Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ravioli ripieni di funghi, porri, prosecco e salvia

Tiziana Landi by Tiziana Landi
9 Ottobre 2015
in Ricette per Categoria
Ravioli ripieni di funghi, porri, prosecco e salvia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I ravioli ripieni di funghi con porri, prosecco e salvia è un primo piatto invitante e goloso, che puoi cucinare in un’occasione speciale come la domenica. Preparare la pasta in casa sarà facilissimo, se segui la nostra ricetta.

Grazie ai funghi farai il pieno di proprietà benefiche per il tuo fisico: inoltre, è una ricetta vegetariana, adatta chi non mangia carne.

Ravioli ripieni di funghi con porri, prosecco e salvia, le proprietà nutrizionali

I funghi sono ricchi di proprietà nutrizionali, oltre ad essere poco calorici (fra le 21 e le 25 calorie ogni 100 grammi, secondo la tipologia). Infatti:

  • contengono molte proteine, il che li rende validi sostituti della carne, per i vegetariani e non solo. Pur non contenendo tutti gli amminoacidi essenziali, le proteine vegetali dei funghi sono ricchi lisina e triptofano, amminoacidi molto importanti per lo sviluppo delle tue cellule;
  • sono ricchi di vitamine, in particolare quelle del gruppo B.
  • hanno la capacità di favorire la diuresi e la depurazione dell’organismo e sono dei preziosi alleati contro la ritenzione idrica e la cellulite.
  • sono ricchi di sali minerali, in particolare di potassio e fosforo, fondamentali per il buon funzionamento di cuore, muscoli e cervello.

Nella ricetta anche i porri, che hanno interessanti proprietà. Sono ricchi di vitamina K, C e E e contengono una buona quantità di antiossidanti: luteina, zeaxantina e betacarotene. I porri hanno proprietà carminative, in grado di ridurre la formazione dei gas, aiutando la digestione.
Sono ricchi di fibre e svolgono un’azione lassativa e di regolazione della motilità intestinale. L’allicina che contengono ha la capacità di mantenere l’elasticità dei vasi sanguigni ed è quindi utile in caso di ipertensione. Buono anche il livello di potassio, che regala a questo ortaggio proprietà disintossicanti: un minerale ottimo nei casi di stanchezza cronica, chepurifica i reni e permette il recupero fisico  seguito di un allenamento intenso.

Se ti piacciono i porri, prova la nostra ricetta della quiche di porri e patate!

Scopri come realizzare i ravioli ripieni di funghi con porri, prosecco e salvia!

ravioli funghi porri prosecco salvia ricetta
Print Pin

Ravioli ripieni di funghi, porri, prosecco e salvia

Portata primi piatti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 374
Calorie Totali: 1496

Ingredienti

Per la pasta all'uovo (20 ravioli circa)

  • 300 g farina 00
  • 3 uova grandi

Per il ripieno

  • 200 g ricotta di mucca
  • 100 g funghi misti
  • 50 g parmigiano
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 1 aglio spicchio

Per il condimento

  • 50 g parmigiano
  • 1/2 porro
  • 1 1/2 prosecco bicchiere
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • salvia qualche foglia

Istruzioni

  • Prepara la pasta: su una spianatoia disponi a fontana la farina e al centro sguscia le uova, sbattile con una forchetta incorporando a mano a mano un po’ della farina circostante, poi inizia ad impastare energicamente con le mani.
  • Quando avrai ottenuto una composto liscio e omogeneo, avvolgilo con pellicola per alimenti e lascialo riposare in un luogo fresco per 30 minuti.
  • Lava i funghi con un filo di acqua, asciugali e riducili in piccoli pezzi. Falli insaporire in padella per 5-7 minuti con aglio e olio. Togli dal fuoco e lascia intiepidire a temperatura ambiente. Trasferisci il tutto in una bacinella insieme alla ricotta e al parmigiano: amalgama gli ingredienti, copri con della pellicola e metti in frigo a riposare.
  • Riprendi la pasta e stendi il primo pezzo con un matterello, fino a raggiungere una sfoglia rettangolare dello spessore di circa 0,5-0,6 mm. In alternativa stendi la pasta con una macchina sfogliatrice passando ciascun panetto attraverso il rullo dallo spessore più largo al penultimo spessore. Con una rotella dentellata ricava delle strisce di circa 6 cm di larghezza.
  • Assembla i ravioli: prendi il ripieno di ricotta e fughi e, con le mani, crea delle palline circolari di circa 2-3 cm di diametro. Disponile al centro della sfoglia di pasta, avendo cura di lasciare circa 10 cm tra una pallina e l’altra. Ricopri facendo aderire un’estremità della sfoglia sull’altra. Adesso separa i tortelli con l’apposita rotella dentata. In alternativa, taglia con un coltello e schiaccia i lembi con una forchetta.
  • Prepara il condimento: taglia l’estremità verde del porro e, incidendolo verticalmente, togli le prime 3-4 pareti esterne che terrai da parte nel caso tu voglia utilizzarle per decorare il piatto. Puoi affettarle sottilmente e friggerle in olio bollente per alcuni minuti, alternandole le une alle altre per creare una simpatica trama su cui appoggiare poi i ravioli. In alternativa puoi lessarle per 1 minuto in acqua bollente.
  • Lava e asciuga il resto del porro e taglialo a rondelle. Stufalo lentamente in una padella con l’olio per alcuni minuti ed aggiungi la salvia. Stufa ancora per 7-10 minuti. Sfuma con il prosecco, e fai ridurre. Aggiusta di sale e togli dal fuoco.
  • Fai bollire dell’acqua, sala e cuoci i ravioli. Circa 5-7 minuti dopo preleva i ravioli con una schiumarola: tieni da parte un po' di acqua di cottura.
  • Versa i ravioli nella padella con il sughetto, che avrai rimesso sul fuoco. Aggiungi 2-3 cucchiai di acqua di cottura e, con un ulteriore filo di olio, fai ridurre. Servi subito.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required