Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Panelle: la ricetta per fare in casa un classico siciliano

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
16 Aprile 2021
in Ricette per Categoria
panelle
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le panelle siciliane sono delle gustose frittelline di farina di ceci tipiche di Palemo. Uno street food goloso che si mangia passeggiando per le strade della città siciliana, dentro un panino con semi di sesamo, condito con poche gocce di limone.

Ottime come aperitivo, deliziose per un pranzo veloce, le panelle si preparano con semplicità anche a casa. Necessitano di una doppia cottura: la prima in pentola, quasi come se si stesse preparando la polenta, e la seconda in olio caldissimo. Il risultato piacerà a tutti.

Panelle siciliane: una storia autentica

Le panelle sono eredità della dominazione araba in Sicilia, a cavallo tra il nono e l’undicesimo secolo. Furono loro i primi a polverizzare i ceci secchi ottenendo una farina gialla dal profumo pungente che andava mescolata all’acqua e cotta due volte.

Nate come piatto poverissimo, pane e panelle è diventato nel tempo lo street food simbolo palermitano, ambito e amato senza riserve.

Un tempo era il panellaro a distribuire queste bontà col suo carretto, dove friggeva all’istante le panelle che serviva poi nei panini tipici: vastedde, muffolette o mafalde (tutti con semi di sesamo). Oggi si trovano in quasi tutte le friggitorie della città, che sono una tappa obbligata per turisti e amanti del cibo da strada.

panelle siciliane

Ricetta panelle

La ricetta delle panelle che ti suggeriamo ti permetterà di realizzare una ventina di pezzi e di servire quattro persone. I panellari di Palermo sono molto generosi nella quantità di panelle che usano per riempire un panino. Solitamente per una persona ne sono sufficienti 4.

Annuncio pubblicitario

Naturalmente puoi gustare le panelle senza pane, come semplice snack per un aperitivo. Non è una scelta ortodossa, ma di sicuro è squisita.

Come si fanno le panelle

panelle ricetta
Print Pin

Panelle

Portata Antipasti
Preparazione 30 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 10 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 157
Calorie Totali: 631

Ingredienti

  • 200 g di farina di ceci
  • 600 ml di acqua
  • 8 g di sale
  • 8 g di prezzemolo
  • pepe nero qb
  • olio di semi di arachidi qb

Istruzioni

  • In una pentola capace, versa poco alla volta la farina di ceci nell'acqua aiutandoti con un setaccio. Sciogli bene i grumi poi aggiungi sale e pepe.
  • Metti la pentola su fuoco medio rimestando in continuazione.
  • Dal momento del bollore fai cuocere per 10-12 minuti fino a quando sentirai l'impasto diventare denso. Aggiungi il prezzemolo tritato.
  • Versa il composto in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno e lascia raffreddare l'impasto per qualche ora.
  • Taglialo a fette di circa mezzo centimetro e friggile in olio caldo. Falle dorare, scolale su carta assorbente e servine 5 in un panino.

Note

  • Con queste dosi dovresti ottenere tra le 16 e le 20 panelle.

La ricetta col Bimby

Se possiedi un Bimby puoi realizzare le panelle molto semplicemente – anche se non ha il fascino di “sporcarsi le mani”. Le dosi sono le stesse della ricetta che ti suggeriamo. Ecco il procedimento.

  • Versa nel boccale del tuo Bimby tutti gli ingredienti.
  • Mescola a velocità 6 per 15 secondi.
  • Cuoci il composto per 10 minuti a 80°, a velocità 3.
  • Trascorso il tempo, alza sia la temperatura, portandola a 90°, che la velocità, da 3 a 4. Prosegui per altri 10 minuti.
  • Ora puoi aumentare poco alla volta la velocità della macchina fino a 6 quando il composto sarà denso.
  • Togli l’impasto dal boccale, fallo raffreddare e procedi come da ricetta.
Offerta
DE BUYER, Serie 5654.28, Padella a due manici, in...
DE BUYER, Serie 5654.28, Padella a due manici, in...
  • ICONICA E FABBRICATA IN FRANCIA: La padella contadina MINERAL B De Buyer in acciaio è adatta alla...
  • ANTIADERENZA NATURALE: Rivestita con cera d'api che offre una protezione temporanea contro...
  • TUTTI I FUOCHI: La gamma in lamiera di acciaio MINERAL B De Buyer è adatta a qualsiasi tipo di...
64,34 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Panelle siciliane: la farina di ceci in veste deliziosa

Come tante altre preparazioni regionali – farinata, panissa o cecina per citarne tre – le panelle siciliane sono preparate con farina di ceci e acqua. La farina di ceci è il prodotto della macinazione dei ceci secchi ed è un composto molto proteico. Non è un caso che venga utilizzata dai vegani come sostituto delle uova nella frittata. Inoltre, essendo priva di glutine è adatta anche a celiaci e intolleranti.

Per le sue caratteristiche tende a creare molti grumi; per questo bisogna fare molta attenzione nella preparazione. Un consiglio può essere quello di versare la farina nell’acqua, facendola passare attraverso un setaccio, e non il contrario. Cioè versando l’acqua nella farina. In questo modo la farina assorbirà i liquidi senza fare grumi.

panelle palermitane

La tecnica per farle bene

I maestri panellari distribuiscono l’impasto delle panelle su delle tradizionali forme di legno e attendono che si rassodi prima di friggerle. In mancanza di questi piccoli attrezzi ci sono diverse tecniche di formazione delle panelle da sperimentare. Puoi stendere l’impasto su dei piatti di plastica da 10-12 centimetri di diametro e prelevarlo dopo un riposo di una trentina di minuti.

Più pratico, però, è versare l’impasto in una teglia da plumcake foderata con carta da forno e affettarlo una volta raffreddato, dopo qualche ora. Puoi anche stenderlo con un mattarello e ricavare dei quadrati con un taglia biscotti o semplicemente con un taglia pizza. Lo spessore è a tua discrezione ma non dovrebbe mai superare il mezzo centimetro.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Probios Farina di Ceci Bio - Senza Glutine -...
Probios Farina di Ceci Bio - Senza Glutine -...
  • Ottima base per la preparazione di diverse ricette suggerite dalla tua fantasia
  • Utilizzata per la preparazione di tipiche ricette regionali come la farinata ligure o le panelle...
  • Adatta anche alla preparazione di sfiziosi prodotti da forno
27,91 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Panelle palermitane: dieta, menù e proprietà

Le panelle siciliane sono molto nutrienti. Inoltre, non avendo olio nell’impasto e soprattutto grazie ad una rilevante quantità di acqua, sono relativamente leggere. L’apporto calorico totale si alza per la frittura in olio e per la presenza del pane (che si può comunque omettere).

Come sempre in questi casi, contestualizzate nell’ambito di un pasto leggero e con una moderata attività fisica, le panelle si possono mangiare con tranquillità. Tanto più che l’accostamento tra i carboidrati del pane e le proteine contenute nella farina di ceci rendono il connubio molto completo dal punto di vista nutrizionale.

La farina di ceci è un ottimo antiossidante e svolge un’azione protettiva del sistema cardiocircolatorio. Inoltre ha un apporto nutrizionale molto simile a quello dei ceci secchi. È quindi fonte di:

  • proteine vegetali
  • fibre
  • potassio
  • acido linoleico

Questa farina, a differenza di quella di grano, non contiene glutine. Proprio per la quantità di fibre contenuta, infine, ha un elevato potere saziante e limita l’assorbimento degli zuccheri.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

panelle Pinterest
banner amazon

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required