Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Marmellata di limoni, fai scorta di dolcezza per l’inverno

Tiziana Landi by Tiziana Landi
4 Luglio 2021
in Ricette per Categoria
marmellata di limoni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Marmellata di limoni, scopri il tesoro di Sorrento
  • Ricetta marmellata di limoni
  • Marmellata di limoni col Bimby
  • La conservazione della marmellata di limoni: tempi e modi
  • Proprietà nutrizionali e benefici
  • Marmellata di limoni nella dieta

La marmellata di limoni è una deliziosa conserva, gustosa ma anche ricca di proprietà utili per la salute. I limoni infatti sono un concentrato di benessere: rafforzano il sistema immunitario, sono diuretici e purificanti e aiutano la digestione. Questa è una marmellata che puoi preparare in ogni stagione, perché i limoni sono sempre disponibili: l’importante è scegliere i migliori, come quelli di Sorrento, e che naturalmente non siano trattati con pesticidi o sostanze chimiche dannose.

Preparane in quantità per consumarla in inverno ma anche come regalo per i tuoi amici. Gli usi della marmellata di limoni? Potenzialmente infiniti: dal classico accostamento con il pane per una prima colazione squisita, fino alla farcitura di crostate e dolci.

Marmellata di limoni, scopri il tesoro di Sorrento

Puoi preparare la marmellata di limoni con ogni tipo di limone, ma se utilizzi l’Ovale di Sorrento, come ti suggeriamo noi il risultato sarà ancora più gustoso. Cos’ha di speciale questo frutto? Anzitutto, la dimensione.

Ogni limone non pesa meno di 85 grammi, ha una polpa di color giallo paglierino, molto soda e un succo particolarmente acido. Viene coltivato in tutta la penisola sorrentina e a Capri dove viene spesso impiegato per la produzione del leggendario limoncello.

Ricetta marmellata di limoni

marmellata limone sorrento
Print Pin

Marmellata di limoni di Sorrento

Portata Dolci light
Servings 750 grammi
Calorie Totali: 1254

Ingredienti

  • 1 kg limoni di Sorrento bio polpa e scorza
  • 200 g zucchero bianco semolato
  • 2 cucchiai di Kuzu
  • 1 lt latte
  • barattoli di vetro

Istruzioni

  • Lava e spazzola i limoni. Asciugali e tagliane le estremità. Con l’aiuto del pelapatate sbuccia i limoni. Taglia a fettine sottili la scorza ottenuta, riponila in una ciotola, versavi sopra del latte fino a ricoprirle completamente e lascia riposare per circa 6 ore.
  • Questo processo servirà ad eliminare in parte l’amaro della buccia del limone. Nel frattempo con un coltello elimina il bianco e la pelle esterna dei limoni, dividili in due e, con un po’ di pazienza, elimina la pelle intorno ad ogni spicchio. Taglia la polpa ottenuta a pezzettini e metti da parte.
  • Trascorse le 6 ore, scola le scorze con l’aiuto di un colino e sciacquale in acqua corrente. Attendi che l’acqua se ne sia andata tutta e aggiungi i pezzettini di scorza di limone alla polpa.
  • Versa il tutto in una pentola di acciaio, con i bordi resistenti ed il fondo ben spesso. Aggiungi lo zucchero e il kuzu sciolto in pochissima acqua. Mescola gli ingredienti ed accendi il fuoco. Dal momento del bollore, fai cuocere per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Spegni la fiamma e con un ramaiolo riempi i vasetti di vetro sterilizzati.
  • Chiudi e capovolgi i barattoli di vetro. Attendi fino al completo raffreddamento e che si sia formato il sottovuoto.
Clearspring Amido di radice di Kuzu Root 125g
Clearspring Amido di radice di Kuzu Root 125g
10,99 EUR
Acquista su Amazon

Il nostro trucco

Hai letto sicuramente tra gli ingredienti della nostra marmellata di limoni anche il kuzu. Non devi farti spaventare dal nome esotico, si tratta della fecola di radice di pueraria lobata, una pianta rampicante che si trova in Giappone. È un prodotto facilmente reperibile online e nei negozi biologici, che viene impiegato come addensante.

