Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pane nuvola: ecco la ricetta che spopola su Tik Tok e il segreto della sua leggerezza

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
27 Ottobre 2020
in Nutrizione
pane-nuvola
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il Pane nuvola impazza da mesi sui social, in particolare su Tik Tok. Leggero e colorato, è la nuova moda del momento.  

È un pane morbido, spumoso la cui consistenza ricorda, appunto, quella delle nuvole. Per prepararlo bastano solo tre ingredienti: albumi, zucchero e amido di mais. Ma si può personalizzare aggiungendo aromi e coloranti alimentari.

Pane nuvola: cos’è e perché è alla base della dieta proteica

Il pane nuvola ha una storia alle spalle, non nasce su Tik Tok.

Infatti, è un tipo di pane ipocalorico, introdotto per la prima volta negli anni ’70 all’interno della dieta Atkins, un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e ricco di proteine.

Il pane nuvola, noto anche come cloud bread, è un pane soffice, senza lievitazione e senza farina. Quindi, ideale anche per chi è intollerante al glutine.

La ricetta base prevede l’uso di:

  • albumi
  • zucchero
  • amido di mais
  • un pizzico di cremor tartaro
  • qualche goccia di succo di limone
  • un pizzico di vanillina.

Se vuoi saperne di più sull’argomento, leggi il nostro approfondimento su Dieta proteica: cos’è, come funziona, rischi e controindicazioni.

Annuncio pubblicitario
Visualizza questo post su Instagram

🌸 I made some pink cloud bread and I must say… It's pretty good. It looks like something fairies would eat 🌸🥺 . . . . . . . . . . . . . #aesthetic #softgirlaesthetic #softaesthetic #softgirl #cotagecore #softcottagecore #pastel #pink #pastelpink #food #baking #cloudbread #cloud #bread #sweet #cute #girl #girly #photography #foodphotography #fairy #fairyfood #pretty

Un post condiviso da Fee (@yojeong_fi) in data: 27 Set 2020 alle ore 12:07 PDT

Pane nuvola: il successo arriva grazie a Tik Tok

Prima di diventare trend su Tik Tok, il pane nuvola non era tanto conosciuto. Adesso spopola sul social più popolare tra i ragazzi e in tanti si cimentano nella sua preparazione, dando vita a delle vere e proprie sfide.

Ma come nasce questo successo? Tik Tok è ormai diventata la cucina virtuale dei giovanissimi. Qui nascono ricette divertenti e pazze, qui gli adolescenti si improvvisano chef con quello che hanno in frigo o in dispensa e condividono sui social i loro capolavori. Questo è lo spirito del pane nuvola: una pagnotta facile da preparare e colorata, da mostrare orgogliosi on line.

Infatti, il manicaretto più infornato dalle nuove generazioni e non solo è in cima al trend culinario il cui hashtag #cloudbread ha accumulato nel mondo circa 4 miliardi di visualizzazioni, mentre #panenuvola – tutto italiano – ne conta circa 150 mila.

Cloud bread: la ricetta originale su Tik Tok

Il trend del pane nuvola nasce in Cina. Qui, a fine luglio, l’utente @linqanaaa ha pubblicato per la prima volta la sua video-ricetta.

Da quel primo video è partito tutto. I food blogger e gli appassionati di cucina di tutto il mondo si sono cimentati nella preparazione del pane nuvola, sbizzarrendosi in forme e varianti, aggiungendo nuovi ingredienti, arricchendo la pagnotta con glitter e coloranti alimentari. Un piatto veloce e bizzarro che ha conquistato tutti.

Pane nuvola: come prepararlo a casa

Come mostrato da @linqanaaa nella video ricetta sul pane nuvola, prepararlo è semplicissimo.

Annuncio pubblicitario

Ecco la ricetta originale:

  • 3 albumi
  • 30 g di zucchero
  • 10 g di farina di mais

Dopo aver montato gli albumi a neve, ed essersi assicurati che siano abbastanza spumosi, si aggiungono zucchero e farina di mais. Si continua a lavorare il composto con le fruste elettriche finché non è denso e compatto. Quindi, con un cucchiaio si mette su una teglia ricoperta di carta da forno. Aiutandovi con una spatola, si può modellare dando la forma che preferite. Su TikTok domina la forma a cupola. Adesso, mettete in forno a 150°C per circa 25 minuti. Ed ecco pronto il vostro pane nuvola.

In sostanza, è una sorta di meringa a cui viene aggiunto un legante (la farina di mais). Bella da vedere e da postare sui social, ma sul sapore in molti nutrono seri dubbi.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

pane nuvola 1

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin24

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki