Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Fagiolini croccanti con salsa di sesamo

Maura Pistello by Maura Pistello
1 Agosto 2018
in Ricette per Categoria
fagiolini croccanti sesamo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I fagiolini croccanti con salsa di sesamo sono una ricetta originale e saporita, che tra ispirazione dalla cucina giapponese. Se sei stanco delle solite verdure, prova questo insolito contorno!

Grazie alla croccantezza dei fagiolini, potrai realizzare un piatto particolare e sorprendere i tuoi commensali. Oppure puoi inserirli nel menù settimanale come contorno, abbinando alla ricetta delle proteine per completare il tuo pasto.

Fagiolini croccanti con salsa di sesamo, le proprietà nutrizionali

I fagiolini sono legumi fatti al 90% da acqua. Per questo motivo vantano delle importanti proprietà diuretiche. Inoltre,

  • hanno impatto calorico bassissimo. In 100 g di prodotto cotto trovi appena 25 calorie. 
  • Sono ricchi di fibre, che ti aiutano a regolarizzare la tua attività intestinale. Inoltre, le fibre rendono i fagiolini un ottimo spezza fame, donando loro un grande potere saziante. Un ingrediente perfetto per chi è a dieta.
  • Diversi i sali minerali contenuti in questi preziosi legumi. In particolare, 100 grammi di prodotto forniscono 160 mg di potassio, 56 mg di calcio e 33 mg di fosforo.
  • Tante anche le vitamine. In particolare la vitamina A e un buon quantitativo di vitamine del gruppo B (niacina, tiamina, riboflavina).
  • Il contenuto di proteine rispetto agli altri legumi è invece molto più basso. Per questo, dal punto di vista nutrizionale,  i fagiolini sono considerati più simili a una verdura che a un legume vero e proprio.
  • Grazie allo scarso apporto glucidico (2,1gr di zuccheri ogni 100gr), sono un alimento ideale anche per chi soffre di diabete.

La salsa di sesamo e i suoi benefici

La salsa di sesamo, chiamata anche Tahina, è un ingrediente molto usato in Medio Oriente e nei paesi asiatici. È una pasta preparata a partire dai semi di sesamo, che vengono prima tostati, poi tritati e infine amalgamati con il loro stesso olio o con della salsa di soia. Nella ricetta ti raccontiamo come farla, ma puoi anche comprarla già pronta.

Il sesamo è ricco di vitamine del gruppo B e di sali minerali come ferro, calcio, magnesio, fosforo e zinco. Grazie a queste proprietà aiuta il corretto funzionamento dello sistema digestivo. Inoltre, contiene diverse sostanze che hanno effetti antiossidanti che contrastano l’invecchiamento e aiutano a tenere a bada il colesterolo.

Per arricchire un piatto, ne basta una piccola quantità, dato il suo sapore marcato.

Annuncio pubblicitario

Scopri come preparare i fagiolini croccanti con salsa di sesamo!

contorni fagiolini al sesamo
Print Pin

Fagiolini croccanti con salsa di sesamo

Portata contorni
Preparazione 20 minuti minuti
Tempo totale 20 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 71
Calorie Totali: 284

Ingredienti

  • 400 g fagiolini verdi
  • 40 ml salsa di soia
  • 30 g semi di sesamo bianco
  • 20 g zucchero
  • sale q.b

Istruzioni

  • Elimina le estremità dei fagiolini. Lavali e lessali in abbondante acqua bollente precedentemente salata per 8-10 minuti. Devono risultare al dente! Scolali e falli raffreddare in una bacinella colma di acqua e ghiaccio. Questo ridurrà i tempi di raffreddamento, così il colore del fagiolino rimarrà brillante.
    collage fagiolini
  • Nel frattempo tosta i semi di sesamo in una piccola padella antiaderente, smuovendoli spesso: saranno pronti quando cambieranno colore e profumo.
  • Togli la padella dal fuoco e trasferisci i semi nel mortaio. Se non ce l’hai, puoi utilizzare il frullatore. Pesta o frulla i semi. Dopo un po’ aggiungi lo zucchero e continua a pestare. Aggiungi la salsa di soia e mescola bene. La salsa assumerà una consistenza cremosa.
  • Asciuga bene i fagiolini aiutandoti con un canovaccio pulito. Tagliali in 2 e aggiungi la salsa ottenuta. Mescola e servi.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required