acquista su Amazon

Proprietà e calorie

Lo spezzatino di tacchino è un piatto leggero, una porzione apporta meno di 500 kcal. Una portata adatta davvero a tutti; anche per chi sta seguendo una dieta poiché l’ingrediente principale è la fesa o petto di tacchino, una carne bianca molto sana.

La carne di tacchino è ricca di aminoacidi essenziali per la crescita e il buon funzionamento dell’organismo, fonte nutrizionale di:

  • Proteine
  • Vitamine idrosolubili, B1, B2, PP
  • Sali minerali come ferro, zinco, selenio, potassio e fosforo.

E’ povera di grassi, contiene poco colesterolo e ha un rapporto altissimo – 1:10 – di fosfolipidi, essenziali nella produzione di colesterolo buono HDL. Il tacchino può essere mangiato in quasi tutti i regimi alimentari: dalle diete ipocaloriche a quelle inerenti patologie del metabolismo.

Patate e piselli, quanti benefici

Nello spezzatino di tacchino vengono usate le patate, preziosi tuberi ricchi di proprietà e di nutrienti. L’abbondante presenza di antiossidanti contrasta i radicali liberi e previene l’invecchiamento e alcune malattie croniche. L’amido resistente contenuto migliora la sensibilità all’insulina, favorisce la digestione e la salute intestinale. Contengono vitamine C e A, sali minerali, zinco, potassio e carboidrati complessi. Le patate hanno un forte potere saziante e non contengono glutine.

La ricetta classica prevede anche l’utilizzo di piselli, un vero concentrato di benefici. Un legume ricco di proteine vegetali, di vitamine A, E, B1, B2, B9, acido folico, C, K. E’ anche un’ottima fonte di sali minerali: potassio, calcio, fosforo, magnesio, pochi grassi, fibre solubili, amidi e zuccheri. I piselli sono alleati del nostro sistema cardiocircolatorio; prevengono l’osteoporosi, sono antinfiammatori e facilitano la digestione. Sono adatti nelle diete dimagranti e per i diabetici.

Rostiera in fusione di alluminio con coperchio di...
Rostiera in fusione di alluminio con coperchio di...
  • Alta qualità: la massiccia teglia in alluminio pressofuso con coperchio in vetro di Kitchen Crew...
  • Robusta: realizzata in alluminio pressofuso massiccio, la rostiera non solo fa un'impressione...
  • Cottura aromatica: grazie al pulsante aromatico integrato, l'aggiunta di aromi come vino o brodo è...
Acquista su Amazon

Tacchino e spezzatino: un connubio di successo

Il tacchino è un animale domestico alimentare originario dell’America settentrionale e del Messico. Piccola curiosità: Cristoforo Colombo fu quasi sicuramente il primo europeo a farne uso, quando i nativi delle coste dell’Honduras gli offrirono come cibo locale la “gallinas de la tierra“. Successivamente arrivò, quindi, nel Vecchio Continente, dalla Spagna fino a Roma.

Annuncio pubblicitario

Il tacchino era allevato ovunque: veniva servito sulle tavole dei ricchi, soppiantando il pavone nei banchetti del XVII secolo. I poveri lo allevavano e i possidenti gustavano le sue carni. Sarà poi lo sviluppo scientifico e tecnologico del settore avicolo a perfezionare via via gli allevamenti per garantire e tutelare l’intera filiera.

Va ricordato che nella cucina anglo-americana il tacchino è un prodotto tipico che non può mancare negli eventi culturalmente importanti, come la Festa del Ringraziamento e il Natale.

L’uso dello spezzatino, cioè piccoli pezzi, nasce dalla necessità di non gettare nulla e di cuocere stufando lentamente anche i pezzi della carne più povera. L’esperienza ha poi insegnato che tagliando a piccoli pezzi qualsiasi tipo di carne i tempi di cottura diminuiscono e gli aromi e i condimenti conferiscono maggior sapore e squisitezza al preparato. Un modus operandi che si sposa benissimo anche con la carne di tacchino.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

spezzatino di tacchino ricetta e come cucinarlo
banner amazon

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin19

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required