Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Bloody Mary, prepara in casa uno dei cocktail più classici

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
26 Giugno 2023
in Ricette per Categoria
due bicchieri di cocktail Bloody Mary e spicchi di limone intorno

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Bloody Mary e le origini del mito
  • La ricetta del Bloody Mary
  • Gli ingredienti del Bloody Mary
  • La tecnica giusta per prepararlo
  • Proprietà nutrizionali e uso in diete e menù

Un cocktail rosso sangue, diverso da tutti gli altri per consistenza e sapore. È il Bloody Mary, leggendaria bevanda alcolica a base di succo di pomodoro, peperoncino, spezie e vodka che sorprende a ogni assaggio. Puoi facilmente prepararlo a casa per stupire i tuoi ospiti. Dovrai avere a portata di mano uno shaker, il contenitore metallico che serve per amalgamare bene gli ingredienti del cocktail, un jigger, un piccolo dosatore, e dei tumbler, ovvero dei bicchieri lunghi e stretti per gustare un Bloody Mary da 10 e lode.

Se non ami l’alcol, puoi preparare il Bloody Mary in versione analcolica, ugualmente deliziosa e davvero per tutti. Si prepara esattamente come il cocktail tradizionale ma senza vodka, ideale per i brunch e per fare il pieno degli antiossidanti del pomodoro ma con un gusto speziato in più.

Bloody Mary e le origini del mito

Era il 1939 quando l’attore George Jessel iniziò a sperimentare un nuovo drink mescolando succo di limone e vodka. La creazione ebbe grande successo tanto da meritarsi una serie di articoli sui principali quotidiani di New York. Era nato il Bloody Mary cocktail? Non proprio. Qualche anno dopo, nel 1964, il barman francese Fernand Petiot sostenne in un’intervista di aver creato il Bloody Mary che conosciamo noi oggi e soprattutto di avergli dato l’iconico nome.

Un nome arrivato su suggerimento di due avventori di Chicago che guardando i bicchieri esordirono dicendo che sembravano due secchi di sangue (blood, appunto). Da quel momento il cocktail fu presentato come Bloody Mary, con riferimento alla leggenda di Mary la sanguinaria, una strega che veniva evocata per conoscere il futuro ma che poi uccideva senza pietà. Fu lo stesso Petiot a dare la ricetta: sale, pepe nero e di Caienna, salsa Worcestershire, succo di limone, ghiaccio tritato, vodka e succo di pomodoro.

La ricetta del Bloody Mary

Bloody Mary: un classico dei cocktail
Print Pin

Bloody Mary

Portata bevande
Preparazione 10 minuti minuti
Tempo totale 10 minuti minuti
Servings 1 persona
Calorie Totali: 133

Ingredienti

Per il cocktail

  • 45 ml di vodka
  • 90 ml di succo di pomodoro
  • succo di limone q.b.
  • salsa Worcester poche gocce
  • tabasco poche gocce
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • Una costa di sedano per decorare

Strumenti

  • Uno shaker

Istruzioni

  • Versa il pomodoro nello shaker e spremi il limone. Aggiungi qualche goccia di Tabasco e di salsa Worcester. Sala e pepa. Mescola con un cucchiaio e aggiungi la vodka, seguita da qualche cubetto di ghiaccio.
  • Mescola gli ingredienti versandoli da un bicchiere all’altro dello shaker per 3-4 volte. Con l’aiuto di un filtro per eliminare il ghiaccio versa il Bloody Mary nel bicchiere. Decoralo con un gambo di sedano.
Bloody Mary: un cocktail perfetto con e senza alcol
Set di bicchieri italiani Hiball (set da 6),...
Set di bicchieri italiani Hiball (set da 6),...
  • Set regalo da 6 pezzi: questo delizioso set di bicchieri da cocktail Highball è realizzato in vetro...
  • Design: moderni ma sempre attuali, questi bicchieri da cocktail hanno un look contemporaneo che è...
  • Caratteristiche: questi bicchieri sono sottili, di forma cilindrica e facili da afferrare. La loro...
88,11 EUR
Acquista su Amazon

Gli ingredienti del Bloody Mary

Tralasciando il succo di pomodoro, l’altro elemento distintivo del cocktail è senza dubbio la vodka, un distillato fatto con cereali o patate tipico dell’est Europa e usato come ingrediente principale in moltissimi cocktail.

Spiccano anche il tabasco, forse la più nota salsa piccante sul mercato, nata in Louisiana nel 1870 e realizzata con peperoncini Capsicum frutescens. Infine, per esaltare i sapori c’è anche la salsa Worcester, che puoi preparare da te seguendo la nostra ricetta. Un vero tripudio di spezie e sapidità.

Annuncio pubblicitario
Bloody Mary: ci vuole tecnica

La tecnica giusta per prepararlo

Il Bloody Mary non è solo il risultato di accostamenti specifici ma anche di una tecnica specifica. Non siamo barman professionisti, ma con un po’ di attenzione possiamo riuscire. Dunque, per realizzare un cocktail perfetto devi applicare il cosiddetto throwing.

Ovvero, non devi shakerare gli ingredienti, ma versare il cocktail da un bicchiere all’altro dello shaker – si chiamano in realtà tin – più volte, diciamo cinque, con una sorta di effetto a cascata molto scenografico. Si tratta di un esercizio bello da vedere e che ha anche un’utilità specifica: cambiare la consistenza del cocktail.

Set da Cocktail 18 pezzi Shaker 750 ml | Set per...
Set da Cocktail 18 pezzi Shaker 750 ml | Set per...
  • [Ottimo set da cocktail entry-level] Questo set iniziale contiene tutto il necessario per lo shaker....
  • [750 ml di grande capacità] rispetto alla versione shaker a due pezzi, il set shaker cobbler a tre...
  • [Alta qualità] Questo set da cocktail è realizzato in acciaio inossidabile di alta qualità. Gli...
Acquista su Amazon

Proprietà nutrizionali e uso in diete e menù

Per quanto gustoso sia e bello da vedere nella sua ritualità, il Bloody Mary classico va consumato sempre con moderazione, come tutte le bevande alcoliche del resto. Le calorie di questo cocktail derivano, infatti, dall’alcol contenuto nella vodka. In questo caso non si tratta di una quantità calorica eccessiva, un bicchiere ha circa 133 calorie che vanno comunque inserite in un quadro dietetico preciso.

Piccola nota: questo non è un cocktail per vegetariani o vegani, poiché nella sala Worcester sono presenti i filetti di acciuga. Parlando di proprietà nutrizionali, di sicuro il succo di pomodoro gioca un ruolo importante. Diciamo subito che il succo è privo delle fibre della polpa, ma mantiene le sue virtù nutrizionali. Una spiccata presenza di licopene, potente antiossidante, di sali minerali come calcio, potassio e fosforo e vitamine C, A, E e K.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required