Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tortellini senza maiale: si può fare? Storia e sapori della tipica pasta bolognese

Marta Manzo by Marta Manzo
2 Ottobre 2019
in Nutrizione
tortellini-senza-maiale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Tortellini senza maiale? Si può fare?  E’ la domanda che si stanno ponendo in molti in  queste ore, a seguito delle polemiche circa la notizia sulla proposta di variare la ricetta originale.

Tortellini a base di pollo invece che di carne di maiale

In questi giorni, il simbolo del capoluogo dell’Emilia-Romagna, il tortellino, è al centro di un acceso dibattito sociale.  A scatenarlo è stata la scelta di preparare, in occasione della prossima festa del patrono di Bologna, dei tortellini con ripieno di pollo al posto del maiale. 

Il motivo? Per venire incontro a chi, per varie ragioni, anche religiose, non può mangiare la carne di maiale. La notizia ha però subito sollevato un polverone, tra fake news circa l’ideatore dell’iniziativa culinaria, le reazioni non concordi da parte di alcuni politici in difesa della patria gastronomica, e opinioni varie sui social da parte delle persone.

Ma i tortellini senza maiale sono davvero un’eresia, un insulto alla tradizione, oppure li potremmo anche accettare come una valida alternativa? Troviamo una risposta risalendo alle origini di questo piatto.

I tortellini oggi 

tortellini

I tortellini bolognesi sono conosciuti in tutto il mondo e l’attuale ricetta originale, quella del Tortellino, è stata depositata presso la camera di commercio di Bologna il 7 dicembre 1974. 

Ogni famiglia dell’Emilia – Romagna segue la propria tradizione nella preparazione dei tortellini. Di ricette ve ne sono molte, con tante varianti, ma il vero Tortellino è fatto con il lombo di suino.

Annuncio pubblicitario

La regola è che la carne all’interno della pasta deve essere cotta prima, per due motivi: 

  • Per ragioni di estetica: se la carne cuoce insieme alla pasta, si restringe e dà così al tortellino l’effetto di essere vuoto. 
  • Per ragioni di igiene: la carne cruda non deve mescolarsi con gli altri ingredienti del ripieno, per evitare la trasmissione dei batteri. 

Il ripieno originale del tortellino bolognese è fatto con: 

  • Lombo di suino                            
  • Prosciutto di Parma                            
  • Mortadella di Bologna                                
  • Parmigiano Reggiano                    
  • Uovo                                            
  • Noce moscata

E se cambiamo questi ingredienti cosa succede? Diciamoci la verità, la tradizione culinaria va rispettata, i piatti originali non si possono sgarrare, ma il bello della cucina è anche la creatività e la rivisitazione dei piatti.

Per questo motivo, possiamo sentirci liberi di cambiare una ricetta, secondo i nostri gusti ed esigenze e perché no, preparare un piatto di tortellini ripieni con piselli e ricotta, per esempio?

Ma c’è di più; i tortellini senza maiale, ma a base di pollo, si possono fare e anzi, in origine, si facevano proprio così, come ci racconta la storia di questa buonissima pasta fatta in casa. 

L’evoluzione dei tortellini bolognesi: come erano fatti prima

tortellini-bolognesi

Come si legge su un articolo del Gambero Rosso, la ricetta dei tortellini alla bolognese viene descritta per la prima volta solo alla fine del Settecento nell’opera di  Francesco Leonardi, “L’Apicio moderno”.

Annuncio pubblicitario

In questa prima ricetta del Tortellino di Bologna, il ripieno doveva essere fatto proprio con il pollo e con altri ingredienti ovvero:

  • Petto di pollo arrosto
  • Midollo di manzo ben pulito
  • Parmigiano grattato
  • Un pezzetto di butirro (un formaggio di antichissima origine)
  • Sale, noce moscata, cannella fina
  • Rossi d’uova crudi

La ricetta si è evoluta nel corso dei secoli e solo nel 1871 ha incluso il maiale nel ripieno.Si tratta della prima ricetta dei “Cappelletti alla bolognese” , che vennero considerati per molto tempo come sinonimo di tortellino.

Il ripieno doveva contenere sempre il petto di pollo cotto, sia lesso che arrosto, e poi la parte magra dell’arista, ugualmente già cotta.  Il pollo esce fuori dalle scene alla fine dell’Ottocento, quando il gastronomo Pellegrino Artusi propose la ricetta dei tortellini unicamente con due salumi – prosciutto crudo e mortadella di Bologna.  

Infine, arriviamo alla fine degli Settanta del secolo scorso, quando la ricetta odierna del Tortellino – con ripieno che include il maiale senza il pollo  – è stata depositata alla Camera di Commercio di Bologna.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share4TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki