Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

È meglio assumere sostanze nutritive dal cibo o da integratori? Risponde una ricerca

Maura Pistello by Maura Pistello
15 Aprile 2019
in Mangiar sano
integratori o nutrienti
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Gli integratori alimentari sono veramente salutari?
  • Un mercato in salita
  • Vitamina D e calcio gli integratori più usati
  • Sostanze nutritive dal cibo vs integratori
  • L’assunzione elevata di alcuni integratori è dannosa

Gli integratori alimentari fanno veramente bene? Possono essere considerati una fonte di nutrienti alternativa al cibo?

I ricercatori della Friedman School of Nutrition Science and Policy hanno scoperto che l’assunzione eccessiva di alcuni integratori può avere effetti nocivi. La ricerca ha esaminato l’impatto dei nutrienti assorbiti sia dal cibo che dagli integratori.

Gli integratori alimentari sono veramente salutari?

Gli integratori alimentari, sempre più usati per sopperire a carenze nutritive dovute anche a dieta squilibrate, non dovrebbero mai sostituire i pasti completi.

Molti integratori, infatti, contengono anche principi attivi che possono avere forti effetti sull’organismo. La combinazione di integratori diversi, l’utilizzo di medicinali e integratori o l’assunzione esagerata e immotivata di troppi integratori, in particolare vitamina A, vitamina D e ferro, può causare anche gravi problemi di salute. Per questa ragione sarebbe sempre consigliabile chiedere al proprio medico di base quali integratori utilizzare e quando. E’ importante, infatti, raggiungere un giusto equilibrio tra nutrienti e integratori alimentari.

Un mercato in salita

Secondo l’indagine sui consumi del 2018 condotta negli Stati Uniti dal Council for Responsible Nutrition (CRN), la fiducia dei consumatori nei prodotti e nell’industria degli integratori alimentari è forte. Il sondaggio ha rilevato che il 75% degli individui statunitensi assume integratori alimentari, contro il 65% nel 2009. Anche in Italia il mercato degli integratori riscuote fiducia da parte dei consumatori.
Secondo i dati pubblicati nel report congiunto Integratori Italia – AIIPA (dati New Line Ricerca di Mercato) e AVEDISCO (Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori) il mercato degli integratori vale 3 miliardi di euro e nell’ultimo anno ha registrato un aumento globale del 4% rispetto all’anno precedente (dati 2018: Sole 24 ore)

Vitamina D e calcio gli integratori più usati

Gli integratori più usati sono le vitamine e i minerali, con in pole position vitamina D e calcio. Tuttavia, anche l’uso di erbe e prodotti fitoterapici, allo stesso scopo degli integratori, per esempio la curcuma, è aumentato significativamente negli ultimi 5 anni.

Annuncio pubblicitario

Secondo recenti indagini, le persone usano integratori perché ritengono che sia il modo migliore per rimanere in salute e sopperire a eventuali carenze nutritive importanti. La percezione della necessità di integrare ipotetiche mancanze è in molti casi indotta dalla pubblicità e dal marketing con cui questi supplenti alimentari vengono proposti sul mercato.

Integratori

Sostanze nutritive dal cibo vs integratori

Anche se molte persone usano integratori alimentari, uno studio recente ha rilevato che multivitaminici, vitamina D, calcio e vitamina C non hanno mostrato alcun vantaggio nella comparsa o prevenzione delle malattie cardiovascolari o della morte prematura.

Soltanto l’uso dell’acido folico, da solo o in unione con la vitamina B, può ridurre il rischio di malattie cardiache o altre patologie dell’apparato cardiocircolatorio.

La ricerca

Il team della Friedman School of Nutrition Science and Policy della Tufts University di Medford, MA, ha condotto uno studio per valutare l’associazione tra l’uso di integratori alimentari e la mortalità. I ricercatori hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Annals of Internal Medicine.

“Mentre continuano a essere studiati potenziali benefici e rischi dell’uso di integratori”, sottolinea Fang Fang Zhang, Ph.D., professore associato presso la Scuola di scienza e politica della nutrizione di Friedman, “alcuni studi hanno trovato associazioni tra gli eccessi di uso degli integratori e risultati avversi, incluso un aumento del rischio di alcuni tumori”.

Lo studio ha utilizzato i dati di oltre 27.000 adulti statunitensi e ha valutato se un’adeguata assunzione di nutrienti in eccesso fosse collegata alla mortalità per tutte le cause di morte e se i risultati cambiavano quando i nutrienti provenivano dagli integratori anziché dal cibo.

Per ogni sostanza nutritiva, gli scienziati hanno calcolato la dose giornaliera di integratore

Annuncio pubblicitario

“combinando la frequenza di assunzione con le informazioni sul prodotto per ingrediente e la quantità di ingrediente per porzione”.

Ci sono stati diversi risultati chiave:

  • Assunzioni adeguate di vitamina A, K, zinco e magnesio – dal cibo, non da supplementi – erano legate a un minor rischio di morte.
  • Assunzioni adeguate di vitamina A, vitamina K e zinco – da alimenti, non da supplementi – erano associate a un minor rischio di morte per malattie cardiovascolari .
  • L’assunzione eccessiva di calcio da integratori (almeno 1.000 milligrammi al giorno) è stata associata ad un aumentato rischio di morte per cancro.

L’assunzione elevata di alcuni integratori è dannosa

Oltre agli effetti dannosi dell’assunzione di calcio in eccesso proveniente da integratori, i ricercatori hanno scoperto che le persone senza alcun segno di carenza di vitamina D che usano supplementi di vitamina D possono avere un aumentato rischio di mortalità per tutte le cause.

Sono necessarie ulteriori ricerche su questa potenziale connessione.

“I nostri risultati supportano l’idea che, mentre l’uso di integratori contribuisce ad aumentare il livello di assunzione totale di nutrienti, ci sono associazioni benefiche con sostanze nutritive provenienti da alimenti che non hanno evidenze scientifiche con gli integratori”.


Fang Fang Zhang, Ph.D

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share22TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki