Sommario
La marmellata di mele è una conserva facilissima da preparare e molto versatile. Puoi spalmarla su una fetta di pane nella colazione del mattino o per farcire crostate e dolcetti vari. Aggiungendo una stecca di cannella potrai portare con te tutto l’anno il profumo dell’autunno. E gustare così un prodotto genuino.
La marmellata di mele è ideale se vuoi smaltire in maniera intelligente le mele in esubero, preparando una confettura molto sana. Numerose infatti sono le qualità riconosciute delle mele: dolci, succose, ricche di fibre e sali minerali. La scelta della qualità delle mele è libera: l’importante è che siano integre e ben mature.
Marmellata di mele, i trucchi per renderla squisita
La marmellata di mele, o per meglio dire confettura di mele, ha una dote in più rispetto alle altre conserve casalinghe. La grande quantità di pectina contenuta nelle mele permette una gelificazione veloce ed efficace.
Non è un caso che si consigli l’uso delle mele nelle confetture di fragole e frutti di bosco, molto carenti di pectina.
Con o senza zucchero?
Lo zucchero non è solo impiegato per dolcificare le marmellate ma anche per aumentare il loro tempo di conservazione. Puoi preparare una marmellata di mele senza zucchero ma si conserva per molto meno tempo, diciamo un paio di mesi (la nostra versione resiste per un anno anche grazie alla bollitura finale). E una volta aperta va consumata entro una settimana.
Puoi utilizzare indifferentemente zucchero bianco o zucchero integrale, variando la quantità a seconda della qualità di mele che usi. Le Golden Delicious, le Pink lady® e le Stark, ad esempio, sono di partenza molto dolci e quindi diminuire la quantità di zucchero non interferirà nel risultato finale.
Ricetta della marmellata di mele
Marmellata di mele
Ingredienti
- 2 kg di mele
- 500 g di zucchero
- 2 limoni solo il succo
- 1 stecca di cannella
- acqua mezzo bicchiere
Istruzioni
- Sbuccia e taglia a cubetti le mele all'interno di una pentola molto capiente. Versa sopra il succo di limone e lo zucchero.
- Mescola bene per far incorporare tutto. Aggiungi poi mezzo bicchiere d'acqua e la stecca di cannella.
- Fai cuocere su fuoco medio alto per 40-45 minuti.
- Versa la marmellata caldissima nei barattoli sterilizzati. Fai attenzione a lasciare un centimetro libero dal bordo. Chiudi e metti a testa in giù. Quando saranno freddi fai bollire i vasetti pronti.
- Inseriscili in una pentola con acqua fredda mettendo degli stracci per non farli toccare. Fai bollire per 20 minuti dal momento della bollitura.

Marmellata di mele cotogne, un gusto sorprendente
Dalla forma particolarissima, simile ad un agrume e dal gusto acidulo, le mele cotogne sono la base ideale per una marmellata deliziosa che può essere utilizzata in diversi modi.
La marmellata di mele cotogne è il ripieno dei gobeletti di Genova, dei dolci fatti con un guscio di pastafrolla. Ma è deliziosa anche accompagnata ai formaggi, in particolare agli erborinati e al caprino fresco. E anche con le carni bianche come quella di tacchino e pollo.
Il profumo delle spezie giuste
Non ci sono limiti nell’aromatizzare la marmellata di mele. L’accostamento più classico è quello con la cannella che puoi impiegare in polvere o in stecca. Ma è delizioso anche lo zenzero grattugiato che col suo gusto pungente si armonizza alla perfezione con la dolcezza delle mele. Tanto da rendere possibile anche l’accostamento con un formaggio fresco come la ricotta di pecora.
Per un tocco in più ti suggeriamo di usare anche l’anice stellato. E perché no, anche della polvere di vaniglia. Per fare prima usa direttamente un pizzico di preparato per il pan di zenzero che contiene già cannella, anice, zenzero, cardamomo, anice stellato, pepe, noce moscata, peperoncino, chiodi di garofano e coriandolo.
La marmellata di mele col Bimby
Si può preparare un’ottima marmellata di mele anche col Bimby. Ecco come fare:
- Lava e sbuccia un chilo di mele privandole del torsolo.
- Tagliale a tocchetti e versale nel boccale.
- Aggiungi il succo di un limone e 400 grammi di zucchero.
- Attiva la macchina per 35 minuti a temperatura Varoma, velocità 2.
- Se la marmellata di mele dovesse risultare troppo liquida puoi far cuocere per qualche altro minuto. Invasa la marmellata come da protocollo per creare il sottovuoto nei vasetti.

Marmellata di mele al microonde
Di sicuro questa è la modalità più veloce di preparazione di una marmellata di mele. Ti basterà avere a disposizione un contenitore di pyrex con coperchio, 500 grammi di mele, 4 cucchiai di zucchero e mezzo bicchiere d’acqua. Procedi in questo modo:
- Taglia le mele in pezzi molto piccoli e sistemali nel contenitore con zucchero e acqua.
- Copri e fai cuocere alla massima potenza per 5 minuti.
- Estrai delicatamente la pentola, frulla le mele con il frullatore a immersione.
- Fai cuocere di nuovo con il coperchio alla massima temperatura per altri cinque minuti. Versa la marmellata calda nei vasetti.

La marmellata di mele in diete e menù
Il valore calorico finale della marmellata di mele dipenderà dall’impiego o meno di zucchero e dalla quantità utilizzata. Vale comunque lo stesso discorso fatto per altri tipi di confettura.
Un paio di cucchiaini al mattino sulle fette biscottate o su del pane integrale tostato sono una quantità sufficiente a garantire dolcezza senza troppi patemi d’animo.
- Set da 20 vasetti da 350 ml.
- Colore coperchio: quadretti bianchi/rossi, altezza 9,2 cm.
- Include libro di ricette Diamant-Zucker Gelierzauber (lingua italiana non garantita).
Proprietà nutrizionali e calorie
Le mele sono frutti dal basso impatto calorico – 55 calorie per 100 grammi di prodotto – ricchi di sostanze preziose per il nostro organismo. A partire dalle fibre, per poi arrivare agli antiossidanti e ai minerali.
Tra questi se ne segnalano due: il potassio, utile per tenere a bada l’ipertensione, e il rame, che aiuta l’assimilazione intestinale del ferro. Non sono presenti invece quantità troppo rilevanti di vitamine tranne che per la C.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest
