Assumere iodio in gravidanza protegge il tuo bambino

l'importanza dello iodio in gravidanza

Sommario

Lo iodio è un micro-nutriente fondamentale per la formazione degli ormoni tiroidei e quindi per lo sviluppo fisico, intellettivo e neurologico del bambino. Per questo in gravidanza, ma non solo, devi  assumerne le quantità necessarie per scongiurare rischi alla salute tua e del tuo bambino.

lo abbiamo chiesto a Alessandra Cassio, pediatra endocrinologo della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP).

Iodio e gravidanza: perché è importante

Una carenza di iodio anche lieve durante la gestazione può compromettere la sintesi ormonale tiroidea materna e quindi provocare danni nello sviluppo fisico e mentale del bambino.

E’ stato dimostrato che bimbi nati da madri provenienti da aree con carenza medio/lieve di iodio hanno mostrato in età scolare lievi difetti cognitivi. Ma anche performance meno brillanti nei settori:

  • del linguaggio
  • della lettura
  • della comprensione di testi.

Soprattutto nei primi mesi di gravidanza, alla mamma è richiesta una aumentata  produzione di ormoni tiroidei Bisogna tenere conto che in questo periodo il feto non è ancora in grado di sintetizzare ormoni  tiroidei e deve dipendere totalmente dall’apporto materno per il suo sviluppo cerebrale.

Quanto iodio assumere in gravidanza

L’apporto iodico giornaliero raccomandato dall’OMS deve passare da 150 a 250 microgrammi durante la gravidanza e l’allattamento.  “Circa il 50% in più rispetto a quello necessario in fase di pre-concepimento, spiega Alessandra Cassio, proprio per sostenere la maggior sintesi ormonale tiroidea materna richiesta in questo periodo”.

La regola è integrare

L’organismo non produce questo micro-nutriente, quindi la fonte principale  resta il cibo, in cui però la quota di iodio risente dell’apporto ambientale. Ai primi posti ci sono:

  • i crostacei ed il pesce, con rispettivamente 300 e 115 mg per 100 gr di prodotto
  • alghe .

Un’altra fonte, fortemente raccomandata dal Ministero della Salute, è il sale iodato da utilizzare per i comuni usi domestici in sostituzione del sale tradizionale.

Ma non basta. “In gravidanza è fondamentale assumere integratori per soddisfare il fabbisogno di iodio”, sottolinea Alessandra Cassio “ ma non sempre i ginecologi li prescrivono. La carenza iodica è un problema molto poco riconosciuto. Ma anche grazie al lavoro di sensibilizzazione attualmente svolto dalla SIEDP  si sta diffondendo una maggiore consapevolezza”.

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI