Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cotognata, il dolcetto goloso alle mele cotogne facile da preparare

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
15 Novembre 2022
in Ricette per Categoria
cotognata il dolcetto tradizionale alla mela cotogna

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta cotognata
  • Cotognata, le varianti regionali
  • Come si conserva la cotognata
  • Cotognata come mangiarla
  • Cotognata nelle diete e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali e i benefici

Non sarà famosa come mele e pere, di cui condivide la stessa famiglia, ma la mela cotogna è un frutto autunnale versatile e dalle mille qualità con cui potrai preparare un dolcetto tradizionale gustoso: la cotognata. Si tratta di una sorta di bon bon gelatinoso preparato con zucchero e polpa di mela cotogna cotta.

Una delizia diffusa in tutta Italia e in alcuni paesi mediterranei come Spagna e Portogallo che potrai realizzare in casa molto facilmente e anche regalare. Gustosa a fine pasto, come spezzafame, è anche ottima in accostamenti insoliti come quelli con il formaggio.

ricetta cotognata

Ricetta cotognata

Cotognata ricetta
Print Pin

Cotognata

Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 1 ora ora
Tempo totale 1 ora ora 44 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 107 a cubetto
Calorie Totali: 2590

Ingredienti

  • 1 kg di mele cotogne
  • 500 g di zucchero
  • 100 g di zucchero di canna
  • 200 ml di acqua
  • 1 limone

Istruzioni

  • Lava le mele strofinandole per bene e poi tagliale a cubetti senza sbucciarle. Mentre le tagli, radunale in una ciotola con il succo del limone.
  • Trasferiscile ora in un pentolino con l'acqua, facendo cuocere per 30 minuti a fuoco dolce.
  • A questo punto recupera la polpa e passala al passaverdure. Rimetti la purea di mele nel pentolino, aggiungi i due tipi di zucchero e cuoci per altri 30 minuti. La polpa dovrà essere molto densa. Non dovrà scivolare dal cucchiaio.
  • Trasferiscila in un contenitore basso e largo e fai raffreddare per un giorno intero. Quando è ormai completamente fredda, tagliala prima in strisce e poi in cubetti regolari.

Note

Con le dosi indicate otterrai circa 24 cubetti di cotognata.
Penguin Home® Jam Pan | Pentola Maslin da 4.5...
Penguin Home® Jam Pan | Pentola Maslin da 4.5...
  • MATERIALE PREMIUM: padella per marmellata in acciaio inox di qualità professionale e maslin...
  • PERFETTO PER LA MARMELLATA - Appositamente progettato per una capacità di 4,5 litri per soddisfare...
  • BASE INCAPSULATA: la base solida e spessa offre una conduzione del calore superiore e una...
41,98 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Cotognata, le varianti regionali

La cotognata è un dolcetto che ha diverse varianti in tutta Italia. Nel Nord Italia, in particolare nell’Appennino Emiliano, si è soliti spennellare i cubetti con della grappa.

Sempre al Nord si uniscono spezie come chiodi di garofano, cannella e pepe in fase di cottura. Celebri, poi, sono le versioni della cotognata siciliana e leccese. Nella prima, vengono aggiunti anche buccia e torsoli, cotti separatamente. Mentre gli stampini utilizzati sono tondeggianti e hanno forme decorate con fiori e frutti.

La cotognata di Lecce si contraddistingue per un minor utilizzo di zucchero e per il fatto che zucchero e mele vengono cotte separatamente. Quindi, le mele cotte vanno aggiunte a uno sciroppo di acqua e zucchero leggermente caramellato solo alla fine.

Cotognata nelle diete e nei menù

Come si conserva la cotognata

Come hai potuto vedere la preparazione della cotognata non è poi così complicata, tutto sta nell’avere la pazienza di aspettare che si rassodi per poi essere tagliata a cubetti.

Annuncio pubblicitario

Per conservarli è importantissimo che i cubetti non prendano umidità, perciò sarebbe meglio stiparli in barattoli di vetro a chiusura ermetica o nella classica biscottiera di latta.

Un’antica tradizione prevede che la cotognata sia sistemata in una scatola riempita con foglie d’alloro secche. La soluzione è decisamente affascinante, ma è più pratico incartare ogni cubetto in carta oleata o in pellicola da cucina prima di sistemarli nel vasetto.

Conservala in un posto fresco, asciutto e al riparo dalla luce e la tua cotognata durerà per mesi.

Nostalgic-Art Contenitori di Latta retrò L...
Nostalgic-Art Contenitori di Latta retrò L...
  • REGALO KELLOGG'S : per la cucina, stampa particolarmente pregiata, opaca e colorata della migliore...
  • WE LOVE RETRO: barattolo per le scorte dal design nostalgico con finitura in vernice opaca e motivo...
  • PRATICA E ROBUSTA: scatola in metallo per alimenti con capacità di 3 l, ideale come barattolo per...
14,85 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Cotognata come mangiarla

Come spesso accade con preparazioni a base di frutta, l’accostamento con cibi salati non è poi così assurdo. Spesso e volentieri la cotognata si accompagna a formaggi stagionati. Uno degli abbinamenti più insoliti, per esempio, è con del pecorino.

Prova quindi ad allestire un piccolo tagliere con cubetti di formaggio e cotognata e lascia che questo matrimonio di sapori agrodolci faccia la sua magia.

cotognata come si mangia

Cotognata nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai circa 24 cubetti di cotognata, ognuno dei quali apporta all’incirca 107 calorie.

Annuncio pubblicitario

Si tratta di una piccola golosità da concedersi una volta ogni tanto e di cui non dovrai abusare. Va benissimo come piccolo snack, magari dopo un allenamento, o come chiusura di un pasto molto leggero.

Diciamo che i sei cubetti della porzione singola potrai distribuirli su diversi giorni.

Le proprietà nutrizionali e i benefici

La mela cotogna è un frutto di cui si parla purtroppo molto poco. Appartiene allo stesso gruppo di mela e pera ma non ha la stessa fama, forse perché se ne sconsiglia il consumo crudo, non essendo troppo piacevole per il palato.

Nonostante ciò, possiede indubbie proprietà nutrizionali. Ecco i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto crudo.

Sali minerali

  • Ferro: 0,7 mg.
  • Calcio: 11 mg.
  • Sodio: 4 mg.
  • Potassio: 197 mg.
  • Fosforo: 17 mg.
  • Zinco: 0,04 mg.
  • Magnesio: 8 mg.
  • Rame: 0,13 mg.
  • Selenio: 0,6 µg.

Vitamine idrosolubili

  • B1: 0,02 mg.
  • B2: 0,03 mg.
  • C: 15 mg.
  • B3: 0,2 mg.
  • B6: 0,04 mg.
  • Folati totali: 3 µg.

Vitamine liposolubili

  • A: 2 μg.

Ricca di sali minerali come il potassio, la mela cotogna ha molte fibre, aiuta il transito intestinale, tiene a bada glicemia e colesterolo e favorisce la digestione.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required