Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Mangiare tardi la sera: ecco cosa può succedere

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
30 Novembre 2018
in Mangiar sano
Mangiare tardi la sera: scopri cosa succede
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Mangiare tardi la sera può essere più pericoloso di quanto pensi. Il rischio non è solo quello di accumulare dei chili in eccesso, ma quello, ben più serio, di sviluppare con più facilità malattie cardiovascolari o diabete. L’abitudine a consumare pasti in orari tardi la sera, influenza infatti negativamente il metabolismo e influisce anche sul dosaggio dei livelli di insulina e colesterolo.

Se sei abituato a mangiare tardi la sera, purtroppo abbiamo cattive notizie per te. Una recente ricerca condotta dalla Scuola di Medicina della University of Pennsylvania e presentata a giugno 2017, ha studiato gli effetti negativi del mangiare notturno sul tuo organismo.

Mangiare tardi la sera: le scoperte della University of Pennsylvania

Nell’ambito dello studio a nove adulti con un peso nella norma è stato chiesto di seguire per otto settimane un regime che prevedeva tre pasti e due spuntini, a partire dalle 8 fino alle 19. Il regime previsto per l’altro gruppo di adulti prevedeva invece tre pasti e due spuntini a partire da mezzogiorno  fino alle 23. Tra uno e l’altro sono state previste due settimane di stop.

I ricercatori hanno potuto evidenziare che i partecipanti che hanno seguito il regime con gli orari posticipati (da mezzogiorno alle 23) sono aumentati di peso. Inoltre, hanno riscontrato anche una modalità diversa di assimilazione degli alimenti. Mangiare tardi porta a metabolizzare meno i grassi e i carboidrati con la conseguenza di “stoccarli” nell’organismo.

Come se non bastasse anche i livelli di insulina, glucosio, colesterolo e trigliceridi nel sangue si sono rivelati più alti durante il periodo di regime alimentare posticipato.

Più sazi quando si comincia a mangiare presto

La naturale variazione ormonale che avviene nell’arco delle 24 ore ha degli effetti diversi su ognuno di noi a seconda se si mangia presto o tardi.

Annuncio pubblicitario

I ricercatori hanno scoperto che la grelina – l’ormone che stimola l’appetito – e la leptina – l’ormone che fornisce il senso di sazietà – vengono prodotti meglio quando si comincia a mangiare presto la mattina.

In particolare, la leptina nel caso del regime alimentare anticipato, raggiunge il suo massimo valore più tardi, aiutando così a non sentire appetito in tarda serata e scoraggiando anche la voglia di ricorrere a spuntini notturni.

Mangiare bene e all’ora giusta

Quindi è importantissimo scegliere con attenzione cosa mangiare e cercare di seguire sempre un’alimentazione sana ed equilibrata. Ma è altrettanto fondamentale capire che, per il nostro benessere, è importante mangiare in determinati momenti della giornata e in determinati orari.

Le variazioni nello stile alimentare non sono mai facili. I risultati di questo studio ci dicono però che mangiare di più nella prima parte della giornata può essere utile per prevenire malattie e aumento di peso.

Sarebbe quindi preferibile consumare la colazione abbastanza presto la mattina – mai saltarla! – e anticipare di conseguenza tutti gli altri pasti della giornata, magari consumando l’ultimo pasto non più tardi delle 19.00.

Se la tua vita non si adatta a questo tipo di orari non abbatterti. Puoi comunque cercare di assumere meno calorie  dopo quest’orario, oppure cenare presto il più spesso possibile, quando i tuoi impegni te lo permettono. Così riuscirai ad evitare comunque i possibili danni provocati dal mangiare tardi la sera.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share11TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki