Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Lasagne al pesto classiche, un primo gustoso che piace a tutti

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
4 Ottobre 2021
in Ricette per Categoria
Lasagne al pesto, la ricetta classica di un primo goloso

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Lasagne al pesto, il profumo della Liguria
  • Lasagne al pesto ricetta
  • Lasagne al pesto, i consigli infallibili
  • Lasagne al pesto, tutte le versioni più golose
  • Lasagne al pesto nella dieta e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali

Le lasagne al pesto sono un primo piatto appetitoso che rilegge in chiave vegetariana un classico della cucina emiliana. Tra le sfoglie di pasta all’uovo non troviamo il ragù di carne, ma un delizioso pesto alla genovese. Puoi personalizzarle in tanti modi diversi, aggiungendo ricotta e mozzarella, ad esempio. Sempre alternando tra gli strati di pasta il pesto a della golosa besciamella.

Inoltre, le lasagne al pesto possono essere rese completamente vegan utilizzando lasagne di grano duro, besciamella vegetale e un pesto senza formaggio. Difficile che esista un piatto più versatile delle lasagne, quindi. Gustose nella loro versione classica, squisite anche “in verde”.

Lasagne al pesto, il profumo della Liguria

È impossibile non legare questo piatto a una bellissima regione come la Liguria. Le lasagne al pesto sono la dimostrazione che è possibile gustare il pesto anche in una veste diversa, golosa al quadrato. Tradizionalmente si mangia crudo, versato generosamente sulla pasta. Ma anche in questo modo il profumo del basilico si sprigiona in tutta la sua potenza.

Insomma, non acquistare una salsa pronta per le lasagne al pesto, ma cimentati in prima persona. L’impresa non è difficile se segui le nostre indicazioni. Qui trovi la nostra ricetta classica e anche la sua versione light. In questo modo potrai averlo sempre fresco.

Lasagne al pesto ricetta

Lasagne al pesto, la ricetta classica
Print Pin

Lasagne al pesto

Portata primi piatti
Preparazione 1 minute minute
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 1 minute minute
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 639
Calorie Totali: 3835

Ingredienti

Per la pasta

  • 200 g di farina 00
  • 2 uova

Per il pesto

  • 60 g di foglie di basilico fresco
  • 100 ml di olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 40 g di Parmigiano Reggiano
  • 30 g di pecorino
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale grosso q.b.

Per la besciamella

  • 100 g di burro
  • 1 l di latte fresco intero
  • 100 g di farina 00
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa prepara la pasta. In una ciotola versa la farina, fai un piccolo incavo al centro e aggiungi le due uova intere. Con l'aiuto di una forchetta, rompi le uova e poco alla volta incorpora la farina. Quando l'impasto sarà diventato sodo, lavoralo sulla spianatoia con le mani per almeno 15 minuti. Dovrà essere liscio e non appiccicoso. Fallo riposare al coperto per mezz'ora.
  • Stendi la pasta con la macchina apposita, assottigliandola sempre di più a ogni passaggio. Lo spessore finale non dovrà superare i 2 millimetri. Ricava dei quadrati che lascerai ad asciugare sulla spianatoia.
  • Dedicati al pesto. Lava le foglie di basilico e asciugale, grattugia i formaggi e taglia in piccoli pezzi lo spicchio d'aglio.
  • Inserisci l'aglio a pezzetti nel mortaio e pestalo con un pizzico di sale grosso. Fallo rompere molto bene. Aggiungi via via il basilico, muovendo il pestello lungo i bordi del mortaio e non solo schiacciando.
  • Prosegui fino a quando la consistenza sarà cremosa. Aggiungi i pinoli e continua a pestare. Versa l'olio e poco alla volta i formaggi. Dovrà essere tutto cremoso.
  • Prepara ora la besciamella. Fai fondere in una casseruola il burro. Aggiungi in un colpo solo la farina e falla incorporare bene, dovrà imbiondirsi. Versa ora il latte che avrai leggermente intiepidito, continuando a rimestare. Quando si sarà addensata, regola di sale e grattugia a piacere la noce moscata. Tieni da parte.
  • Fai scottare le lasagne in acqua bollente per qualche secondo, scolale e lasciale asciugare su dei canovacci puliti.
  • Assembla le lasagne sporcando la teglia con un po' di besciamella, prima del primo strato di pasta. Stendi besciamella e pesto a ogni strato fino a terminare la sfoglia. Copri con uno strato finale di besciamella e di pesto. Cuoci in forno a 180° in modalità statica per 25-30 minuti. Fai riposare le lasagne qualche minuto prima di servirle.
Tera Mortaio con Pestello Granito Mortaio e...
Tera Mortaio con Pestello Granito Mortaio e...
  • Materiale di Granito Naturale: Realizzato totalmente in granito con interno ruvido, con un pestello...
  • Set di Mortaio con Pestello: Il pacchetto include: 1xMortaio, 1xPestello, 1xMaterassino adesivo...
  • Facile da Pulire: Prima di uso, si prega di trattarlo con il riso secco e macinalo fino a friabile,...
Acquista su Amazon

