Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Istat: in Italia un minore su 4 è in sovrappeso, la maggior parte non pratica sport

Tiziana Landi by Tiziana Landi
29 Ottobre 2019
in Mangiar sano
Istat: in Italia un minore su 4 è in sovrappeso
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

In Italia un minore su 4, pari a circa 2 milioni e 130 mila bambini e adolescenti, è in sovrappeso. La maggior parte di loro non pratica sport. Il 74,2% mangia frutta e/o verdura ogni giorno, ma solo il 12,6% arriva a 4 o più porzioni. Mentre un quarto consuma quotidianamente dolci e bevande gassate. E’ la fotografia scattata dall’Istat nell’ultimo report sugli stili di vita di bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, relativo al periodo tra il 2017 e il 2018.

Il rapporto colloca l’Italia ai primi posti della classifica europea dell’obesità tra i bambini di 7-8 anni. Nei paesi dell’Ue, in media, in quella fascia di età è obeso quasi un bambino su otto. La situazione peggiore è quella di Cipro (20%), ma l’Italia segue a ruota con la Spagna (18%), poco distanti da Grecia e Malta (17%). I tassi di obesità tra i 7 e gli 8 anni sono quindi ancora molto alti, a dispetto del calo registrato in Italia (-4 punti percentuali) così come in molti paesi europei tra il 2007-2008 e il 2015-2017. Diminuita anche la quota totale di bambini e ragazzi in sovrappeso e obesi, che nel biennio 2010-2011 era pari al 28,5% e nel biennio 2017-2018 è scesa al 25,2%. Un quarto dei giovani continua comunque ad avere un peso non nella norma: un problema a cui concorrono una vita troppo sedentaria e abitudini alimentari sbilanciate.

L’alimentazione sana passa anche dalla merenda: non solo dolce e con tanta frutta

Uno spunto utile per traghettare i ragazzi verso una dieta più equilibrata e per arginare il dilagare di abitudini alimentari poco salutari arriva dal “Manifesto della Merenda”, elaborato dall’Unione Italiana Food e dall’Istituto Bambino Gesù per la salute del Bambino e dell’Adolescente. Un progetto che mira a ridurre il consumo di dolci e incentivare quello di frutta e verdura tra i ragazzi in uno dei pasti che spesso è sinonimo di snack e altri alimenti poco salutari.

8 le parole chiave che identificano la merenda sana per eccellenza: quotidiana, adeguata, moderata, saziante, varia, serena, dolce, salata.

Non solo merenda dolce, quindi, ma anche salata, con merendine (senza eccessi) e dolci fatti in casa che si alternano a panini con formaggio, salumi e verdure. Verdure magari non da sole, ma inserite all’interno di piatti che le rendano più gradite, per esempio una torta rustica. Ma soprattutto la frutta, che deve restare il caposaldo della merenda, sia a casa che a scuola.

Importante, poi, fare merenda tutti i giorni, a metà mattina e a metà pomeriggio, e non saltarla mai per non arrivare troppo affamati ai pasti principali, fattore che può portare a mangiare più di quanto il proprio fabbisogno richiede.

Annuncio pubblicitario

Anche la merenda, come gli altri pasti, deve tenere conto del fabbisogno energetico di bambini e ragazzi, che varia a seconda della loro età. L’apporto calorico dello spuntino dovrà quindi essere di circa 150 Kcal per bambini di 4-6 anni, 200 Kcal per bambini di 7-11 anni, 260 Kcal per ragazzi di 12-15 anni e 285 Kcal per ragazzi di età compresa tra i 15 e i 17 anni.

bambini e adolescenti sovrappeso: importanza merenda sana

Colazione: mai saltarla per prevenire l’obesità

Anche la colazione, accanto alla merenda, è un pasto importantissimo, sia per iniziare la giornata con la giusta energia, sia nell’ottica di contrastare l’obesità giovanile.

Spesso i bambini la saltano, oppure la fanno in modo non bilanciato, aumentando le calorie di pranzo e cena. Questo, secondo uno studio dell’Università di Porto, fa sì che i pasti principali abbiano un apporto energetico troppo elevato, per compensare il mancato introito energetico della colazione, con conseguente aumento del rischio di sovrappeso e obesità.

La corretta ripartizione delle calorie lungo tutto l’arco della giornata, a cominciare dalla colazione, è invece un fattore cruciale per prevenire il sovrappeso.

La colazione dovrebbe assicurare il 20-30% dell’apporto calorico quotidiano ed essere composta da tutti i nutrienti, cioè carboidrati, proteine, sali minerali, grassi e fibre.

Leggi i consigli e gli spunti di menù del nutrizionista per comporre la tua colazione nel modo corretto.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Ansa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share22TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki