Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Spezie contro l’infiammazione: aggiungerle ai pasti aiuta a ridurla

Tiziana Landi by Tiziana Landi
22 Maggio 2020
in Mangiar sano
Spezie contro l’infiammazione: aggiungerle ai pasti aiuta a ridurla
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Aggiungere un mix di spezie ai tuoi piatti non è solo un modo per renderli più saporiti, può anche aiutarti a ridurre i livelli di infiammazione nell’organismo. Un espediente benefico soprattutto in caso di pasti ricchi di grassi o zuccheri, perché le spezie controbilanciano il picco infiammatorio scatenato da questi nutrienti. Lo suggerisce uno studio della Penn State University, secondo il quale le spezie possono rappresentare un gustoso alleato per prevenire gli stati di infiammazione cronica, fattore di rischio per malattie cardiovascolari, sovrappeso e obesità.

Spezie antinfiammatorie: lo studio

Già altre ricerche avevano evidenziato le proprietà antinfiammatorie di una varietà di spezie, come curcuma e zenzero. Questo nuovo studio, i cui risultati sono pubblicati sul Journal of Nutrition, ha testato gli effetti di una miscela di spezie sui livelli di infiammazione dopo un pasto ricco di zuccheri e grassi, di cui è nota la capacità di indurre uno stato infiammatorio nell’organismo. Il mix era composto da basilico, alloro, pepe nero, cannella, coriandolo, cumino, zenzero, origano, prezzemolo, peperoncino, rosmarino, timo e curcuma.

La ricerca ha coinvolto 12 uomini di età compresa tra 40 e 65 anni, con sovrappeso o obesità e almeno un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.

Ogni partecipante ha mangiato tre versioni di un pasto ricco di grassi saturi e carboidrati in tre giorni diversi. Nel primo caso, il pasto era senza spezie, nel secondo conteneva due grammi della miscela di spezie, nel terzo ne conteneva sei. I ricercatori hanno prelevato campioni di sangue prima e dopo ogni pasto per misurare i marker infiammatori.

“Inoltre – ha spiegato Connie Rogers, professore associato di scienze nutrizionali presso la Penn State – abbiamo coltivato i globuli bianchi e li abbiamo stimolati a indurre le cellule a rispondere allo stimolo infiammatorio”. Questo ha permesso di replicare il comportamento del corpo quando, per combattere un’infezione, produce citochine infiammatorie come reazione contro l’agente patogeno.

Dopo aver analizzato i dati, i ricercatori hanno scoperto che le citochine infiammatorie erano ridotte dopo il pasto arricchito con sei grammi di spezie.

Annuncio pubblicitario

I benefici delle spezie contro l’infiammazione

Molti studi hanno messo in relazione l’infiammazione cronica con un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, sovrappeso e obesità. Non è ancora del tutto chiaro se l’aumento dello stato infiammatorio scatenato da un pasto ricco di zuccheri e grassi, detto “infiammazione acuta”, possa determinare infiammazione cronica, ma secondo Rogers può giocare un ruolo, specie in persone con sovrappeso. Le spezie possono essere di aiuto nel ridurre questo rischio.

“Il risultato ottimale sarebbe convincere le persone a mangiare più sano e a fare esercizio fisico per mantenersi in forma e in salute. Ma questi cambiamenti sono difficili e richiedono tempo”, ha detto Rogers. “Nel frattempo, volevamo esplorare se una combinazione di spezie da aggiungere ai singoli pasti potesse avere un effetto positivo”.

Lo studio ha mostrato che è così. I test non hanno permesso di comprendere se l’azione antinfiammatoria derivi da una spezia specifica e quale sia il meccanismo esatto che la determina: per capirlo serviranno altri studi, anche di lungo periodo. Secondo i ricercatori, comunque, i risultati suggeriscono che le spezie abbiano proprietà antinfiammatorie che aiutano a compensare l’infiammazione causata da un pasto ricco di zuccheri e grassi, motivo per cui è consigliabile approfittarne.

Vuoi approfondire i benefici delle spezie, per la salute e la dieta, e trovare tante ricette gustose per portarle in tavola? Leggi il nostro articolo “8 spezie brucia-grassi da inserire nella tua dieta”.

Fonte: MedicalXpress.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
spezie contro infiammazione

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin15

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki