Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Albicocche secche, prepara in casa lo snack sano e nutriente

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
5 Settembre 2022
in Ricette per Categoria
albicocche secche, benefici e preparazione

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Albicocche secche: cosa sono
  • Ricetta albicocche secche
  • Albicocche secche: come usarle
  • Albicocche secche, come prepararle
  • Usa l’essiccatore
  • Albicocche secche: come conservarle
  • Albicocche secche nelle diete e nei menù
  • Albicocche secche: proprietà
  • I benefici delle albicocche secche

Le albicocche secche sono un ottimo modo per consumare le albicocche anche in inverno. Nutrienti, golose e molto versatili, le albicocche secche sono indispensabili per una colazione ricca di nutrienti importanti.

Te lo diciamo subito. Per preparare le albicocche secche ci vogliono dei giorni, perché devono essere disidratate alla perfezione per poter essere conservate in dispensa senza rovinarle, ma il risultato finale è ampiamente appagante.

Albicocche secche: cosa sono

Le albicocche secche non sono altro che i frutti dell’albicocca completamente privati dell’acqua. Un metodo antico, quello dell’essicazione, utilizzato anche con altri frutti e ortaggi. E particolarmente diffuso nei paesi mediterranei per via del clima caldo e del sole. Nel caso specifico, per eliminare l’acqua, elemento che di fatto fa deperire l’alimento, le albicocche vengono sottoposte a una doppia essiccazione, la prima al forno e la seconda al sole.

Al termine della procedura otterrai dei frutti coriacei che puoi far reidratare in acqua come le uvette per impiegarli in svariate preparazioni o consumare da sole come snack. L’essiccazione di fatto concentra macro e micronutrienti, con un considerevole aumento di zuccheri e calorie. Per questo se ne raccomanda un uso moderato, ma regolare.

ricetta albicocche secche

Ricetta albicocche secche

albicocche secche ricetta
Print Pin

Albicocche secche

Cottura 5 minuti minuti
Tempo totale 10 minuti minuti
Calorie a Persona: 52 per 15 grammi
Calorie Totali: 349

Ingredienti

  • 1 kg di albicocche
  • 2 l d'acqua
  • 1 cucchiaio di bicarbonato

Istruzioni

  • La preparazione è particolarmente laboriosa, perciò inizia per tempo. Lava bene le albicocche e mettile intere in una pentola con due litri di acqua e un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Quando il bollore è raggiunto fai andare per un minuto. Spegni il fuoco e scola su un panno da cucina. Una volta tiepide, dividile a metà ed elimina il nocciolo.
  • Posiziona le albicocche con la polpa rivolta verso il basso sulla griglia del forno e fai cuocere per 5 ore a temperatura bassissima, 90°, modalità statica. Ripeti il procedimento per tre giorni consecutivi. Tra un giorno e l'altro conserva le albicocche coperte, fuori dal forno.
  • Trascorsi i tre giorni, posiziona le albicocche su una nuova griglia e lasciale al sole, magari coperte con un panno leggero per evitare l'attacco degli insetti attirati dal profumo zuccherino. Lasciale al sole per 5 giorni di fila (ritirandole durante la notte). Al termine della procedura le albicocche saranno ormai completamente disidratate, ma elastiche.
Griglia Forno 36,5 x 44,5cm Ariston Indesit...
Griglia Forno 36,5 x 44,5cm Ariston Indesit...
  • Griglia Forno 36,5 x 44,5cm Ariston Indesit Hotpoint nuovo Originale C00081578
  • Tipologia di prodotto: BLOWTORCH
10,10 EUR
Acquista su Amazon

Albicocche secche: come usarle

Proprio per la loro dolcezza, le albicocche essiccate possono essere usate al posto dello zucchero per dolcificare torte e biscotti. Per utilizzarle le dovrai tenere in ammollo per qualche minuto in acqua e poi frullarle. Otterrai una pasta deliziosa che dolcificherà in maniera naturale le tue preparazioni. Con un pregio ulteriore: le fibre contenute in questo composto rallenteranno l’assorbimento degli zuccheri.

