Sei depresso? Inizia ad impastare

se sei depresso inizi ad impastare

Sommario

Quando il mondo ti crolla addosso ti chiudi in te stesso, passi ore steso sul divano davanti alla tv, spenta o accesa poco importa, fumi una sigaretta dietro l’altra e ti accontenti di spuntini veloci e ripetuti. Non hai fame, ma cerchi di riempire ugualmente un buco interiore che non riesci a colmare in altro modo. Ti riconosci? Vuoi superare questo stato? Il nostro consiglio è impastare!

E’ ormai comprovato che impegnare la mente in lavori manuali aiuta i pazienti affetti da malattie depressive e da disturbi mentali in genere. Dal giardinaggio al bricolage, dalla pittura alla musica.
Ma è la cucina in questo momento a primeggiare tra le attività a sostegno di chi soffre. E la conferma arriva dalle migliaia di richieste di informazioni arrivate  a John Whaite, cuoco panettiere e pasticcere, vincitore della penultima serie del reality inglese Great British Bake Off, a cui otto anni fa era stata diagnosticata una forma di depressione maniacale, che riesce a tenere sotto controllo proprio impastando.

Nelle sue interviste John spiega come sia riuscito a trasformare un disturbo distruttivo in qualcosa di costruttivo ed utile, di cui andare fieri. “Quando sono in cucina a misurare l’esatta quantità di zucchero, farina o burro, o a rompere il numero esatto di uova, sono sotto controllo, cosa fondamentale per la mia malattia che spesso mi induce alla perdita di controllo”.

John, autore del libro: “Recipes for every day and every mood”, è anche ambasciatore di “Baking A Smile”, organizzazione no-profit per la fornitura e creazione di torte personalizzate per bambini affetti da gravi malattie in tutto il Regno Unito e l’Irlanda.

E l’Inghilterra sembra essere terreno fertile per questo tipo di iniziative: Emma Thomas, creatrice di The Depressed Cake Shop, negozio itinerante di dolci a forma di faccine tristi e nuvole piovose,  è convinta che i dolci calmino l’anima. L’attività ha il fine di devolvere gli incassi ad associazioni dedite a malattie mentali. Anche ospedali come lo Yeatman Hospital di Sherborne propongono corsi di panificazione per i propri pazienti o direttamente le panetterie, come la Better Health Bakery di Londra o il forno di Aberdeen, che offrono esperienze lavorative per persone con problemi mentali.

Una tendenza questa che comincia a prendere piede anche in Italia grazie a il pane dei galeotti, progetto portato avanti dal carcere di Marassi di Genova, che offre un’occasione di riabilitazione per i detenuti, insegnando loro una professione.

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI