Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La ricetta del pane alle noci fatto in casa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
13 Maggio 2023
in Ricette per Categoria
pane alle noci
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il pane alle noci è un must della panificazione, fragrante, completo nutrizionalmente e anche goloso. Un pane rustico anche da fare in casa: invitante, profumato, energetico e ricco di proprietà salutari.

Crosta croccante, cuore morbido in cui si apprezza la consistenza dei pezzettini di noce tritati. Ottimo da gustare da solo tagliato a fettine, ma ideale da farcire con salumi, formaggi e verdure e – per non farci mancare nulla – da spalmare con crema al cioccolato, oppure con burro e marmellata. Dal dolce al salato, quindi, sta veramente bene su tutto.

Il pane con le noci, a pagnotta o a filoncino, può essere realizzato con farina 00, manitoba o con un mix di farine: integrale, di farro, di miglio etc etc. Ci si può sbizzarrire a piacere e il risultato è sempre irresistibile. Provare per credere!

Ricorda che puoi realizzare l’impasto sia a mano che con la planetaria. Ecco la ricetta step by step.

La ricetta del pane alle noci

ricetta pane alle noci
Print Pin

Pane alle noci

Preparazione 30 minuti minuti
Cottura 35 minuti minuti
Tempo di riposo 3 ore ore
Servings 10 persone
Calorie a Persona: 298
Calorie Totali: 2980

Ingredienti

  • 300 g farina 0
  • 300 g farina integrale
  • 150 g gherigli di noci
  • 30 g lievito di birra fresco
  • 400 ml acqua
  • 12 g zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • olio extravergine d'oliva q.b.

Istruzioni

  • Procurati delle buone noci, rompile e ricava i gherigli che triterai grossolanamente con un coltello o un pestello e mettili da parte.
  • In una ciotola sciogli il lievito di birra fresco sbriciolato con acqua tiepida, aggiungi lo zucchero e amalgama bene. Puoi utilizzare anche lievito secco ricordando di aggiungere più acqua e che i tempi di lievitazione saranno più lunghi.
  • Setaccia le farine che preferisci: 00, manitoba, integrale, di farro, di miglio, segale e disponile a fontana su una spianatoia. Noi abbiamo scelto farina di tipo 0 e farina integrale.
  • Versa nel centro lentamente, in più riprese, il lievito di birra sciolto e impasta bene con le mani finché non sarà del tutto incorporato.
  • Ora impasta energicamente piegando e ripiegando la pasta su se stessa portando i lembi verso l'interno: questo passaggio serve a dare struttura al pane. Quando non è più appiccicoso e inizia ad incordare, aggiungi il sale fino.
  • Impasta ancora, dai la forma rotonda di panetto e copri con pellicola trasparente lasciando riposare in ambiente caldo e asciutto per una trentina di minuti.
  • Poi riprendi l'impasto e lavoralo nuovamente ripetendo tante piegature. Ricopri e lascia lievitare: deve raddoppiare di volume.
  • Ora stendi l'impasto con le mani dando una forma rettangolare piuttosto piatta. Distribuisci i gherigli tritati e piega i 4 lati con il vertice al centro affinché le noci si incorporino bene.
  • Trasferisci la pasta in un contenitore con tappo, capiente e leggermente unto con olio EVO e lascia lievitare per un paio d'ore.
  • Passato il tempo, sposta sulla spianatoia infarinata e fai ancora delle pieghe. Dai la forma desiderata – a pagnotta allungata o a filoncino – e poni il panetto su una piastra da forno rivestita di carta da forno. Lascia riposare una decina di minuti, poi incidi con un coltello affilato la pasta facendo i classici tagli che aiutano la lievitazione e hanno un significato di buon auspicio.
  • Inforna in preriscaldato statico a 240° e posiziona il panetto sul 2° ripiano più basso; cuoci per un quarto d'ora e poi abbassa la temperatura a 220° e lascia cuocere per almeno altri 20 minuti. Poi sforna e lascia intiepidire prima di tagliarlo.
pane con le noci

Uso in diete e menù

Il pane con le noci è un lievitato rustico squisito e nutriente, apporta circa 300 kcal per porzione media. Alimento ideale in una dieta varia ed equilibrata, ottimo per chi svolge attività fisica e anche nella crescita.

