Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Culurgiones, il primo squisito che arriva dalla Sardegna

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
27 Aprile 2021
in Ricette
piatto bianco con 7 culurgiones sardi disposti a stella con foglie di basilico al centro
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Culurgiones: l’origine di un piatto tradizionale
    • Una ricetta classica dai tanti significati
  • Culurgiones: la ricetta
    • Culurgiones
    • Ingredienti
    • Istruzioni
    • Che tipo di formaggio scegliere?
    • Come si chiudono i culurgiones?
    • Le varianti
  • Culurgiones: proprietà nutrizionali e menù
    • Culurgiones nella dieta

I culurgiones sono una deliziosa pasta fresca ripiena tipica della Sardegna dall’originale forma a spiga. Una sottile sfoglia fatta con semola e farina racchiude un ripieno con patate, pecorino e foglie di menta. Si preparano con un sugo al pomodoro e basilico, molto facile da realizzare.

Il loro gusto pieno dato dalla consistenza delle patate e dal sapore pungente del pecorino verrà esaltato dalla semplicità del condimento. E allora scopriamo insieme la ricetta dei culurgiones sardi, un autentico gioiello di una terra bellissima (anche a tavola!).

Culurgiones: l’origine di un piatto tradizionale

I culurgiones o culurgionis sono tipici della zona dell’Ogliastra, in provincia di Nuoro. Un legame fortissimo quello con il territorio sancito nel 2016 dal marchio di indicazione geografica protetta IGP. La ricetta è ormai consolidata, tuttavia possono esserci delle piccole variazioni a seconda delle zone.

Ad esempio, in alcune province al ripieno si aggiunge anche della cipolla al posto dell’aglio. In altre, invece, si stravolge la ricetta originale.

  • Nella Gallura, si aromatizza il composto di patate e pecorino con buccia di limone o arancia.
  • Nel Campidano, il ripieno cambia totalmente, con la presenza di ricotta, pecorino, uova, zafferano e verdure come spinaci o bietole.
Culurgiones: gli ingredienti

Una ricetta classica dai tanti significati

I culurgiones sono il piatto della domenica, ma nei tempi antichi venivano consumati soprattutto durante le celebrazioni del giorno dei morti, il 2 novembre, per Natale o Carnevale e per festeggiare la fine del raccolto.

Da qui, forse, ha origine la forma di spiga data alla pasta quando viene chiusa. Può essere letta come una sorta di simbolo di abbondanza e di prosperità.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Tescoma 643568 Handy Schiacciapatate/Passatelli,...
Tescoma 643568 Handy Schiacciapatate/Passatelli,...
  • Completo di due dischi intercambiabili
  • Prodotto in plastica resistente
  • Con dischi in acciaio inossidabile di alta qualità
21,50 EUR
Acquista su Amazon

Culurgiones: la ricetta

ricetta culurgiones
Print Pin

Culurgiones

Portata primi piatti
Preparazione 1 ora ora
Cottura 6 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 30 minuti minuti
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 674
Calorie Totali: 4045

Ingredienti

Per la pasta

  • 300 g di farina 00
  • 200 g di semola di grano duro
  • 290 g di acqua
  • 15 g di olio extra vergine d'oliva
  • sale qb

Per il ripieno

  • 1 kg di patate
  • 80 g di olio extra vergine d'oliva
  • foglie di menta una manciata
  • 100 g di pecorino sardo grattugiato
  • uno spicchio d'aglio

Per il sugo

  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • uno spicchio d'aglio
  • 4-5 foglie di basilico fresco
  • sale qb

Istruzioni

  • Metti in infusione lo spicchio d'aglio nell'olio per tutta la notte oppure fallo scaldare in una padella senza farlo friggere. Servirà per dare l'aroma all'olio per il ripieno.
  • Fai bollire le patate con tutta la buccia. Il tempo di cottura dipende dalla loro grandezza. Sbucciale e con l'aiuto di uno schiacciapatate raccogli la polpa in una ciotola capiente.
  • Aggiungi all'impasto il pecorino, le foglie di menta tritate e l'olio all'aglio. Regola di sale e di pepe e fai riposare in frigo, coperto da pellicola per qualche ora. Se puoi, tutta la notte.
  • Prepara la pasta. Versa in una ciotola capiente tutte le farine, l'olio e il sale. Impasta prima con una forchetta e poi a mano su una spianatoia. Fai riposare l'impasto per 30 minuti coperto. E poi tiralo con una macchina o a mano in uno spessore sottile.
  • Taglia la pasta con un coppa pasta di circa 9 centimetri di diametro. Farcisci ogni dischetto con una noce abbondante di impasto. Chiudi il disco partendo dal basso, pizzicando i lembi tra loro e spingendoli nell'impasto.
  • Prepara un sugo semplice facendo rosolare lo spicchio d'aglio nell'olio e versando poi la passata di pomodoro. Regola con il sale e cuoci per 20-30 minuti aggiungendo alla fine il basilico.
  • Cuoci i culurgiones in abbondante acqua salata per circa 6 minuti. Sono pronti quando verranno a galla. Servili con il sugo.

Che tipo di formaggio scegliere?

Se vuoi realizzare dei veri culurgiones ogliastrini dovresti utilizzare la sa Merca o il viscidu.

  • La merca è un formaggio di pecora salato tipico del nuorese che veniva consumato dai pastori durante la transumanza.
  • Il viscidu invece è fatto con latte di capra, lasciato riposare in salamoia.

Ovviamente, non si tratta di prodotti facilmente reperibili in tutta Italia perciò è perfetto anche l’uso di un buon pecorino sardo.

Come si chiudono i culurgiones?

La cosa più difficile nella realizzazione di questo piatto in fin dei conti semplice è la chiusura della pasta. Ognuno ha la sua tecnica. Ti diamo però qualche piccolo suggerimento per non sbagliare.

  • Assicurati che la pasta sia stesa abbastanza sottilmente. Altrimenti la parte della chiusura sarebbe troppo callosa.
  • Abbonda con il ripieno. I culurgiones sono decisamente ricchi.
  • Quando hai appoggiato il disco di pasta sulla tua mano con il ripieno, sposta il lembo inferiore verso l’impasto e premi.
  • Ora afferra due piccoli lembi di pasta sui lati, pinzali e chiudili schiacchandoli delicatamente nel ripieno.
  • Elimina il ripieno in eccesso e poi allunga le punte.
Offerta
GWHOLE Set di 12 Coppapasta Rotondo Acciaio Inox...
GWHOLE Set di 12 Coppapasta Rotondo Acciaio Inox...
  • Materiale: Coppapasta tondi è realizzato in acciaio inossidabile; Forma: rotondo liscio;...
  • Diametri: da 2,5 cm a 11,5 cm, altezza: 3 cm
  • Taglio pulito e regolare di tutta la pasta. coppapasta perfetto per preparare biscotti, pasta...
10,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Le varianti

I culurgiones non sono una pasta fresca all’uovo quindi si possono preparare con facilità anche in una versione 100% vegetale. Basterà sostituire il pecorino con del lievito alimentare in scaglie.

Non è certamente la versione tradizionale, ma è un ottimo compromesso per tutti coloro che hanno scelto un’alimentazione vegana.

Culurgiones: proprietà nutrizionali e menù

Parte integrante del ripieno dei culurgiones, le patate apportano una buona quantità di fibre e di sali minerali:

Annuncio pubblicitario
  • potassio
  • fosforo
  • magnesio
  • rame
  • aminoacidi
  • vitamina C
  • vitamina B6

Inoltre, sono presenti anche due aminoacidi importanti come la lisina, precursore della B3 e il triptofano, che stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore.

Parlando del pecorino non si può non rimarcare la sua sapidità, che lo rende poco adatto a chi soffre di ipertensione. È però caratterizzato anche dalla presenza di vitamina A e sali minerali come calcio e fosforo. E naturalmente di proteine e omega 3.

Culurgiones nella dieta

I culurgiones sono un piatto davvero molto ricco. Potrebbe addirittura essere considerato un piatto unico. La combinazione patate – pecorino ne aumenta sensibilmente la portata calorica. Stiamo, infatti, parlando di quasi 700 calorie a porzione.

Tuttavia, vanno contestualizzati nell’ambito di un pranzo di festa quindi possono essere mangiati senza eccessivo rimorso. Magari seguiti da una bella porzione di verdure crude e cotte.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required