Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La ricetta dei peperoni sott’olio fatti in casa

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
29 Agosto 2023
in Ricette
peperoni sott'olio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I peperoni sott’olio sono un contorno semplicissimo e salvacena. Preparare questa conserva in casa è molto facile: gli ingredienti principali sono solo 3, insieme alla pazienza necessaria per lavare e tagliare le verdure.

I peperoni sott’olio sono la ricetta perfetta da preparare a settembre, così avrai una scorta di verdure estive da consumare anche nei mesi invernali.

Usa la tua fantasia e varia l’utilizzo di erbe aromatiche e spezie: oltre alla menta della nostra ricetta, puoi sperimentare tanti abbinamenti diversi, per avere a portata di mano un contorno sempre nuovo e che incontra i gusti di tutti.

Ricetta dei peperoni sott’olio

peperoni olio
Print Pin

Peperoni sott’olio

Servings 6 persona
Calorie Totali: 330 (escluso olio di conserva)

Ingredienti

  • 750 g peperoni rossi
  • 750 g peperoni gialli
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • menta o prezzemolo freschi q.b.
  • 3 spicchi d’aglio

Istruzioni

  • Inizia con lo sterilizzare i vasetti: poni sul fondo di una pentola capiente un canovaccio pulito. Poggia i vasetti e i tappi sul fondo della pentola, sopra il canovaccio. Poni un altro canovaccio tra i vasetti in modo che questi non si urtino tra loro durante la cottura, rompendosi. Riempi la pentola e i vasetti con acqua fredda e lascia bollire a fuoco basso per circa 30-35 minuti, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare tutto. Estrai i vasetti e mettila ad asciugare capovolti su un canovaccio pulito.
    peperoni sott'olio
  • Preriscalda il forno a 250°. Lava e asciugate i peperoni, ponili su una teglia ricoperta di carta da forno e infornali per circa 30 minuti, girandoli di tanto in tanto fino a quando la buccia si sarà colorita uniformemente
    peperoni sott'olio
  • Togli i peroni dal forno e inseriscili in un sacchetto trasparente per alimenti, ben chiuso, lasciali così raffreddare per 15 – 20 min: questo procedimento faciliterà la spellatura dei peperoni. Togli la pelle dai peperoni, privali dei semi e di eventuali filamenti interni, poi tagliali a listarelle della stessa dimensione. Una volta che i peperoni saranno tagliati, strizzali con delicatezza.
    peperoni sott'olio
  • Versa sul fondo dei barattoli sterilizzati qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, qualche pezzetto di aglio e qualche foglia di menta o prezzemolo e un pizzico di sale, riempi con i peperoni, alternando anche pezzetti di aglio, menta un pizzivo di sale. Ricopri interamente i peperoni con olio, avendo però cura di lasciare 1 centimetro di spazio dal bordo del barattolo. Chiudi i vasetti e porta al bollore di nuovo una pentola con acqua, sul cui fondo sarà stato disposto un canovaccio pulito, immergi i vasetti e lasciali bollire per circa 20 minuti.
    peperoni sott'olio
  • Togli dall’acqua i vasetti e ponili a raffreddare. Conserva i vasetti lontano da fonti di calore e umidità.

Note

  • Prima di consumarli verifica che il sottovuoto sia avvenuto correttamente: aprendo il barattolo sentirai un rumore secco, se non lo senti e in superficie si sono formate muffe o bollicine d’aria, non consumare il prodotto.
  • Consulta sempre le linee guida ufficiali del Ministero della Salute sulle conserve fatte in casa.
Buystar Contenitore Vaso, Tappo Ermetico, Vetro,...
Buystar Contenitore Vaso, Tappo Ermetico, Vetro,…
  • Articoli in vetro
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Stile italiano
25,50 EUR
Acquista su Amazon

Le proprietà nutrizionali

I peperoni, in tutte e tre le colorazioni, sono poveri di calorie e ricchi di proprietà benefiche per il tuo organismo.

  • Grazie all’elevato contenuto di acqua ti aiutano a depurarti e grazie alla fibre, migliorano la salute del tuo intestino.
  • Sono ricchi di antiossidanti. Se scegli quelli gialli, potrai contare su elevate quantità di betacarotene, potente antiossidante, che il tuo organismo converte in vitamina A, utile per il sano mantenimento di pelle, vista e sistema immunitario. Quelli rossi e verdi, invece, sono ricchissimi di vitamina C: basti pensare che il fabbisogno medio europeo è di 90 mg al giorno per gli uomini e 80 mg per le donne, mentre 100 g di peperoni rosso ne contengono 166 mg!
  • Contengono anche una buona dose di sali minerali, in particolare magnesio, potassio, ferro e calcio. Tutti utili a contrastare la stanchezza mentale e fisica e a ripristinare i liquidi persi con il sudore.
  • I peperoni contengono la capsaicina, come i peperoncini, un composto chimico con ottime proprietà benefiche per l’organismo, soprattutto antibatteriche e analgesiche.

I consigli del nutrizionista per gustare i peperoni sott’olio anche a dieta

Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa, ti fornisce alcune raccomandazioni per goderti lo sfizio delle conserve di verdura sott’olio, senza attentati alla linea e alla dieta:

  • la presenza di olio nelle conserve ricarica l’apporto calorico. È consigliabile sgocciolare bene prima del consumo ed evitare l’olio nel resto del pasto se si sta seguendo una dieta
  • Non consumare i peperoni sott’olio più di 2 volte a settimana
  • Non superare i 50 grammi per porzione.

Ricordati sempre che il consumo di verdure sott’olio non può essere equiparato a quello delle verdure fresche, per cui è importante non esagerare. Solo con le verdure crude ti assicuri l’assunzione di tutti i polifenoli e le vitamine, che invece si possono perdere nella cottura.

Annuncio pubblicitario

Anche seguire correttamente le norme igieniche per la sterilizzazione e la conservazione protegge la tua salute, perché ti evita il rischio di contaminazione batterica.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin13

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required