Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Hummus di fagioli azuki fatto in casa: la variante del classico hummus da provare

Tiziana Landi by Tiziana Landi
22 Gennaio 2020
in Ricette
Hummus di fagioli azuki: la variante da provare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’hummus di fagioli azuki è una variante del classico hummus di ceci, ma a base di fagioli azuki, una delle varietà di legumi più comuni in Giappone e in Oriente. Si prepara esattamente come l’hummus tradizionale, ovvero frullando i legumi cotti e insaporendoli con olio, sale, pepe e semi di sesamo (nella ricetta classica si usa in genere la pasta derivata dai semi, cioè la tahine). E, come un normale hummus, è una salsa ottima da spalmare sul pane o da abbinare a verdure e riso Basmati per gustosi piatti unici.

Fagioli azuki: proprietà e idee per gustarli

I fagioli azuki sono i semi della pianta Vigna angularis. Sono impropriamente chiamati “soia rossa” per il loro colore (anche se esistono anche varietà di azuki gialle e verdi), ma in realtà fanno parte della famiglia dei fagioli.

Più piccoli rispetto ad altre varietà più note di fagioli, sono ricchissimi di proprietà benefiche: come tutti i legumi, apportano proteine vegetali (in media 20 g per 100 g), fibre (in media 10 g per 100 g), pochissimi grassi, sali minerali come potassio, fosforo, magnesio e ferro e vitamine B, in particolare l’acido folico (B9).

Con il loro gusto delicato ma intenso, sono perfetti da mangiare come contorno, in insalata, per arricchire zuppe, minestre e vellutate, frullati per preparare burger e polpette.

Una curiosità: sono ottimi anche dolci. Vengono infatti impiegati in molte ricette di dolci tradizionali giapponesi, come i Dorayaki, farciti con l’Anko, una marmellata di fagioli azuki rossi. Ma questi fagioli possono essere anche usati per preparare gustosi brownies, mousse e plumcake.

fagioli azuki come cucinarli

Come cuocere i fagioli azuki

I fagioli azuki sono in vendita sia decorticati (cioè privati della buccia esterna) che interi.

Annuncio pubblicitario

Dopo un ammollo di almeno 8 ore, vanno lessati in abbondante acqua (aggiungendo il sale solo a fine cottura per non farli indurire) e poi preparati come preferisci. L’ammollo non è necessario, ma è preferibile, se usi i fagioli azuki decorticati. Tradizionalmente, nella cucina giapponese sia l’ammollo che la cottura vengono fatti aggiungendo un pezzetto di alga Kombu.

I tempi di cottura variano da 45 minuti a un’ora: verifica le indicazioni sulla confezione, perché la cottura è più rapida se, per esempio, usi fagioli azuki decorticati invece che interi.

Puoi trovare i fagioli azuki nei negozi specializzati in alimentazione naturale e biologica, ma anche nei supermercati più forniti.

Ed ecco la ricetta per preparare l’hummus di fagioli azuki rossi.

Hummus di fagioli azuki: la ricetta per prepararlo

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di fagioli azuki rossi cotti
  • mezzo porro
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 4 cucchiaini di semi di sesamo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione:

Annuncio pubblicitario

Taglia il porro a fette sottili e fallo cuocere per una decina di minuti con poca acqua per farlo appassire. Poni nel bicchiere del mixer i fagioli azuki, il porro, i semi di sesamo, l’olio e frulla fino ad ottenere una crema dalla consistenza densa. Aggiusta di sale e pepe e servi.

Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su Pinterest!

hummus fagioli azuki

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki