Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Mojito: ricetta, ingredienti e come si prepara

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
24 Luglio 2023
in Ricette per Categoria
bicchiere con mojito e foglie di menta su base scura con spicchi di limone
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come si prepara il mojito: consigli utili e ingredienti
  • La ricetta del mojito
  • Calorie del mojito
  • Proprietà e valori degli ingredienti
  • Mojito, una storia molto curiosa

Gustare il cocktail mojito rilassati sotto l’ombrellone o in un locale sul lungomare è uno dei piaceri dell’estate. Un drink famosissimo in tutto il mondo, simbolo della bella stagione ma anche di divertimento e movida.

Sei alla ricerca della ricetta perfetta? Ecco la proposta di Melarossa per un mojito gustoso e sano anche a casa!

Come si prepara il mojito: consigli utili e ingredienti

La sua preparazione con ramoscello di menta e limone, in bicchiere highball del tipo tumbler alto, è un piacere per gli occhi; mentre il sapore forte del Rum bianco, avvalorato da cubetti di ghiaccio tintinnanti, con lime e menta appaga il gusto.

Un sorso di mojito è un viaggio ai Caraibi ad occhi aperti, tra lunghe spiagge incantate e mare cristallino. Questo long drink di origine cubana e cocktail ufficiale IBA dal 2004, ha saputo farsi conoscere nel mondo grazie ad una attenta preparazione e ad una perfetta miscela degli ingredienti. Rinfrescante e dissetante, il mojito è un cocktail esotico molto richiesto nei locali alla moda: sia come aperitivo che come fine pasto.

Il mojito servito da barman provetti è una degustazione perfetta. Ma questo cocktail si può preparare anche in casa, magari in una serata tra amici. Si miscela direttamente nel bicchiere in cui viene servito; per tale motivo, ricorda sempre di utilizzare dei tumbler alti.

L’ingrediente principale è il rum cubano silver dry o carta bianca.

Annuncio pubblicitario

La ricetta del mojito

ricetta mojito
Print Pin

Mojito

Preparazione 5 minuti minuti
Tempo totale 5 minuti minuti
Servings 2 porzioni
Calorie a Persona: 165
Calorie Totali: 330

Ingredienti

  • 20 foglie di menta fresca
  • 100 ml rum bianco
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 lime
  • acqua frizzante q.b.
  • cubetti di ghiaccio q.b.
  • 2 fette di limome (per la guarnizione finale)
  • 2 ramoscelli di menta (per la guarnizione finale)

Istruzioni

  • Lava accuratamente le foglioline di menta, meglio se trovi quella cubana dal sentore più forte e pungente, e ponile nel bicchiere assieme allo zucchero di canna.
  • Schiacciale con delicatezza contro i lati del bicchiere perché possano liberare il profumo e il tipico aroma.
  • Dopo averli lavati e asciugati spremi i lime – devono essere 1/5 della bibita – e versa il succo ottenuto nel bicchiere.
  • Aggiungi il ghiaccio, meglio a cubetti per non annacquare troppo rapidamente il cocktail, e il rum bianco di ottima marca.
  • Infine uno spruzzo di acqua gassata, o in alternativa di soda o di seltz, e mescola bene ruotando sempre nello stesso verso. A chi piace, prima di mescolare si può mettere un po’ di angostura.
  • Decora il bicchiere con un ramoscello di menta e una fetta di limone e servi con la cannuccia.
mojito ricetta

Calorie del mojito

Il mojito è un cocktail con gradazione alcolica, quindi dedicato esclusivamente alle persone adulte. L’ingrediente principale è il rum, un superalcolico che si ottiene distillando la melassa della canna da zucchero o del suo succo e facendolo invecchiare in botti di legno; ad invecchiamento completato sviluppa 40° alcolici.

Un bicchiere di mojito apporta quasi 200kcal. Quindi è sconsigliato assumerne più di uno anche per la quantità di alcool presente.

Spiegelau & Nachtmann Noblesse 89208 - Set da 4...
Spiegelau & Nachtmann Noblesse 89208 - Set da 4...
  • Set di 4 bicchieri da long drink, per una presentazione elegante dei vostri cocktail e bevande su...
  • Vetro di cristallo dal design senza tempo, con dettagli simili al diamante, texture unica, bordi...
  • Ottimizzazione delle impressioni sensoriali: il set sviluppa l’aroma perfetto di alcolici e il...
25,86 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Proprietà e valori degli ingredienti

Menta, simbolo del cocktail

Immancabile per la preparazione del mojito è la menta. In botanica è nota come Mentha, una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Labiate. Inconfondibile per il profumo inteso, unico e identitario; tutti riconoscono il suo aroma, un mix che inebria l’olfatto e il palato.

Un gusto fresco e accattivante ma la menta è una pianta ricchissima di sali minerali e vitamine: calcio, potassio, magnesio, rame, zinco, ferro, manganese, sodio, fosforo e vitamine A, del gruppo B e C.

  1. La menta ha un’azione analgesica, viene consigliata in caso di mal di testa.
  2. Allevia il senso di nausea ed è un rimedio naturale contro l’asma.
  3. L’estratto delle sue foglie è consigliato anche per chi soffre di allergie e di rinite allergica grazie alla capacità di inibire il rilascio di istamine.
  4. Benefica anche per le funzioni cognitive del cervello.
  5. E’ uno stimolante naturale che facilita la concentrazione e la prontezza mentale.
  6. Le foglie hanno inoltre proprietà antinfiammatorie e vengono utilizzate per le punture di insetto e in caso di scottature. Basta applicarle direttamente sulla zona irritata per avvertire immediato beneficio e senso di freschezza.
mojito ingredienti

Lime, inconfondibile presenza

Per un ottimo mojito, è necessario il lime o limetta, un agrume appartenente alla famiglia delle Rutaceae, e in botanica il suo nome è Citrus aurantifolia. Anche se il colore verde della buccia non è associabile alla maturazione, il frutto si coglie dall’albero con questa tonalità per poi rivelare una polpa gialla e succosa.

Questo agrume è ricchissimo di preziosi sali minerali come calcio, fosforo, magnesio, potassio, zinco, rame, selenio e manganese e vitamine. Contiene un’altissima percentuale di vitamina C e, proprio per tale ragione, nei secoli scorsi ne venivano imbarcate grandi quantità nelle navi che dovevano salpare: la presenza di questa vitamina era un valido rimedio contro lo scorbuto per i marinai.

Annuncio pubblicitario

Oggi come allora il lime è considerato un alimento immunostimolante e ha la capacità di rafforzare il sistema immunitario. Ha inoltre proprietà antinfiammatorie. Il succo ha anche proprietà digestive grazie al contenuto di acido citrico, che facilita la digestione e lo scioglimento dei grassi; per questo è particolarmente indicato nelle diete dimagranti o per chi desidera mantenere la linea.

Il lime, nelle giuste dosi, è un autentico toccasana per l’organismo. L’acido citrico è inoltre un inibitore naturale dei calcoli renali. Si tratta quindi di un autentico frutto del benessere; abbassa il colesterolo cattivo e, secondo gli ultimi studi, previene il rischio di patologie oncologiche.

Cocktail Shaker Set Barman Professionale 750ml...
Cocktail Shaker Set Barman Professionale 750ml...
  • ✅ SET da BARMAN per COCKTAILS Mixer con Filtro Incorporato di grande capacità, lungo Cucchiaio a...
  • ✅ ATTERZZATURA BARMAN di QUALITÀ l’acciaio inox spazzolato SS 304 è un materiale di altissima...
  • ✅ EDIZIONE LIMITATA MIXOLOGY il design classico ed elegante racchiuso nella sua raffinata...
Acquista su Amazon

Mojito, una storia molto curiosa

La storia del mojito ha origine in Sud America nel XVI secolo, quando i pirati infestavano il mar dei Caraibi e il corsaro inglese Sir Francis Drake, detto Draque, spadroneggiava tra arrembaggi, assalti e ricchi bottini.

Si narra che il corsaro con la sua ciurma fosse solito fermarsi nella piccola “Isla de la Juventud“, trovando ristoro in una taverna bevendo “aguardiente“: un preparato a base di rum non invecchiato, lime, zucchero di canna, acqua ed una menta locale, dal gusto pungente e frizzante. L’antenato del mojito. La bevanda, chiamata in suo onore “Draquecito o Draque“, infondeva coraggio per nuove spietate incursioni. Ma soprattutto – come già anticipato – la presenza del lime difendeva dallo scorbuto, causato dalla mancanza di vitamina C. Il frutto era molto usato anche per evitare che l’acqua marcisse nelle botti.

La bevanda trovò una grande evoluzione solo nel 1800, quando la società Bacardi introdusse le tecniche di distillazione e di invecchiamento del rum. Però la popolarità del mojito moderno inizierà nel XX secolo a L’Avana, alla Bodeguita del Medio, ambiente frequentato da personaggi in vista e tanti artisti della cultura mondiale: tra questi Salvador Allende, Pablo Neruda, Ava Gardner e molti altri.

Ma è lo scrittore Ernest Hemingway il più assiduo frequentatore di questo affascinante locale e dei suoi mojito. Ancora oggi, in un quadro in bella vista all’interno del locale, si può leggere la dedica di Hemingway: “My mojito in La Bodeguita. My daiquiri in El Floridita“.

Annuncio pubblicitario

Tra le origini della parola mojito, la più curiosa è quella che la associa alla parola vodoo “mojo“, incantesimo. Altre ipotesi la fanno invece derivare da “mojo“, tipico condimento della cucina cubana, o dallo spagnolo “mojadito“, umido.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required