Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Frutta e verdura: con o senza buccia?

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
20 Maggio 2018
in Mangiar sano
frutta e verdura: meglio con o senza bucia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Frutta e verdura:  sono ricche di sostanze nutritive e, grazie all’alto contenuto di fibre, ti aiuta a sentirti più sazio: per questo la buccia della frutta e della verdura è un’alleata della tua dieta e della tua salute.

Ma può nascondere anche insidie perché è proprio nella buccia che, spesso, si depositano sostanze tossiche e pesticidi.

E allora che fare? Basta lavare la frutta e la verdura per allontanare ogni rischio? O meglio sbucciarli sempre, rinunciando a nutrienti importanti? Buccia sì o buccia no? Melarossa ha chiesto a Luca Piretta, medico nutrizionista della SISA – Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione, di spiegarci se è vero che la buccia contiene sostanze nutritive  e quali sono gli accorgimenti da seguire per sfruttarne a pieno le proprietà benefiche, senza rischi per la nostra salute.

Frutta e verdura: con o senza buccia? 

E’ sicuramente una buona abitudine consumare frutta e verdura con la buccia perché nella buccia della frutta e della verdura sono contenuti principi nutritivi molto importanti.

Ogni frutto e ogni ortaggio ha una sua peculiarità e di conseguenza anche la buccia sarà diversa dall’uno all’altro. Nella buccia della mela e degli agrumi, per esempio, è presente la pectina, una fibra molto importante per la funzionalità intestinale. Nella buccia del pomodoro troviamo in abbondanza il licopene, un carotenoide molto utile nel prevenire l‘ossidazione del colesterolo sulle pareti delle arterie e nella prevenzione del tumore della prostata.

 Sostanze chimiche della frutta e verdura

Purtroppo è vero. Per questo motivo la buccia della frutta biologica può essere consumata con maggiore tranquillità. Inoltre va considerato che alcune bucce, come quelle delle pesche, per la loro consistenza vellutata tendono a trattenere più impurità rispetto, per esempio, a quelle delle mele. E’ sufficiente lavare energicamente il frutto o l’ortaggio sotto l’acqua.

Annuncio pubblicitario

Buccia e salute: alcuni consigli

Alle persone che hanno problemi di digestione è consigliato consumare frutta e verdura senza la buccia oppure perché la ricchezza in fibre può rallentare lo svuotamento gastrico.

Mentre per chi è a dieta, si consiglia di consumare la frutta e la verdura senza buccia perché l’apporto di fibre aumenta il senso di sazietà e questo può essere di aiuto nel ridurre l’assunzione  di cibo nelle persone che sono a dieta.

Nelle persone allergiche, può essere importante eliminare la buccia proprio perché la maggiore presenza di sostanze estranee e potenzialmente allergeniche potrebbe essere nociva.

Cuocendo la frutta e la verdura, la buccia, da un punto di vista nutrizionale,  
subisce un processo di denaturazione proteica e delle fibre che se da un lato ne favorisce la digeribilità, dall’altro distrugge molte sostanze utili come i polifenoli e gli antociani.

Colore della buccia e proprietà nutrizionali

Il colore della buccia può darti qualche indizio utile su quali sono le proprietà benefiche di ciascun frutto o ortaggio.
Ecco uno schema per scegliere in modo più consapevole cosa mettere nel tuo carrello della spesa.

  • Viola – Effetti positivi su tratto urinario, invecchiamento e memoria; riduzione rischio tumori e malattie cardiovascolari
  • Verde – Effetti positivi su occhi, ossa e denti; riduzione rischio tumori
  • Bianco – Effetti positivi su livelli di colesterolo, riduzione rischio tumori e malattie cardiovascolari
  • Giallo/arancio – Effetti positivi su sistema immunitario, occhi, pelle; riduzione rischio tumori e malattie cardiovascolari
  • Rosso – Effetti positivi su tratto urinario e memoria; riduzione rischio tumori e malattie cardiovascolari

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share41TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki