
La crema di Pecorino è una ricetta versatile: adatta per condire la pasta (ad esempio la cacio e pepe), da spalmare sul pane o perfino per accompagnare stuzzichini o crudités di verdure.
Questa salsa, protagonista della quale è il Pecorino Toscano, famoso formaggio a base di latte di pecora, si ottiene facendo sciogliere il Pecorino con un liquido caldo (acqua e/o latte) fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Il segreto per sciogliere bene il Pecorino? Mantenerlo a bagnomaria e mescolarlo continuamente, per evitare che si separi o che si formino dei grumi.
Con qualche accorgimento, puoi gustare la salsa al Pecorino anche a dieta: pur contenendo colesterolo e grassi saturi, infatti, il Pecorino Toscano DOP che ti consigliamo di usare in questa ricetta apporta anche acidi grassi benefici.
Quindi, chi soffre di colesterolo alto può inserire, sempre con qualche accortezza, il Pecorino Toscano DOP all’interno della propria dieta.
Se ti abbiamo incuriosito ti spieghiamo come preparare una crema di Pecorino velocemente e in poche mosse.
Come preparare un’ottima crema di Pecorino
Essendo l’ingrediente principale, scegli un formaggio di qualità! Il Pecorino Toscano DOP è sicuramente una scelta ideale per il suo sapore meno sapido rispetto ad altri formaggi prodotti con il latte di pecora.
Ha, infatti, un gusto dolce e pulito con aromi di burro e fieno nella tipologia “fresco” che virano verso aromi di frutta secca nella tipologia “stagionato”.
Per ottenere una crema liscia, grattugia finemente il formaggio e scioglilo a bagnomaria con un po’ di acqua calda, mescolando continuamente. Puoi anche usare metà dose di acqua e metà di latte per una crema più morbida.
Non fare bollire il composto perché il calore eccessivo fa separare i grassi e rende la crema oleosa e granulosa. Inoltre, non aggiungere troppo liquido in una volta: incorporalo poco a poco per tenerne sotto controllo la densità.
Un ultimo consiglio: prepara la salsa al Pecorino al momento dell’utilizzo, in modo che mantenga la sua consistenza vellutata e il sapore ineguagliabile del Pecorino appena sciolto.
Crema di Pecorino
Ingredienti
- 160 g di Pecorino Toscano DOP
- 130 ml di acqua calda (oppure metà acqua e metà latte per una crema più morbida)
- pepe nero macinato fresco q.b.
Istruzioni
- Grattugia finemente il Pecorino e mettilo in una ciotola resistente al calore.
- Scalda l’acqua (senza farla bollire) e aggiungila a filo, mescolando energicamente con una frusta o una spatola. Puoi effettuare questa operazione anche a bagnomaria.
- Continua a mescolare finché il formaggio si scioglie e non ottieni una crema liscia.
- Regola la densità della salsa aggiungendo un po’ d’acqua o Pecorino, secondo il tuo gusto, e completa con una macinata di pepe nero.
Crema di Pecorino con panna
Nella nostra versione abbiamo scelto di utilizzare l’acqua per non aumentare il carico di grassi e le calorie.
Ma nulla ti vieta di preparare la crema di Pecorino con panna. È sicuramente una variante ancora più vellutata e avvolgente della precedente, ma anche più pesante. Per 4 persone ti servono: 120 g di Pecorino grattugiato, 100 ml di panna fresca e un pizzico di pepe nero.
Fai scaldare la panna in un pentolino a fuoco basso, senza portarla a bollore. Aggiungi il Pecorino poco alla volta, mescolando con una frusta finché si scioglie completamente. Se la crema risulta troppo densa, diluiscila con un cucchiaio d’acqua calda o latte.
Crema di Pecorino Bimby
Prepararla con il Bimby è ancora più veloce.
- Metti nel boccale il Pecorino e grattugialo per 20 sec./vel. 10. Riuniscilo tutto sul fondo ricorrendo ad una spatola.
- Aggiungi quindi l’acqua, il latte o la panna e un pizzico di pepe, e fai sciogliere 4 min. 20 sec./90°C/vel. 2.
- Preleva la crema al Pecorino dal boccale e tienila al tiepido fino a quando dovrai utilizzarla.
