Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Marmellata di uva, una conserva dolce e profumata

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
26 Agosto 2022
in Ricette per Categoria
Marmellata di uva, dolce e versatile
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Marmellata di uva ricetta
  • Marmellata di uva, le qualità da scegliere
  • Marmellata di uva, sterilizzazione e consigli tecnici
  • Le regole d’oro
  • Marmellata di uva nelle diete e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali
  • Vitamine idrosolubili

La marmellata di uva è una conserva casalinga facile da fare, buona, profumata e molto versatile. Potrai prepararla con l’uva che trovi a disposizione ora o sfruttare quell’autunnale, ancora in più saporita. In ogni caso avrai a disposizione una confettura davvero versatile che potrai usare in mille modi diversi.

Come farcitura delle crostate, per esempio, o per dei dolcetti ripieni. O più semplicemente spalmata sul pane, magari con poco burro, per la prima colazione. E perché no, anche come accompagnamento ai formaggi.

Dovrai solo assicurarti di acquistare dell’uva di buona qualità, senza ammaccature e al giusto grado di maturazione e con un pizzico di pazienza avrai una scorta di ottima marmellata di uva per l’inverno.

Marmellata di uva ricetta

Marmellata di uva ricetta
Print Pin

Marmellata di uva

Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 14,8 a cucchiaino
Calorie Totali: 1776

Ingredienti

  • 1 kg di uva nera sgranata
  • 300 g di zucchero

Istruzioni

  • Lava molto bene gli acini dell'uva e poi tagliali a metà per eliminare i semini.
  • A questo punto metti la frutta in una pentola e procedi a una prima cottura per farla ammorbidire un po'. Ci vorranno all'incirca 20 minuti.
  • Ora, con l'aiuto di un passaverdura, raccogli in una ciotola succo e polpa dell'uva, eliminando la buccia ed eventuali semini che non hai tolto in precedenza.
  • Rimetti la polpa sul fuoco aggiungendo lo zucchero. Mescola e fai cuocere a fiamma dolce fino a quando non si sarà creato un composto denso. Il tempo indicato è di altri 20 minuti.
  • Versa la confettura ancora calda all'interno dei barattoli sterilizzati. Chiudi benissimo e fai raffreddare a testa in giù fino a quando non si sarà formato il sottovuoto. Attendi 2-3 settimane prima di consumarla.

Note

Se ti piace una marmellata più densa, aggiungi due mele tagliate a cubetti insieme agli acini d'uva, durante la prima cottura.
Ricetta marmellata di uva
Bormioli Rocco Bormioli 354756-CBA-Set di 4...
Bormioli Rocco Bormioli 354756-CBA-Set di 4...
  • Quattro Stagioni - Set di 4 barattoli da 32 cl
  • L'assenza di piombo garantisce il 100% di prodotti riciclabili
  • Vetro trasparente con elegante decorazione in rilievo e logo, coperchio in metallo dorato con...
24,94 EUR
Acquista su Amazon

Marmellata di uva, le qualità da scegliere

La risposta è molto semplice: tutte quelle che ti piacciono o che trovi sul mercato. Puoi scegliere davvero la qualità d’uva in base al tuo gusto. La marmellata di uva nera è una grande classico, ma ancora più deliziosa è la marmellata di uva fragola, un tipo di uva profumatissima e dal sapore che ricorda le fragole appunto.

Si prepara esattamente nello stesso modo che ti indichiamo, saltando però il passaggio dell’apertura dei chicchi, per privarli dei semini, perché gli acini sono troppo piccoli.

  • Lava bene 1,2 kg di uva fragola, mettila in un tegame con un po’ d’acqua e falla cuocere 20-30 minuti finché non sarà spappolata.
  • Passala al passaverdure e poi pesala. Dovrai ottenere all’incirca 800-850 grammi di uva a cui aggiungerai 600 grammi di zucchero e il succo di mezzo limone. Fai cuocere per 10-15 minuti, aggiungendo poi una busta di pectina.
  • Invasala ancora calda nei barattoli sterilizzati e fai raffreddare.
marmellata di uva fragola

Marmellata di uva, sterilizzazione e consigli tecnici

Non ci stancheremo mai di ripetertelo: le conserve casalinghe possono essere realizzate in tutta sicurezza, a patto che tu segua con attenzione le principali regole igieniche per non mettere a repentaglio la tua salute. Il rischio primario, infatti, è che i vasetti utilizzati possano essere contaminati con batteri pericolosi. Per impedire che questo succeda devono essere sterilizzati con cura.

Annuncio pubblicitario

A questo link trovi il nostro utilissimo e-book con tutte le informazioni per avere conserve sicure al 100%.

Le regole d’oro

  • Acquista sempre barattoli adatti per il sottovuoto. In questo caso non è tanto il vasetto di vetro che ti interessa, quanto il coperchio che dovrà essere sempre nuovo e dotato di capsula per il sottovuoto appunto. Cosa vuol dire sottovuoto? Vuol dire che dopo l’invasamento della marmellata, l’ossigeno viene eliminato dal barattolo. L’ossigeno, infatti, è la principale fonte di sostentamento per organismi patogeni dannosi. Per capire se il sottovuoto si è attivato, la capsula sul coperchio dovrà essere piatta e senza alcun rigonfiamento.
  • Conserva i barattoli pronti al riparo dalla luce e dal calore.
  • Nel caso della marmellata di uva attendi 2-3 settimane prima di consumarla. Una volta aperto il barattolo, però, conservalo in frigo e finisci il contenuto in pochi giorni. Non mangiarla se senti un odore sgradevole o vedi muffa e lanuggine in superficie.
  • Usa etichette per scrivere il giorno di preparazione e la data di scadenza della marmellata non aperta. In genere, tre mesi dalla preparazione nelle migliori condizioni di conservazione.
marmellata di uva le regole igieniche di base

Marmellata di uva nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai all’incirca 600 grammi di marmellata di uva, due bei barattoli da 300 grammi, per un totale di 1776 calorie. Questo porta la porzione media, più o meno un cucchiaino, a 14,8 calorie.

Una quantità assolutamente gestibile che potrai gustare senza pensieri a colazione, magari con una buona fetta di pane integrale, latte (animale o vegetale) e yogurt (sempre animale o vegetale).

Ma la marmellata di uva, come scritto in precedenza, è particolarmente indicata per i dolci casalinghi come le crostate o le torte farcite. Quindi, invece di usare le confetture industriali, prova la nostra conserva per biscotti e crostate.

Offerta
Tescoma 895260 Set di conserve Della Casa con...
Tescoma 895260 Set di conserve Della Casa con...
  • Le istruzioni per l'uso sono incluse nella confezione.
  • Tescoma Qualità del marchio
43,05 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Le proprietà nutrizionali

L’uva è uno dei frutti autunnali per eccellenza. Comincia ad affacciarsi nei banchi del mercato a fine estate e resta con noi per molti mesi.

Dall’inconfondibile sapore zuccherino, l’uva è molto ricca di nutrienti, con differenze significative tra le diverse qualità.

Se l’uva bianca-verde è contraddistinta dalla presenza di magnesio e acido folico, utili contro l’affaticamento, quella nera-violacea è invece ricca di antocianine, un composto ad alta azione antiossidante. Infine, l’uva rossa può contare su maggiori quantità di ferro.

Annuncio pubblicitario

Perché l’uva è importante per il nostro organismo?

  • Si tratta di una frutta antiossidante, quindi inibisce l’ossidazione dei tessuti.
  • Rende la pelle più elastica grazie ai flavonoidi in essa contenuti (non è un caso che molti prodotti cosmetici siano fatti a partire dall’uva).
  • L’uva nera ha in particolare un’azione trombolitica, cioè rende più fluido il sangue, quindi è particolarmente indicata per tutte le persone che hanno familiarità con la trombosi.

Vediamo ora il quadro nutrizionale della classica uva da tavola.

Sali minerali

  • Ferro: 0,4 mg.
  • Calcio: 27 mg.
  • Sodio: 1 mg.
  • Potassio: 192 mg.
  • Fosforo: 4 mg.
  • Zinco: 0,12 mg.
  • Magnesio: 7 mg.
  • Rame: 0,27 mg.
  • Selenio: 1 mg.
  • Iodio: 1 mg.
  • Manganese: 0,1 mg.
  • Zolfo: 8 mg.

Vitamine idrosolubili

  • B1: 0,03 mg.
  • B2: 0,03 mg.
  • C: 6 mg.
  • B3: 0,4 mg.
  • B6: 0,1 mg.

Vitamine liposolubili

  • A: 4 μg
  • E: tracce
  • K: 8,6 μg.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required