Lasagne al pesto, i consigli infallibili

Ognuno ha una tecnica precisa per preparare le lasagne. C’è chi parte dalla pasta, chi dal condimento. Segui i tuoi schemi collaudati, ma ti diamo qualche consiglio che ti semplifica l’operazione, soprattutto in termini di organizzazione. Anzitutto, il pesto. Preparalo il giorno prima e conservalo in frigo, ben chiuso, avendo cura di aggiungere dell’olio in superficie.

Ecco due piccoli trucchi per averlo sempre di un verde brillante.

Annuncio pubblicitario
  • Se prepari il pesto con il frullatore, aggiungi un paio di cubetti di ghiaccio. Così le lame non bruceranno il basilico.
  • Usa sempre il sale grosso. Mantiene le foglie più fresche. Non aver paura, il risultato non sarà troppo salato.

Per portarti avanti, prepara anche la besciamella il giorno prima. Potrai conservarla in frigo in un contenitore ermetico. Se fosse troppo densa, rendila più liquida con l’aggiunta di poco latte.

Se hai paura che il pesto preparato non sia sufficiente per tutte le lasagne, tienine da parte un paio di cucchiai e uniscili direttamente alla besciamella. L’aroma sarà garantito!

lasagne al pesto, tante golose versioni

Lasagne al pesto, tutte le versioni più golose

Se sei intollerante al glutine e al lattosio, non preoccuparti. C’è una lasagna al pesto anche per te. Ti basterà seguire la nostra ricetta con besciamella al latte di riso e sfoglia gluten free.

Hai scelto di seguire una dieta 100% vegetale? Come detto in apertura le lasagne al pesto possono essere veganizzate utilizzando delle sfoglie di pasta di grano duro o di legumi (senza glutine e con più proteine). Oppure preparando la pasta fresca in casa con acqua, farina e un po’ d’olio.

La besciamella sarà fatta senza burro ma con olio e con del latte vegetale al posto di quello vaccino. Anche il pesto non avrà al suo interno il formaggio. Nel caso tu usassi delle sfoglie di pasta grano duro, puoi anche non lessarle prima. Ma ricordati di aggiungere in teglia, prima della cottura, mezzo bicchiere di latte vegetale. Così saranno tenere.

Westinghouse Teglia da forno antiaderente, 25 cm,...
Westinghouse Teglia da forno antiaderente, 25 cm,...
  • Qualità premium: la teglia da forno leggera e priva di PFOA ha due rivestimenti in marmo...
  • Design pratico: elegante teglia con proprietà di riscaldamento rapido e uniforme è un pratico...
  • A prova di graffio: le teglie da forno antigraffio antiaderenti sono facili da pulire. La teglia...
Acquista su Amazon

Lasagne al pesto nella dieta e nei menù

Una porzione di lasagne al pesto dà circa 690 calorie, una quantità di tutto rispetto che rispecchia in pieno la ricchezza dei singoli ingredienti: la pasta fresca, il pesto, la besciamella.

Annuncio pubblicitario

Meglio consumarla dunque a pranzo, seguita solo da verdura fresca o da un secondo molto leggero. Ma in generale puoi considerarla tranquillamente come piatto unico.

Le proprietà nutrizionali

Le lasagne al pesto sono un piatto davvero ricco di nutrienti. A partire dalle proteine nobili delle uova utilizzate per la pasta fresca, per finire al re indiscusso del piatto: il basilico.

Il basilico è ricco di sali minerali come calcio, sodio, rame, potassio, fosforo e ferro.
Apporta molte vitamine. La A, la C e le vitamine del gruppo B. E beta-carotene e grassi acidi omega-3, indispensabili per la protezione dei vasi.

Ma il pesto contiene anche la forza dei pinoli, dei semi che sono piccoli solo nelle dimensioni perché la ricchezza dei loro nutrienti è incontrovertibile.

100 grammi di pinoli apportano:

  • Ferro: 2 mg
  • Calcio: 40 mg
  • Potassio: 780 mg
  • Fosforo: 466 mg
  • Magnesio: 270 mg
  • Vitamina B8: 64 μg
  • Vitamina K: 53,9 μg

A questo aggiungi la presenza importante di acidi grassi monoinsaturi come l’acido oleico – Omega 9 e di grassi polinsaturi come l’acido pinoleico.

Annuncio pubblicitario

Per finire, l’aggiunta del Parmigiano rende le lasagne complete anche dal punto di vista proteico. Fonte di calcio e vitamina D, questo formaggio è anche naturalmente senza lattosio se è molto stagionato.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin44

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required