Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Caserecce con gamberi, pomodori e pistacchi

Gloria Amato by Gloria Amato
31 Dicembre 2019
in Ricette per Categoria
casarecce con gamberi: ricetta light
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le caserecce con gamberi, pomodori e pistacchi è un primo piatto nutriente, energetico e sfizioso, ideale se vuoi stupire i tuoi ospiti a cena con una ricetta originale e sana. L’aggiunta della farina di pistacchi, esalterà il gusto dei gamberi rendendo questo primo un piatto molto saporito e pieno di gusto.

Proprietà nutrizionali delle caserecce con gamberi, pomodori e pistacchi

I gamberi sono crostacei, contengono poche calorie e per questo possono essere consumati liberamente anche quando si segue una dieta ipocalorica. L’unica accortezza riguarda il quantitativo di colesterolo, i gamberi. Infatti, ne sono ricchi: in 100 grammi di prodotto sono presenti 150 mg di colesterolo. Quindi se soffri di colesterolo alto, sarebbe consigliabile non mangiarli abitualmente.

Molto presenti i sali minerali, troviamo in buone quantità:

  • ferro
  • calcio
  • potassio
  • magnesio.

Tutti sali minerali estremamente importanti per garantire un buon tono e combattere la stanchezza e la spossatezza.

Inoltre, i gamberi sono ricchi omega 3 e omega 6, grassi detti “buoni”, sono acidi grassi polinsaturi che a differenza dei monoinsaturi e dei saturi, sono benefici per l’organismo perché aiutano anche a eliminare i trigliceridi, preservando la salute delle arterie.

La farina di pistacchi, usata in questa ricetta per dare corpo al sughetto di pomodori e gamberi, è ricca di proprietà importanti. I pistacchi contengono fitosteroli vegetali, utili per prevenire malattie cardiovascolari, svolgono anche un ruolo di regolazione per la pressione arteriosa.  La luteina e la zeaxantina, svolgono inoltre un’azione antiossidante sulle cellule dell’organismo, in particolare mantengono in salute gli occhi e la pelle, contrastando i radicali liberi. Nei pistacchi troviamo anche il tocoferolo, un altro antiossidante che difende dallo stress ossidativo delle cellule. Le proprietà dei pistacchi non finiscono qui, recenti studi sembrerebbero dimostrare che il consumo abituale di pistacchi possa prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 2.

Annuncio pubblicitario

L’unica accortezza, per evitare un eccessivo apporto calorico è quella di non superare la dose di 30 g al giorno.

Scopri come preparare le caserecce gamberi, pomodori e pistacchi

casarecce con gamberi
Print Pin

Casarecce con gamberi, pomodori e pistacchi

Portata primi piatti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 400
Calorie Totali: 1600

Ingredienti

  • 280 g pasta di semola formato casarecce
  • 250 g code di gambero fresche o surgelate
  • 300 g pomodori datterini
  • 20 g farina di pistacchi
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaio vino bianco
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • q.b sale
  • q.b pepe

Istruzioni

  • Metti le code di gambero in un wok con l’olio ben caldo e uno spicchio d’aglio.
  • Falle rosolare per un po’ a fuoco alto e sfuma con il vino bianco. Abbassa la fiamma e lascia cuocere fino a che il liquido di cottura non si restringe.
  • Aggiungi quindi i pomodorini tagliati a cubetti. Quando la cottura è quasi ultimata, spegni il fuoco e aggiungi, mescolando, un pizzico di sale e quasi tutta la farina di pistacchi (lasciane da parte solo qualche cucchiaino per decorare la pasta nel piatto).
  • Nel frattempo fai bollire dell’acqua, salala e cuoci le caserecce. Scola la pasta ben al dente e falla saltare (con un po’ di acqua di cottura) nel wok con il pesce e i pomodori, terminando la cottura.
  • Impiatta e distribuisci sulla pasta calda la restante farina di pistacchio.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Gloria Amato

Gloria Amato

Professionista specializzata in comunicazione, pubbliche relazioni e uffici stampa radio-televisivi. Per Melarossa mi occupo di redazione delle ricette di articoli su nutrizione e alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required