Possiede inoltre spiccate proprietà gastroprotettrici e antinfiammatorie. Come spiegato nelle indicazioni, il kuzu deve essere sempre sciolto in acqua e poi messo a cuocere.

Annuncio pubblicitario

Marmellata di limoni col Bimby

Questa ricetta si discosta da quella che ti suggeriamo, ma se vuoi cimentarti col Bimby puoi sicuramente farlo. Per un chilo di limoni vengono impiegati circa 700 grammi di zucchero.

  • Lava i limoni benissimo, tagliali a fette sottili ed elimina i semi. Sistemali in una ciotola capiente e coprili con acqua. Sigilla con pellicola da cucina e fai riposare per 48 ore cambiando l’acqua dopo 24.
  • Scola la frutta e inseriscila nel boccale con 450 ml di acqua. Cuoci 20 minuti con rotazione antioraria a 100°, velocità Soft.
  • Aggiungi lo zucchero e cuoci per 30 minuti con rotazione antioraria a 100°, velocità Soft.
  • Trascorso il tempo cuoci per altri 5 minuti, temperatura Varoma, rotazione antioraria, velocità Soft. Se la marmellata ha raggiunto la densità che desideri invasa nei barattoli sterilizzati. Altrimenti, prosegui la cottura per qualche altro minuto sempre a temperatura Varoma.
marmellata di limoni col bimby

La conservazione della marmellata di limoni: tempi e modi

Una volta preparata, la marmellata di limoni va conservata nella giusta maniera per mantenerla integra per i mesi a venire. Le regole per la preparazione di conserve e marmellate sono sempre quelle che potrai trovare nell’ebook gratuito che abbiamo preparato per te. Lo trovi a questo link nel nostro approfondimento. 

Ecco adesso 5 consigli da seguire scrupolosamente.

  • La chiusura dei vasetti deve essere ermetica. Questo tipo di chiusura serve a creare il sottovuoto e proteggere così la marmellata da batteri pericolosi.
  • La dispensa deve essere in un luogo fresco e asciutto. Soprattutto, deve proteggere i tuoi barattoli da luce e calore.
  • Aspetta almeno 3 settimane per goderti la tua marmellata. E cerca di consumarla entro 4 giorni, per evitare proliferazioni batteriche. Una volta aperta, tienila in frigo.
  • Usa le etichette per appuntare la data di produzione della tua confettura e segnare anche quella di scadenza che solitamente cade a tre mesi dalla preparazione.
  • Conserva la marmellata di limoni in dispensa non oltre i 5 mesi. È un tempo più che sufficiente per gustarla e per farlo al meglio visto che le marmellate con una quantità inferiore di zucchero rispetto al totale della frutta, come nel nostro caso, hanno una deperibilità maggiore.

Proprietà nutrizionali e benefici

Il limone è un frutto ricco di proprietà nutritive, fondamentale per mantenere il sistema immunitario in buona salute. In particolare:

  • L’alto contenuto di vitamina C – in 100 g ne contiene circa 50 mg – lo rendono un frutto con un alto potere antiossidante, svolge quindi un’azione di contrasto ai radicali liberi responsabili delle malattie degenerative.
  • Grazie al suo potere alcalinizzante, è utile contro l’acidità gastrica. È quindi un ottimo alleato per alleviare il mal di stomaco;
  • Ha, inoltre, un potere detossinante e dissetante. E’ ricco di vitamina C, un potente antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi e la conseguente ossidazione cellulare.
  • Contiene molte vitamine del gruppo B e A, ma anche sali minerali come calcio, fosforo, ferro, manganese e rame.
ricetta marmellata di limoni

Marmellata di limoni nella dieta

La marmellata sembra essere fatta per la prima colazione. E allora, spalma la tua marmellata di limoni fatta in casa su delle fette biscottate, magari integrali o sul pane integrale tostato.

Ti darà dolcezza ed energia per affrontare la giornata. Per completare il pasto, salvo diverse indicazioni, puoi aggiungere la quota proteica dello yogurt (vegetale o tradizionale).

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Marmellata di limoni: fai scorta di dolcezza per l'inverno
banner amazon

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin18

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required