Le albicocche secche sono ottime come aggiunta alla granola.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, sono perfette come snack post allenamento perché permettono all’organismo di reintegrare un sale minerale importante come il potassio.

Tritate grossolanamente, poi, possono sostituire l’uvetta all’interno di torte e dolci.

Aggiungile, infine, allo yogurt (bianco e senza zucchero, vegetale o fatto con latte animale) per un boost energetico nella prima colazione.

albicocche secche come usarle

Albicocche secche, come prepararle

Il processo di preparazione delle albicocche secche è lungo, ma non particolarmente laborioso. Bisogna eliminare tutta l’acqua contenuta nel frutto, altrimenti il prodotto deperirà facilmente. Serve quindi una doppia essiccazione.

  • Per prima cosa le albicocche vanno bollite velocemente in acqua e bicarbonato. Per ogni chilo di frutta servono due litri d’acqua e un cucchiaio di bicarbonato. Le proporzioni restano sempre queste. Tieni conto che un chilo di albicocche fresche darà 100 grammi di albicocche essiccate.
  • Poi si procede alla prima essiccazione nel forno casalingo, che verrà utilizzato a bassa temperatura, 90°, in modalità statica. Le albicocche dovranno essere asciugate all’interno del forno per circa 5 ore e per tre giorni consecutivi.
  • Una volta compiuto questo passaggio, si passa all’asciugatura finale sotto il sole. Disponi le albicocche su una griglia, coperte da una garza o da un panno leggero e lasciale al sole per 5 giorni di fila (ritirandole durante la notte).
  • Conservale in contenitori ermetici.
albicocche secche come prepararle

Usa l’essiccatore

Puoi velocizzare relativamente il procedimento usando l’essiccatore, uno strumento che serve a disidratare o cuocere gli alimenti a bassissime temperature, senza bruciarli.

Scegli albicocche mature, ma non troppo. E non oltre i 4 cm di grandezza dal lato maggiore. Il tempo di essiccazione dipende dal modello di essiccatore e dai vari programmi, ma in genere in 2-3 giorni si hanno delle albicocche perfettamente disidratate. Non preoccuparti, il consumo elettrico è minimo. A differenza del forno classico, poi, l’essiccatore non brucia gli alimenti, quindi non c’è rischio di buttare via tutto anche se dovessi dimenticarle qualche minuto in più.

Annuncio pubblicitario

Cosa devi fare? Taglia la frutta e adagiala sul vassoio dello strumento con la polpa rivolta in alto, ben separata, e setta sul programma ad hoc. In genere, quello con 50° di temperatura. In 3 giorni massimo avrai le tue albicocche disidratate. Per capire se sono pronte, schiacciale sulla parte più carnosa. Se è ancora morbida, dovrà essere asciugata ancora un po’.

Vita5 Essiccatore Alimentare con 6 Vassoi in...
Vita5 Essiccatore Alimentare con 6 Vassoi in...
  • ESSICCA TUTTO INSIEME - L'essiccatore per alimenti Nobel Pro 6 è dotato di 6 vassoi in acciaio inox...
  • CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SMART - L'essiccatore automatico premium Nobel Pro 6 funziona a...
  • SCHERMO A LED INTUITIVO - L'essiccatore automatico in acciaio inossidabile premium è dotato di...
159,95 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Albicocche secche: come conservarle

Quando si tratta di conserve casalinghe, e in un certo senso anche le albicocche secche appartengono a questa categoria, lo stoccaggio appropriato del prodotto è essenziale per non vanificare il lungo lavoro fatto. Perciò, le indicazioni sono sempre le stesse. A partire dalla scelta del contenitore che dovrà essere un barattolo a chiusura ermetica, per evitare che l’aria possa far rovinare il contenuto.

Se il processo di essiccazione è stato fatto nella maniera giusta, cioè eliminando del tutto l’acqua, non dovrebbero esserci rischi. Tuttavia, per maggiore sicurezza, scegli un contenitore di vetro. In questo modo capirai subito lo stato di conservazione delle albicocche ed eventualmente potrai eliminare solo i frutti ammuffiti o rovinati, preservando gli altri.

Non spaventarti poi se le albicocche secche fatte in casa ti appariranno con un colore spento. Non utilizzando coloranti o conservanti, non saranno brillanti. Ma non devi avere dubbi sulla loro genuinità.

albicocche secche come conservarle

Albicocche secche nelle diete e nei menù

100 grammi di albicocche secche apportano all’incirca 349 calorie. Naturalmente non si consumerà mai una tale quantità di frutta disidratata, quindi non c’è alcun pericolo di incamerare così tante calorie. Diciamo che la quantità ideale si aggira attorno ai 15-20 grammi di albicocche secche che apportano sulle 52-69 calorie.

Per capire come usarle a dieta ti rimandiamo alla lettura del paragrafo sugli usi delle albicocche, ma in linea di massima ti consigliamo di gustarle nella prima colazione, magari con del buon yogurt bianco. Ti basteranno delle fette biscottate integrali per avere una colazione nutriente e completa.

Annuncio pubblicitario
albicocche secche proprietà

Albicocche secche: proprietà

Quando parliamo di albicocche secche dobbiamo sempre tenere a mente che si tratta a tutti gli effetti di albicocche.

Tuttavia, come scritto in precedenza, il processo di disidratazione trasforma decisamente le proprietà nutrizionali del frutto che di fatto concentra ulteriormente macro e micronutrienti. Partiamo dai macronutrienti e dai valori nutrizionali per 100 g di parte edibile:

  • Energia (kcal): 349
  • Acqua (g) 3,5
  • Proteine (g): 5,6
  • Lipidi (g): 1
  • Carboidrati disponibili (g): 84,6
  • Zuccheri solubili (g): 84,6
  • Fibra totale (g): 21,6

Per quanto riguarda sali minerali e vitamine, se l’albicocca fresca contiene 320 mg di potassio, cifra ragguardevole, quelle secche hanno 1260 mg di questo sale minerale così importante per il funzionamento dell’apparato muscolare. Ma lasciamo parlare le cifre:

Sali minerali

  • Potassio (mg): 1260
  • Ferro (mg): 5,3
  • Manganese (mg): 0,4.

Vitamine idrosolubili

B3 (mg): 3,6.

Vitamine liposolubili

  • Vit. A Retinolo eq. (µg): 1410
  • Vit. E ATE (mg): 4,36.

Questo non vuol dire che vanno consumate al posto delle albicocche fresche, perché si tratta comunque di frutta particolarmente calorica e ricca di zuccheri. 100 grammi di albicocche secche hanno 349 calorie, come abbiamo visto. Ma di sicuro un consumo moderato, diciamo intorno alle 3-4 albicocche, ci permette di fare il pieno di antiossidanti preziosi come vitamine A ed E e potassio.

Il contenuto di vitamina A, o meglio del suo precursore principale, il beta-carotene, è alto nel frutto fresco e resta tale anche in quello disidratato, al contrario della vitamina C.

Annuncio pubblicitario
albicocche secche i benefici

I benefici delle albicocche secche

Con una grande quantità di vitamina A ed E le albicocche secche svolgono una potente azione antiossidante e protettiva dei tessuti. In particolare, le articolazioni trovano grande giovamento dal consumo regolare di albicocche secche.

Inoltre, stimolano la produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla nostra pelle e protegge il corpo dai danni effettuati dai raggi ultravioletti.

Per la buona quantità di fibre in esse contenute, poi, sono un valido aiuto contro la stipsi, poiché favoriscono il transito intestinale.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required