Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Fagottini di bresaola, leggerezza e gusto in un piatto velocissimo

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
18 Marzo 2022
in Ricette per Categoria
fagottini di bresaola
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I fagottini di bresaola con feta sono un piatto veloce da realizzare e molto fresco. L’ideale per un pranzo di primavera, goloso, nutriente e al tempo stesso facilissimo da preparare. Non dovrai accendere i fornelli, ma organizzarti per tempo con tutti gli ingredienti da usare.

A partire dalla bresaola, saporita e nutriente, la feta, col suo gusto pungente e la dolcezza di una buona confettura di ciliegie, possibilmente senza zucchero.

I fagottini di bresaola sono perfetti come antipasto o anche come finger-food. Ma vanno benissimo anche come secondo leggero.

Fagottini di bresaola e feta, la ricetta

fagottini di bresaola ricetta
Print Pin

Fagottini di bresaola

Preparazione 10 minuti minuti
Tempo totale 10 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 258
Calorie Totali: 1032

Ingredienti

Per i fagottini

  • 160 g di bresaola
  • 200 g di feta
  • 30 g di composta di ciliegie
  • origano q.b.
  • qualche filo di erba cipollina
  • rucola q.b.
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva

Attrezzatura

  • stuzzicadenti
  • piatto da portata

Istruzioni

  • Disponi le fette di bresaola su un tagliere.
  • Taglia la feta a cubetti, mettila in una ciotola e condisci con olio, origano ed erba cipollina finemente tritata.
  • Disponi in un piatto da portata, insieme alla rughetta – quest’ultima disposta lateralmente - con qualche goccia di composta.
  • Metti all’interno di ogni fetta di bresaola qualche cubetto di feta.
  • Aggiungi un cucchiaino di composta di ciliegia e chiudi a involtino, aiutandoti, se vuoi, con uno stuzzicadenti e legalo con un filo di erba cipollina.
  • Togli gli stuzzicadenti - se li avrai utilizzati - e condisci con qualche goccia di olio.

La videoricetta

Fagottini di bresaola, mille modi di gustarli

In questa ricetta abbiamo scelto un accostamento insolito tra bresaola e feta, ma puoi variare il ripieno in tanti modi. Utilizzando le ciliegine di mozzarella, ad esempio, magari con qualche cubetto di pomodoro. Per un ripieno caprese, per così dire. O aggiungendo del Parmigiano Reggiano a cubetti o della ricotta.

Oppure, puoi riempire i fagottini di bresaola con il melone. Ricorda, un piatto per poter essere davvero gustoso deve contenere diversi sapori: dolcezza, acidità, un pizzico di amaro e di sapidità.

Da questo punto di vista, i fagottini di bresaola sono esemplari. La dolcezza della composta di ciliegia si unisce alla leggera acidità della feta, a cui unire se vuoi un po’ di limone per condire la rucola. Per chiudere con la sapidità della bresaola e l’amarotico della rucola. Per un risultato ancora più buono, prepara in casa la marmellata di ciliegie. Trovi la ricetta qui.

Annuncio pubblicitario
Villeroy & Boch for Me Piatto da Portata Ovale 41...
Villeroy & Boch for Me Piatto da Portata Ovale 41...
  • Piatto da portata ovale in porcellana bianca per servire con stile dolci, formaggi o pesce sulla...
  • Per diverse pietanze: dagli stuzzichini all'arrosto, bordo rialzato per servire senza gocciolare,...
  • Adatto anche per la ristorazione grazie alla forma semplice, portabile con una mano, impilabile,...
45,90 EUR
Acquista su Amazon

Fagottini di bresaola nella dieta e nei menù

Una porzione di fagottini di bresaola apporta poco più di 250 kcal. Considerata l’alta quantità di proteine del piatto e la presenza di verdura fresca si tratta di un piatto consigliatissimo nell’ambito di un regime dietetico ipocalorico.

Può essere considerato indifferentemente un antipasto light o un secondo. In questo caso, però, va completato con del pane integrale per aumentare la quota dei carboidrati.

Offerta
Praknu Tagliere da Cucina in Legno Grande XXL -...
Praknu Tagliere da Cucina in Legno Grande XXL -...
  • Extra grande e robusto – Con 44,5 x 30 cm, perfetto per tagli di grandi dimensioni. Lo spessore di...
  • Scanalatura Per Succhi per un taglio pulito – Impedisce la fuoriuscita di liquidi quando si taglia...
  • Utilizzabile su entrambi i lati – Un lato con scanalatura per tagli precisi, l'altro piatto,...
21,63 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Le proprietà nutrizionali

Versatile e molto gustosa, la bresaola è un salume che viene ottenuto dalla carne di manzo. Puoi considerarla però un’ottima alternativa alla carne tradizionale, quella da cuocere ai ferri per intenderci, puoi farla agevolemente ruotare nei menù, mangiandola una volta a settimana. Povera di grassi e dal gusto delicato, la bresaola è ricca di vitamina B 12 e di ferro, fondamentali per la creazione e il funzionamento dei globuli rossi.

Altro ingrediente chiave dei fagottini di prosciutto è la feta, un formaggio a pasta semidura fatto con latte di pecora e di capra in percentuali diverse (80% circa di latte ovino, 20% latte caprino). Si tratta di un alimento ricco di proteine di alto valore biologico, ma con una percentuale di grassi altrettanto alta. Parliamo di 250 calorie per 100 grammi di prodotto.

La rucola è uno degli alimenti vegetali più ricchi di calcio. 100 grammi di prodotto ne contengono 309 milligrammi, una quota davvero rilevante. Va quindi consumata con regolarità se hai problemi di osteoporosi o di demineralizzazione ossea.

La rucola inoltre ha spiccate proprietà digestive, aiuta a drenare i liquidi in eccesso e aiutano il transito intestinale, arricchendo il microbiota intestinale grazie alla presenza di lactobacilli.

Annuncio pubblicitario
Fonti

“Let’s Eat – European Authentic Taste” è il progetto promosso da IVSI – Istituto Valorizzazione Salumi Italiani e da ASIAC – l’Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca, con l’obiettivo di migliorare il grado di conoscenza dei prodotti agroalimentari dell’Unione Europea.

Il progetto europeo punta a sensibilizzare, infatti, i consumatori sulla qualità e la sicurezza di prodotti come la salumeria italiana e la frutta greca e a scardinare pregiudizi relativi ad un abbinamento, quello tra salumi e frutta, insolito, ma estremamente bilanciato e corretto a livello nutrizionale (per apporto di proteine, vitamine, sali minerali).

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required