Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Estratto di vaniglia fatto in casa per dolci: naturale e sano

Tiziana Landi by Tiziana Landi
12 Aprile 2023
in Ricette per Categoria
estratto di vaniglia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare l’estratto di vaniglia
  • La ricetta dell’estratto di vaniglia fatto in casa
  • Come conservare e usare l’estratto home made
  • Qual è la differenza tra estratto di vaniglia e vanillina?
  • Le proprietà nutrizionali

L’estratto di vaniglia è un’essenza molto usata in cucina per aromatizzare dolci come torte, ciambelle, biscotti, crostate, ma anche creme, gelati e budini. Si ottiene facendo macerare le bacche di vaniglia nell’alcol.

Puoi comprare l’estratto di vaniglia già pronto al supermercato, ma puoi anche prepararlo a casa in modo molto facile. Prova la nostra ricetta dell’estratto naturale di vaniglia fatto in casa, perfetto per sostituire anche la vanillina.

Come preparare l’estratto di vaniglia

L’estratto si prepara a partire dai baccelli di vaniglia. E’ necessario inciderli con un coltello dalla lama affilata e raschiare l’interno per ricavare i semi, che dovranno poi essere fatti macerare, insieme ai baccelli tagliati a pezzetti, in un contenitore ermetico di vetro.

Alcune ricette usano vodka, rum, tequila o brandy per far macerare i semi.

La ricetta che ti proponiamo prevede l’utilizzo di una soluzione alcolica ottenuta miscelando l’alcol alimentare, come quello che si usa per i liquori fatti in casa, con uno sciroppo a base di acqua e zucchero.

Indipendentemente dalla preparazione scelta, dovrai far riposare l’estratto per almeno 3 mesi prima di usarlo, agitandolo ogni giorno per i primi 30 giorni, poi una volta alla settimana. Con il trascorrere del tempo, l’odore di alcol scomparirà, mentre l’aroma della vaniglia diventerà sempre più intenso.

Annuncio pubblicitario

La ricetta dell’estratto di vaniglia fatto in casa

Estratto di vaniglia per dolci fatto in casa
Print Pin

Estratto di vaniglia per dolci fatto in casa

Preparazione 15 minuti minuti
Tempo di riposo: 180 days days
Calorie Totali: 729

Ingredienti

  • 4 bacche di vaniglia
  • 100 ml alcol
  • 50 g acqua
  • 50 g zucchero

Istruzioni

  • Prima di tutto versa l'acqua e lo zucchero in un pentolino, ponilo sul fuoco e fai cuocere per qualche minuto dal bollore, sempre mescolando, in modo da ottenere uno sciroppo.
  • Fai raffreddare lo sciroppo e aggiungi l'alcol.
  • Incidi a metà con un coltello affilato, da un’estremità all’altra, i baccelli di vaniglia.
  • Raschia l’interno con la parte non affilata della lama ed estrai i semi.
  • Trasferisci i semi in un barattolo di vetro a chiusura ermetica. Aggiungi i baccelli di vaniglia tagliati a pezzetti e la miscela di sciroppo e alcol.
  • Chiudi il barattolo e poni l’estratto a macerare in un luogo buio per 6 mesi.
  • Per i primi 30 giorni, agita il barattolo tutti i giorni; poi basterà farlo una volta ogni 15 giorni.

Note

Dopo 3 mesi puoi già utilizzare l’estratto di vaniglia. L’aroma di vaniglia, però, sarà più intenso a macerazione completa.
estratto di vaniglia fatto in casa

Come conservare e usare l’estratto home made

Una volta pronto, puoi trasferire l’estratto in una bottiglietta di vetro da conservare in dispensa e usare per i tuoi dolci. Abbi cura di mantenere all’interno i pezzetti dei baccelli per prolungare il più possibile l’aroma dell’estratto.

Un cucchiaino di estratto di vaniglia fatto in casa equivale a una bacca di vaniglia al naturale, quindi per aromatizzare una torta ti basterà utilizzarne mezzo cucchiaino.

Qual è la differenza tra estratto di vaniglia e vanillina?

La differenza fondamentale tra l’estratto di vaniglia e la vanillina, altro aroma comunemente utilizzato in pasticceria, è che il primo è naturale, perché si ricava direttamente dalla macerazione del baccello di vaniglia, mentre la seconda è un prodotto di sintesi chimica.

La vanillina che trovi in commercio sotto forma di polvere, infatti, non è la vanillina naturale, molecola che è il principale costituente aromatico della vaniglia, ma è una sostanza ricavata chimicamente o estratta da altre fonti che non sono la vaniglia, per esempio dai residui dell’estrazione della cellulosa del legno.

Rispetto alla vaniglia naturale ha il vantaggio di essere meno costosa, anche se costi troppo ridotti possono essere la spia di un processo di purificazione poco accurato e, quindi, della presenza di sostanze e aromi non desiderati o addirittura nocivi.

Per queste ragioni, sempre più persone tendono a preferire l’estratto di vaniglia, che dà ai dolci anche un aroma più autentico di vaniglia.

Annuncio pubblicitario

Le proprietà nutrizionali

Usare un estratto naturale, soprattutto se fatto in casa, ti permette anche di beneficiare degli effetti positivi della vaniglia, conosciuta soprattutto per le sue note aromatiche ma anche ricca di proprietà salutari:

  • è antiossidante
  • è antinfiammatoria
  • svolge un’azione antisettica
  • è un ottimo antistress e un alleato per dormire meglio.

Scopri di più sui benefici della vaniglia nel nostro approfondimento dedicato!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin15

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required