Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Spremuta d’arancia: scopri i tutti benefici e come farla

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
23 Dicembre 2021
in Mangiar sano
benefici della spremuta d'arancia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Vitamina C, carotenoidi e poche calorie. Le arance, gli agrumi più amati, sono la quintessenza dei cibi salutari per eccellenza, universalmente riconosciute come “frutta del benessere”. E quale miglior modo per gustarle se non con una buona spremuta fatta in casa?

Come fare una spremuta d’arancia genuina

Se si parla di “spremuta” e di “arance” nella stessa frase, si sottintende quasi esclusivamente il periodo freddo – alle nostre latitudini. Questa tipologia di frutta è considerata di stagione dal mese di novembre a quello di aprile; ed è proprio in questo periodo che è possibile trovare i migliori prodotti freschi e naturali.

Il primo passo per un succo intenso e che mantenga fino in fondo tutte le proprietà salutari passa proprio dalla scelta del frutto. Prediligere sempre arance biologiche, non trattate e mature al punto giusto. Ma questo consiglio universale non è l’unico da seguire per preparare un’ottima spremuta sana.

  • Sappi che la Navel è una delle varianti consigliate per consistenza e presenza di succo; con essa da non sottovalutare anche le mitiche arance rosse.
  • Cerca sempre di lasciare in ammollo per qualche minuto le arance in acqua calda prima della spremitura. Tale operazione aiuterà non poco il rilascio del succo.
  • Infine un appunto sui frutti più idonei: medie dimensioni, buccia non troppo spessa e colore acceso (che sia arancione o rosso) sono i diktat per una spremitura davvero riuscita.
la spremuta d'arancia fa bene alla salute

Le proprietà benefiche nutrizionali delle arance

L’arancia è un’ottima fonte di vitamina C. Basti pensare che bastano circa 120-130 g di arance al giorno per fornirne il fabbisogno giornaliero per il corpo umano. E questo si riflette anche nella classica spremuta.

Ma i benefici di questi agrumi, ovviamente, non finiscono qui. Sali minerali, fibre alimentari e zuccheri naturali fanno parte dell’apporto nutrizionale; la presenza, poi, di composti bioattivi come acido ascorbico, la vitamina C, flavonoidi e carotenoidi assicura un’azione benefica con effetti tangibili per il benessere dell’organismo.

  • Le vitamine presenti nelle arance, soprattutto la C, che è un potente antiossidante, contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario tutto. Non è un luogo comune ma un aiuto concreto e reale. L’uso dell’agrume, non a caso, è utilissimo contro disturbi respiratori – bronchite, raffreddore, tosse – insorgenze infiammatorie e anche sintomatologie ematiche e intestinali.
  • Inoltre, l’arancia è una fedele alleata del sistema cardiocircolatorio, contro l’ipertensione. Strettamente collegata anche l’azione in favore di una diminuzione del colesterolo totale, comprovata scientificamente. Ciò fa sì che il consumo giornaliero costante di succo d’arancia sia associato a una riduzione dell’insorgenza di malattie croniche.
  • Infine, da non sottovalutare che l’agrume per eccellenza spicca per le proprietà antitumorali e come valido aiuto per un miglioramento sostanziale dei profili lipidici.
  • Senza dimenticare l’effetto positivo sulla digestione, sulla stitichezza e sui crampi. L’arancia è un cibo “anti-obesità”; il succo, vale a dire la spremuta fatta in casa, contiene un’alta concentrazione di antocianine, in parte responsabili nella riduzione del peso corporeo e dell’accumulo di grasso. E poi con sole 34 kcal ogni 100 grammi, si tratta anche di un frutto ipocalorico. Bisogna solo fare attenzione alla presenza di zuccheri.

Insomma, la spremuta d’arancia è un elisir assoluto per il corpo e il benessere. Una buona abitudine per mantenersi giovani e in forma!

Annuncio pubblicitario

Scopri il nostro approfondimento sulle arance.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

i benefici della spremuta d'arancia

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki