Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Frutta, non solo come spuntino o a fine pasto: 5 ricette da provare, dall’antipasto al dolce

Tiziana Landi by Tiziana Landi
25 Maggio 2020
in Mangiar sano
Ricette con frutta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La frutta è un alimento che dovrebbe essere presente ogni giorno all’interno di una dieta sana. Apporta infatti acqua, fibre, vitamine, sali minerali che la rendono utile per controllare il peso, dimagrire e prevenire malattie cronico-degenerative, come diabete, tumori, patologie cardiovascolari. Ecco perché le linee guida internazionali raccomandano di consumare ogni giorno almeno 400 g tra frutta e verdura, le famose 5 porzioni al giorno che ci aiutano a mantenerci in forma e in salute.

I benefici nutrizionali della frutta

Vediamo più in dettaglio, con l’aiuto del CREA (Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione), i benefici nutrizionali della frutta.

  • E’ ricca di fibre: la frutta, come la verdura, è un’ottima fonte di fibra, importante per regolarizzare le funzioni intestinali, proteggendoti dalla stipsi, ma anche per favorire il senso di sazietà, un grande vantaggio se sei a dieta. Le fibre, inoltre, hanno la capacità di limitare in parte l’assorbimento di alcuni nutrienti, come zuccheri e grassi, quindi contribuiscono a controllare i livelli di glucosio e colesterolo nel sangue.
  • Ha una bassa densità energetica: la frutta fornisce poche calorie per unità di peso e di volume. Questo la rende utile per sostituire altri alimenti più calorici e ti aiuta a sentirti sazio più velocemente: ecco perché risulta molto indicata come spuntino per spezzare la fame.
  • E’ una miniera di vitamine e sali minerali: tra le vitamine spiccano la C (particolarmente abbondante in kiwi e arance) e la A (nello specifico il suo precursore, il betacarotene), di cui sono molto ricche pesche e albicocche. La frutta apporta anche molto potassio, importante regolatore della pressione, presente per esempio nelle albicocche, ma anche nei kiwi, nell’avocado e nelle banane. Buono anche il contenuto di magnesio, di cui è molto ricca la frutta a guscio, come noci e mandorle.

Come consumare la frutta

La dieta Melarossa prevede la frutta come spuntino di metà mattina e metà pomeriggio. Ricorda che puoi sostituire la frutta prevista dal tuo menù con qualsiasi altro tipo di frutta. La raccomandazione, comunque, è di scegliere il più possibile frutta di stagione e di alternarla più che puoi, per una dieta varia e mai monotona.

Nella nostra guida “Frutta e verdura: la guida per sostituirle nella dieta Melarossa” trovi tutte le indicazioni, i consigli e le corrette proporzioni per modificare la tua dieta a seconda dei tuoi gusti o delle tue necessità, senza comprometterne l’equilibrio nutrizionale.

Ma la frutta è anche un ingrediente ottimo per cucinare tantissimi piatti, non solo dolci, ma anche antipasti, primi, secondi. Il suo gusto dolce e la sua consistenza si sposano benissimo con molti alimenti, dalla carne al pesce.

Ecco 5 ricette per cucinare con la frutta. Tieni presente che alcuni nutrienti di cui è ricca, come la vitamina C, sono termolabili, quindi si degradano con il calore della cottura. Ecco perché il modo migliore per godere di tutti i benefici nutrizionali della frutta è alternare il consumo di frutta cruda e frutta cotta.

Annuncio pubblicitario

5 ricette con la frutta

Cous cous con albicocche

cous cous con albicocche

Calorie totali: 920 kcal / Calorie a persona: 230 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di cous cous
  • 60 g di lattuga
  • 1 cipolla rossa
  • 5 albicocche
  • il succo di ½ limone
  • 50 g di yogurt magro
  • 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare il cous cous con albicocche.

Spiedini di salmone e ananas

spiedini di salmone e ananas

Calorie totali: 462 kcal / Calorie a persona: 231 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 160 g di salmone fresco
  • 5 fette di ananas
  • limone q.b.
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • menta q.b.
  • prezzemolo q.b.

Scopri come preparare gli spiedini di salmone e ananas.

Annuncio pubblicitario

Bruschetta con caprino e pesche grigliate

bruschetta con pesche grigliate e caprino

Calorie a persona: 125 kcal

Ingredienti per una bruschetta:

  • 1 fetta di pane tostato
  • 15 g di formaggio caprino
  • mezza pesca noce

Per la riduzione di aceto balsamico

  • 250 ml aceto balsamico
  • 1 cucchiaino raso di miele
  • basilico fresco q.b.
  • timo fresco q.b.

Scopri come preparare la bruschetta con caprino e pesche grigliate.

Tartare di tonno e fragole

tartare di tonno e fragole

Calorie totali: 977 kcal / Calorie a persona: 245 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 400 g di filetti di tonno freschi precedentemente abbattuti
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • erba cipollina q.b.
  • il succo e la scorza di un limone
  • 250 g di fragole
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la tartare di tonno e fragole.

Muffin alle mele

muffin alle mele

Calorie totali: 2377 kcal / Calorie a muffin: 169 kcal

Ingredienti per 14 muffin:

  • 2 mele
  • 80 ml di olio
  • 260 g di farina
  • 120 g di zucchero di canna
  • 150 g di latte scremato
  • 2 uova
  • 1 limone bio (scorza e succo)
  • 3 cucchiaino di lievito per dolci
  • un pizzico di sale

Scopri come preparare i muffin alle mele.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

ricette con la frutta

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin33

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki