Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

World Pistacchio Day 2023: perché i pistacchi fanno bene

Francesca Fiore by Francesca Fiore
26 Gennaio 2023
in Nutrizione
world pistacchio day
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Croccanti, saporiti ma soprattutto salutari: sono i pistacchi, frutti di una pianta speciale che cresce solo in determinati climi e celebrati dal World Pistacchio day. Come tutta la frutta secca, hanno un contenuto calorico abbastanza elevato (circa 570 kcal per 100 grammi), ma sono altrettanto ricchi di proprietà nutrizionali. Per questo non è assolutamente corretto eliminarli dalla dieta.

Il World Pistacchio Day

Il National Pistacchio Day è una celebrazione istituita negli Stati Uniti (che infatti parlano anche di National Day) dov’è molto sentita. Il pistacchio, infatti, è molto diffuso in California, così come in Medio Oriente (soprattutto Iran, ma anche Turchia e Siria) e, negli ultimi anni, anche in Cina. In Italia abbiamo una coltivazione di nicchia: i pistacchi di Bronte e Adrano, sulle pendici dell’Etna, sono protetti dal marchio Dop Pistacchio Verde di Bronte. Ma quali sono le sue preziose proprietà nutrizionali?

Pistacchi: oro verde per la tua salute

Il pistacchio è una pianta ricca di proprietà nutrizionali, che differiscono leggermente secondo la tipologia scelta.

  • Sono una fonte di sali minerali come fosforo, calcio, rame, potassio e ferro, che ti assicurano uno strumento importante per reintegrare i nutrimenti persi. Fra i tanti minerali presenti spicca il fosforo, che contribuisce ad accrescere la tolleranza al glucosio. Per questo, diversi studi hanno indagato il ruolo del pistacchio come possibile alleato nella prevenzione del diabete di tipo 2.
  • Ricchi di antiossidanti e polifenoli, i pistacchi prevengono i processi di invecchiamento precoce bloccando l’azione dei radicali liberi. Sono ricchi anche di vitamina E e carotenoidi, che massimizzano l’attività degli antiossidanti e proteggono soprattutto pelle, capelli e occhi.
  • Sono una fonte importante di vitamine del gruppo B grazie all’alto contenuto di acido folico, riboflavina, tiamina, niacina, acido pantotenico (o vitamina B5) e vitamina B6.
  • Tra le diverse tipologie di frutta secca, i pistacchi sono considerati i più utili per tenere a bada il colesterolo alto. Questo grazie al loro elevato contenuto di acidi grassi insaturi omega 3.

Pistacchi e dieta: le quantità giuste

Come già detto, eliminare i pistacchi (e la frutta secca in generale) dalla dieta è sbagliato. Nelle giuste quantità, infatti, questi preziosi frutti ti aiutano ad accumulare energia e sentirti sazia, fornendo importanti nutrimenti al tuo corpo. Il consumo quotidiano di frutta secca dovrebbe essere di circa 10 grammi per chi è a dieta e di circa 20 grammi per chi non è a dieta. Se non sai come gestirla nella tua alimentazione quotidiana, leggi il nostro approfondimento su frutta secca e dieta.

I pistacchi in cucina

I pistacchi si mangiano spesso crudi, nella loro forma seccata e salata: ma possono essere inseriti anche in molti piatti da cucinare. Fra i piatti più famosi sicuramente c’è il gelato, ma esistono anche tante ricette salate in cui il pistacchio è protagonista: risotto al pistacchio, ravioli, linguine con gamberi e pistacchi. Per quanto riguarda i secondi, i pistacchi si possono usare sia con il pesce che con la carne: realizzando delle farce da inserire all’interno delle carni, ad esempio, o un gustoso trito di pistacchi con cui ricoprire il pesce.

Se vuoi fare incetta dei loro benefici, prova la ricetta delle caserecce con gamberi, pomodori e pistacchi!

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki