Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Verdura di stagione: cosa mangiare a maggio

Marta Piselli by Marta Piselli
2 Maggio 2018
in Mangiar sano
verdura di maggio da portare in tavola
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Maggio è il cuore della primavera; le giornate sono più calde e i banchi del mercato cominciano a riempirsi di verdure fresche e colorate, utilissime per disintossicarti dalle tossine dell’inverno.
L’organismo ha necessità nutrizionali diverse nel corso dell’anno, per queste ragioni è buona abitudine consumare le verdure e la frutta di stagione che con le loro proprietà nutrizionali e organolettiche, garantiscono i nutrienti di cui hai bisogno.
La verdura di maggio è ricca di fibre, antiossidanti e vitamine. Le verdure che trovi al mercato in questo mese, sono fresche, ricche di beta carotene e molto digeribili.
Zucchine, sedano, ravanelli, finocchi, cetrioli e tante altre; inserisci la verdura di maggio nella tua dieta e sperimenta ricette originali e gustose per variare la tua alimentazione.

Scopri le calorie e le proprietà nutrizionali delle verdura di maggio!

1 – Verdura di maggio: gli agretti

verdura di maggio agretti

Calorie: 17 calorie ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche. Gli agretti migliorano la regolarità dell’intestino. Oltre alle proprietà diuretiche, hanno proprietà depurative e rimineralizzanti grazie all’alto contenuto di acqua e minerali come calcio, fosforo e magnesio.

Proprietà nutrizionali. Sono ricchi di acqua e fibre, vitamina A, C e B.

Clicca qui e prova le nostre ricette light con gli agretti.

2 – Verdura di maggio: gli asparagi

spesa marzo asparagi

Calorie: 25 ogni 100 gr

Annuncio pubblicitario

Proprietà terapeutiche. Hanno proprietà depurative e diuretiche. Secondo una ricerca del 2012,  condotta dall’Università di  Karachi, in Pakistan, consumare regolarmente asparagi aiuterebbe a combattere il diabete mellito di tipo 2. Tra i vegetali sono quelli con il maggior contenuto proteico. Contengono anche moltissima fibra e acqua, sono quindi molto utili a migliorare la funzionalità renale.

Proprietà nutrizionali. Grazie al potassio che contengono, gli asparagi sono utili a favorire una corretta regolazione della pressione sanguigna e un buon funzionamento dei muscoli. Il magnesio contribuisce al normale metabolismo energetico, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.

Clicca qui  e prova le nostre  ricette light con gli asparagi.

3 – Verdura di maggio: la bietola

verdura di maggio bietola

Calorie: 21 kcal per 100 gr

Proprietà terapeutiche. Favorisce il buon funzionamento dell’intestino e rafforza il sistema immunitario. E’ un buon alleato della pelle, protegge la vista. Mantiene in salute l‘apparato cardiovascolare e ha proprietà antinfiammatorie.

Proprietà nutrizionali: ricca di fosforo, magnesio, ferro, calcio e potassio, pro-vitamina A, vitamina C.

Annuncio pubblicitario

4 – Verdura di maggio: il carciofo

verdure stagione maggio carciofi

Calorie: 22 ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche. La cinarina svolge un’azione protettiva e stimolante nei confronti del fegato. I polifenoli, contrastano l’azione ossidativa dei radicali liberi, rallentando i processi molecolari che inducono la trasformazione tumorale.

Proprietà nutrizionali. E’ ricco di acqua, di potassio, di ferro, di vitamina A, vitamina C e acido folico.

Clicca qui e prova le nostre ricette light con i carciofi.

5 – Verdura di maggio: la carota

verdura di maggio carote

Calorie: 41 kcal per 100 gr

Proprietà terapeutiche.  E’ consigliato mangiarla o bere il  succo della carota con regolarità. E’ ricca in betacarotene che si trasforma nel fegato in vitamina A, indispensabile per il regolare funzionamento della retina e della vista. Contrasta l’ulcera e svolge un’azione protettiva delle pareti dello stomaco. Facilita la diuresi, la regolarità intestinale e ha proprietà antinfiammatorie.

Annuncio pubblicitario

Proprietà nutrizionali. La carota è una vera risorsa di sali minerali ( calcio, potassio, sodio, magnesio e fosforo), di vitamine (B, C, PP, D e E,), di betacarotene ed è ricca di proprietà antiossidanti.

6 – Verdura di maggio: il cetriolo

Cetriolo

 

Calorie: 10 ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche. Depurativo e rinfrescante. Il contenuto d’acqua, stimola la diuresi mantenendo in salute i reni.

Proprietà nutrizionali. E’ ricchisso di acqua e di vitamine, in particolare la A e B.

7 – Verdura di maggio: i fagiolini

verdure di stagione di dicembre i fagiolini

Calorie: 31 ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche. Aiutano a ridurre il quantitativo di colesterolo nel sangue. Combattono i radicali liberi e contribuiscono al miglioramento della pressione sanguigna.

Annuncio pubblicitario

Proprietà nutrizionali. Sono dei legumi che hanno caratteristiche un po’ diverse dagli altri legumi, in quanto contengono una minore quantità di proteine e un’elevatissima quantità di acqua, intorno al 90%. Sono inoltre ricchi di potassio e di fibre e di vitamina C.

