Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Capperi sotto sale, una conserva casalinga facile e versatile

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
20 Luglio 2022
in Ricette per Categoria
capperi sotto sale facili da fare e saporiti

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta capperi sotto sale
  • Qualche consiglio utile
  • Come usare i capperi sotto sale
  • Capperi sotto sale nelle diete e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali

I capperi sotto sale sono un ingrediente profumato, irrinuncianbile in tante ricette della dieta mediterranea. Puoi prepararli in casa, in tutta sicurezza, e avere così a disposizione tutto l’anno una conserva saporita e versatile.

Quelli che noi definiamo capperi non sono frutti, ma sono i boccioli non ancora fioriti di questo arbusto tipico di tutto il bacino mediterraneo. Habitat particolarmente gradevole per la grande quantità di sole e la ridotta presenza d’acqua di cui la pianta ha bisogno.

I capperi, e i frutti di cappero, i cucunci, dal gusto delicato, si usano in cucina da secoli e sempre con risultati eccezionali. Soprattutto nella gastronomia siciliana.

I capperi di Pantelleria, infatti, sono tra i più preziosi, tanto da guadagnarsi il titolo di prodotto agroalimentare tradizionale italiano (PAT).

Ricetta capperi sotto sale

Capperi sotto sale ricetta
Print Pin

Capperi sotto sale

Preparazione 10 minuti minuti
Tempo totale 11 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 31,5
Calorie Totali: 125

Ingredienti

  • 500 g di capperi
  • 500 g di sale grosso

Istruzioni

  • Taglia lo stelo dei capperi, lavali e mettili ad asciugare su un telo pulito sotto il sole. Dovranno essere asciutti alla perfezione.
  • Prendi i tuoi barattoli sterilizzati e stendi un primo strato di sale grosso. Poi fanne uno coi capperi e prosegui fino a terminare gli ingredienti. Chiudi bene il vasetto e conservali in un luogo fresco, asciutto e buio, agitandoli di tanto in tanto, per almeno un mese.
Ricetta capperi sotto sale
Praknu 12 Barattoli di Vetro per Conserve 500 ml -...
Praknu 12 Barattoli di Vetro per Conserve 500 ml -...
  • SET DI 12 BARATTOLI CON COPERCHIO A VITE: Capacità: 500 ml | Materiale: Corpo in vetro | Coperchio...
  • CON ETICHETTE E PENNARELLO: Il set di barattoli viene fornito con etichette nere e un pennarello...
  • ERMETICI E LAVABILI IN LAVASTOVIGLIE: I barattoli con coperchio a vite conservano a lungo gli...
24,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Qualche consiglio utile

L’ideale sarebbe poter acquistare capperi siciliani, gustosi e profumati. Ecco comunque qualche piccolo consiglio per ottenere il massimo da questi boccioli saporiti.

  • Scegli capperi piccoli e ben chiusi, perché sono molto più gustosi.
  • Quando li prepari, usa la quantità di sale pari al peso dei capperi, quindi 500 grammi di capperi, 500 grammi di sale e via di seguito. Regolati in base alle tue esigenze, ovviamente.
  • Ricordati di sciacquare bene i capperi prima di usarli. E dopo, di tenerli a bagno per qualche minuto. Ti garantiamo che non perderanno sapore, ma solo il sale in eccesso.
  • Non è necessario utilizzare barattoli sotto vuoto, poiché le conserve sotto sale rendono l’ambiente abbastanza sicuro e inattaccabile dai batteri. Tuttavia, è obbligatorio sterilizzare i vasetti prima di riempirli. Qui troverai tutte le indicazioni per farlo facilmente.
Capperi sotto sale usi in cucina

Come usare i capperi sotto sale

Sono tantissime le ricette della nostra cucina che prevedono l’utilizzo dei capperi sotto sale. Sono deliziosi sulla pizza o nel sugo alla puttanesca. Ideali nell’insalata pantesca, che prende il nome proprio dalla città di Pantelleria, i capperi sotto sale sono un ingrediente chiave anche nella salsa tonnata, essenziale nel vitello tonnato.

Annuncio pubblicitario

I capperi, infine, sono molto amati da vegetariani e vegani, perché la loro sapidità, unita all’uso di altri ingredienti come le alghe, danno agli alimenti dal sapore neutro come il tofu, il gusto di pesce.

MAXWELL & WILLIAMS Insalatiera in maiolica con...
MAXWELL & WILLIAMS Insalatiera in maiolica con...
  • MAIOLICA MODERNA: i familiari disegni floreali ispirati alle tradizionali ceramiche italiane portano...
  • Centrotavola per servire: posiziona questa insalatiera al centro del tavolo da pranzo per servire...
  • COLORE COSTIERO A CONTRASTO: il blu oceanico lava l'esterno, contrastando con i motivi floreali...
Acquista su Amazon

Capperi sotto sale nelle diete e nei menù

Difficile pensare ai capperi sotto sale come a un piatto, ovviamente. Si tratta di un ingrediente che si usa in quantità ridotte all’interno di tantissime preparazioni della nostra cucina. Sono poco calorici, è vero, ma ricorda che si tratta di un alimento molto salato, quindi l’uso, in caso di pressione alta, va molto limitato.

La regola è sempre quella: sciacquali molto bene prima di usarli. E dopo aver eliminato il sale in eccesso, tienili ancora a bagno per qualche minuto in acqua fresca. Ovviamente, sala poco il piatto in cui li userai, visto che mantengono comunque una loro sapidità. Per capire come limitare il consumo di sale, ti consigliamo di leggere qui il nostro approfondimento.

capperi sotto sale nelle diete e nei menù

Le proprietà nutrizionali

I capperi hanno una quantità di calorie davvero bassa, 23 per 100 grammi di prodotto, e un buon numero di proprietà importanti. Sono ad esempio ricchi di flavonoidi, antiossidanti naturali che contrastano l’azione dei radicali liberi.

Tra questi composti, un ruolo di spicco lo svolge la quercitina che secondo alcuni studi avrebbe un ruolo importantissimo nella contrazione muscolare e nella funzionalità di ghiandole come tiroide e pancreas.

Inoltre, agisce sulla funzionalità cardiaca, regolando il battito. Per la grande quantità di sodio in essi contenuta, che si unisce alla presenza di sale nella ricetta, i capperi vanno consumati con moderazione se si soffre di pressione alta.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required