Se realizzato con più farine fornisce sani nutrienti ed è indicato anche a chi deve seguire regimi dietetici per tenere sotto controllo ipercolesterolemia, glicemia alta e sovrappeso.

Annuncio pubblicitario
TYTOGE Affettatrice per Pane Pieghevole in bambù,...
TYTOGE Affettatrice per Pane Pieghevole in bambù,…
Acquista su Amazon

Le proprietà del pane alle noci

L’ingrediente tanto benefico di questo pane sono le noci, vere alleate del nostro benessere. Grazie ai sali minerali, alle vitamine, ai potenti antiossidanti e ai grassi polinsaturi omega 3 e omega 6 che svolgono una potente azione nel contrastare il colesterolo cattivo ldl e i radicali liberi. Consumate con regolarità, sono protettive del sistema cardiovascolare, possono prevenire le malattie neurodegenerative, aiutano la memoria e il benessere mentale e sono antinfiammatori soprattutto intestinali. Contengono, inoltre, la melatonina, sostanza che aiuta anche a regolarizzare il sonno.

Le noci prevengono il diabete di tipo 2 e contengono una buona quantità di fibre. Aiutano le ossa a mantenersi forti, favoriscono il rilassamento muscolare, l’equilibrio del sistema nervoso. Infine migliorano l’anemia grazie al loro contenuto di ferro, rame, magnesio, potassio, fosforo, calcio e zinco.

Non mancano le vitamine: la A, per la salute di pelle, vista, e crescita dei tessuti; la E, antiossidante, anticoagulante e capace di potenziare il nostro sistema immunitario; l’acido folico, per la sintesi delle proteine e la formazione dell’emoglobina; e quelle del gruppo B – su tutte B1 e B2 – per rilasciare energia e permettere il buon funzionamento di cervello, nervi e cuore.

1Pz Cesto ovale Banneton Lievita Pagnotta Cesto da...
1Pz Cesto ovale Banneton Lievita Pagnotta Cesto da…
  • 【Pane croccante】 Prepara un delizioso pane di alta qualità con il nostro cestino per prove…
  • 【100% rattan naturale】 Il cestino per il pane ovale è realizzato in rattan naturale resistente…
  • 【Raffinato a mano】 Il cestino per prove colore ha un design a spirale. L’eccellente forma a…
Acquista su Amazon

Pane e noci: un binomio secolare

La ricetta del pane alle noci compare in un manoscritto del 1300 ad opera dell’Anonimo Veneziano. Questo pane, sfornato per i banchetti di nobili e ricchi, aveva la forma della veneta “fugassa“. Oltre alle noci, era arricchito da erbette aromatiche fresche e da spezie, privilegio che non era accessibile alla povera gente.

Il pane era un alimento molto diffuso nel Medioevo, veniva cotto nei forni comuni e impastato con varie farine: frumento, per i nobili, segale, orzo e miglio, per il popolo. Anonimo Veneziano, nella preparazione del pane con le noci, non parla mai di lievito che, con grande probabilità, veniva usato poiché i nobili amavano solo i soffici panificati.

Si sa che, fin dall’antichità, a Roma si preparava un lievito secco con mosto d’uva, crusca e farina di grano ma anche una pasta acida con potere lievitante. Il sistema più noto era quello di conservare un po’ dell’impasto lievitato del giorno prima e aggiungerlo al nuovo impasto, un procedimento che si usava anche per la ricetta del pane alle noci.

Annuncio pubblicitario

Curioso sapere quanto le noci, un raccolto abbondante che si poteva facilmente conservare soprattutto nei periodi di carestia, furono sempre apprezzate come un ottimo alimento ricco di qualità salutari. Altra fama godeva invece l’albero di noce, che veniva chiamato anche “l’albero di Satana”. Secondo le antiche credenze, sedersi sotto le sue fronde era nocivo poiché emanava effluvi che portavano a malattie e morte. A ingigantire questa credenza si aggiungeva il rituale delle streghe che, una volta l’anno, si ritrovavano nelle notti di luna piena sotto un grande noce per onorare il loro Sabba. Ma questa è un’altra storia…

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin217

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required