Varianti
Oltre alla classica versione con acqua o alla più morbida crema di Pecorino con panna, esistono diverse varianti che ti permettono di adattarla a ogni piatto.
Innanzitutto, puoi giocare sul gusto usando metà dose di Pecorino e metà di un altro formaggio a tua scelta.
Inoltre, puoi testare la crema di Pecorino al vino bianco, nella quale una parte dell’acqua viene sostituita con del vino secco: il risultato è una salsa profumata e leggermente acidula.
Puoi aromatizzare la ricetta della crema di Pecorino con le erbe aggiungendo timo, rosmarino o basilico tritati finemente a fine cottura. Oppure, arricchirla con una punta di miele o di tartufo per una versione gourmet.
Infine, puoi renderla più ricca aggiungendo delle noci tritate grossolanamente.
Abbinamenti e presentazione
Puoi usare la salsa di Pecorino per valorizzare tantissimi piatti. Ad esempio puoi condire la pasta, gli gnocchi, le verdure grigliate. Puoi accompagnarla a secondi semplici a base di carni bianche o alle uova in camicia.
Provala come base per una pizza bianca gourmet, sulle crocchette di patate o per mantecare un risotto.
Nell’ambito degli antipasti e dei brunch trova tante applicazioni: come aggiunta ad un pinzimonio, come dip per le crudités di verdure o per i grissini. Puoi spalmarla anche sul pane, sulle bruschette o sui crostini.
In quanto alla presentazione, servila dentro delle ciotoline o delle piccole cocotte, spolverandola sopra con del pepe nero macinato, delle scaglie di Pecorino e un filo d’olio extravergine.
Conservazione
La crema di Pecorino va gustata preferibilmente appena preparata, in modo da godere appieno della sua cremosità.
Eventualmente, si può anche conservare per brevi periodi. Una volta raffreddata, trasferiscila in un contenitore ermetico e tienila in frigorifero per al massimo 1-2 giorni.
Prima di usarla, falla scaldare dolcemente a bagnomaria o nel microonde a bassa potenza, aggiungendo un goccio d’acqua o latte per riportarla alla giusta cremosità. Evita di congelarla.
FAQ (Domande comuni)
1 – Come sciogliere il Pecorino?
Per sciogliere bene il Pecorino, grattugialo finemente e scaldalo a fuoco basso – meglio a bagnomaria – con un po’ d’acqua calda, latte o panna, mescolando costantemente.
2 – Chi ha il colesterolo alto può mangiare il formaggio Pecorino?
Il Pecorino contiene colesterolo, per cui bisogna mangiarlo con moderazione. Tuttavia, il Pecorino Toscano DOP apporta una percentuale maggiore di grassi buoni rispetto a quelli cattivi, e un quantitativo minimo di CLA e Omega 3.
3 – Che tipo di formaggio è il Pecorino?
Il Pecorino è un formaggio prodotto con latte di pecora. Il suo sapore varia da dolce a sapido, fino a intenso e piccante, in base alla stagionatura.
4 – Chi è intollerante al latte può mangiare il Pecorino?
Il Pecorino contiene lattosio ma, se nella variante fresca è presente in quantità maggiore, in quella stagionata è ridotta. La versione fresca del Pecorino Toscano DOP contiene 0,4 g di lattosio ogni 100 g, nelle forme stagionate è assente.
Conclusioni
La ricetta della crema di Pecorino è un jolly in cucina. Versatile, cremosa e pronta in pochi minuti, si può usare per la pasta, per arricchire carni, verdure o antipasti gourmet.
Nella versione con l’acqua è più leggera, mentre se vuoi renderla ancora più vellutata, puoi usare la panna.
Prepararla in casa è facilissimo e ti permette di controllare la qualità degli ingredienti: la rendi anche più sana scegliendo il Pecorino Toscano DOP, perché nasce da un latte che contiene anche un quantitativo minimo di CLA e Omega 3 (per venire incontro alle esigenze di chi soffre di colesterolo alto).
Ora che sai come prepararla, prova la salsa di Pecorino fatta in casa e scopri quanto possa essere speciale.
Fonte
- CREA – Tabelle nutrizionali.