8 – Verdura di maggio: il finocchio

verdura di maggio finocchi

Calorie: 29 kcal per 100 gr

Proprietà terapeutiche. Il finocchio è disintossicanti e  diuretico. Il contenuto di fibre lo rende un alimento prezioso per chi segue regimi dietetici ipocalorici. Previene i crampi e rafforza il sistema immunitario.

Proprietà nutrizionali. E’ ricco di fibre, contiene molti sali minerali,  vitamine A e C.

9 – Verdura di maggio: i peperoni

Ricette peperoni

Calorie: 22 ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche. Colorati e saporiti, sono utili per la crescita del collagene e per la resistenza dei vasi sanguigni. Sono ricchi di antiossidanti e migliorano notevolmente la visione notturna. Riparano i tessuti della pelle e delle mucose danneggiate.

Annuncio pubblicitario

Proprietà nutrizionali. Sono ricchi di acqua, di fibre  e carotenoidi, che hanno proprietà anti-infiammatorie. Contengono due vitamine essenziali la vitamina C e la A.

Clicca qui e prova le nostre ricette light con i peperoni.

10 – Verdura di maggio: il pomodoro

verdura di maggio pomodori

Calorie: 18 ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche.  Grazie al licopene contenuto in abbondanza, il pomodoro è un potente antiossidante e aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e tumorali. Contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario e aiuta l’organismo a tenere basso il livello del colesterolo.

Proprietà nutrizionali. Ricco di vitamine e sostanze antiossidanti come il licopene, il pomodoro è un vero toccasana per fegato ed arterie.

Clicca qui e prova le nostre ricette light con i pomodori.

Annuncio pubblicitario

11 – Verdura di maggio: il radicchio

verdura di maggio radicchio

Calorie: 13 ogni kcal 100 grammi

Proprietà terapeutiche. Favorisce la regolarità dell’intestino, aiuta la digestione e ha un effetto depurativo – grazie al notevole contenuto di sali minerali e acqua. Riduce il rischio di malattie cardiovascolari, grazie all’alto contenuto di antociani.

Proprietà nutrizionali. Contiene un altissimo contenuto di acqua (di cui è composto per quasi il 94%). E’ ricco di fibre e di sali minerali (potassio, sodio, fosforo, magnesio e rame).

12 – Verdura di maggio: il ravanello

verdura di maggio ravanelli

Calorie: 16 ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche.  Contiene zolfo che aiuta a bilanciare il pH del corpo purificando e disintossicando il sangue, ed è ricco di ferro. Ha proprietà diuretiche e depurative e stimola la digestione.

Proprietà nutrizionali. E‘ per il 95% da acqua. E’ ricco di sali minerali, sopratutto il potassio (336 mg/100 g), vitamine B e C.

Annuncio pubblicitario

13 – Verdura di maggio: il sedano

verdura di maggio sedano

Calorie 16 kcal per 100 grammi

Proprietà terapeutiche. Le fibre contenute in questo ortaggio aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo. Contrasta la ritenzione idrica e svolge un’azione depurativa.

Proprietà nutrizionali. Contiene potassio, calcio, magnesio e fosforo. E’ ricco di vitamina E,  C e vitamina K.

14 – Verdura di maggio: gli spinaci

verdura di maggio spinaci

Calorie: 23 kcal per 100 grammi

Proprietà terapeutiche.  Hanno proprietà lassative, antianemiche e antiossidanti grazie al contenuto di carotenoidi, acido folico, clorofilla e luteina

Proprietà nutrizionali. Sono gli ortaggi con maggior contenuto di ferro. Forniscono una buona dose di calcio, fosforo e magnesio. Sono ricchi di vitamina C e di provitamina A.

Annuncio pubblicitario

15 – Verdura di maggio: la zucchinacibi per non ingrassare d'estate, le zucchineCalorie: circa 16 ogni 100 grammi

Proprietà terapeutiche. La zucchina ha un’azione diuretica, lassativa e antinfiammatoria. Aiuta a contrastare le infiammazioni delle vie urinarie e la stitichezza.

Proprietà nutrizionali. Ha pochissime calorie ed è ricca di acqua e di potassio, minerale importante per combattere la stanchezza.

Clicca qui e prova le nostre ricette light con le zucchine.

16 – Verdura di maggio: I piselli

piselli, proprietà e benefici

Calorie: circa 80 ogni 100 grammi

Proprietà terapeutiche. Grazie all’acido folico e alla vitamina B6 i piselli sono dei legumi alleati dell’apparato circolatorio, perchè aiutano a mantenere bassi i livello di colesterolo.
Grazie alla presenza di  sali minerali, stimolano la diuresi contrastano la ritenzione dei liquidi, tipica dell’inestetismo della cellulite.

Proprietà nutrizionali. I piselli sono ricchi di sali minerali, folati e vitamine. In particolare di fosforo, potassio, vitamina C e vitamina k.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share86TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Piselli

Marta Piselli

Dottoressa in editoria e giornalismo, esperta in moda, beauty e lifestyle. Per Melarossa mi occupo di bellezza, producendo articoli su moda e lifestyle, ma anche delle storie dei testimonial della dieta Melarossa.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki