Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Diabete: ecco perché tè verde e caffè sono l’arma vincente per ridurre la mortalità

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
13 Novembre 2020
in Mangiar sano
te-verde-e-diabete
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Bere caffè e tè verde riduce la mortalità nei pazienti affetti da diabete.

Inoltre, consumare entrambe le bevande – 4 tazze di tè verde e due di caffè al giorno – ridurrebbe il rischio di morte per qualunque causa del 63%.

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Open Diabetes Research & Care e condotto da Yuji Komorita della Kyushu University, a Fukuoka in Giappone.

Diabete: tè verde e caffè riducono la mortalità. Lo studio

Il tè verde e il caffè sono un toccasana per la salute e hanno benefici appurati per tutti. Lo studio giapponese allarga lo spettro e scopre che queste due bevande aumentano le aspettative di vita anche nei pazienti diabetici.

Chi soffre di questa patologia è un soggetto più debole e può rischiare di più di incorrere in malattie quali:

  • malattie legate all’apparato circolatorio
  • demenza
  • cancro
  • fratture ossee.

I ricercatori, per capire il collegamento tra il consumo quotidiano di tè verde e caffè e il diabete, hanno analizzato i dati di 4.923 soggetti affetti da diabete di tipo 2, con un’età media di 66 anni.

Annuncio pubblicitario

I pazienti sono stati monitorati per 5 anni. Durante il monitoraggio, i ricercatori hanno analizzato gli stili di vita e le abitudini alimentari di pazienti, mediante questionari ad hoc.

In particolare, si è prestata attenzione al tipo di bevande consumate.

Se vuoi approfondire il tema leggi il nostro approfondimento su Diabete: cause e sintomi.

caffe-e-diabete

Diabete: i risultati della ricerca

Lo studio ha evidenziato che, rispetto ai soggetti che non consumavamo tè verde e caffè, quelli che bevevano almeno una delle due o entrambe avevano probabilità più basse di morire per qualsiasi causa.

Infatti, con il tè verde la mortalità si riduce:

  • del 15% con una tazzina al giorno
  • del 27%, con due-tre tazzine
  • del 40% con quattro o più.

Tra i bevitori di caffè il rischio si riduce:

Annuncio pubblicitario
  • del 19% per consumi di una tazzina al dì
  • del 41% per il consumo di due o più tazzine.

Il rischio diminuiva se i soggetti bevevano sia tè verde che caffè ogni giorno.

In definitiva, il consumo combinato di entrambe le bevande – 4 tazze di tè verde e due di caffè al giorno- riduce il rischio di morte per qualunque causa del 63%.

I risultati sono interessati ma presentano delle criticità. Infatti, si tratta di uno studio osservazionale e non può stabilire le cause dell’aumento dell’aspettativa di vita dei diabetici. Inoltre, i ricercatori si sono affidati a valutazioni soggettive delle quantità di tè verde e caffè bevute.

Infime, il tè verde venduto in Giappone potrebbe non essere lo stesso di quello consumato nel resto del mondo.

Rimane il fatto che sia il tè verde che il caffè sono alimenti importanti per il nostro benessere.

Tè verde e caffè: i benefici per la salute

Il tè verde sfrutta le alte temperature dell’acqua per trasferire in essa molte sostanze nutritive e molecole importanti per il nostro benessere. Tra queste, le principali sono i flavonoidi e i polifenoli, che hanno azioni antiossidanti.

Bere tè verde è importante perché:

Annuncio pubblicitario
  • è di supporto al fegato
  • svolge un’azione antitumorale.

La caffeina favorisce la respirazione, la minzione e le secrezioni gastriche.

Infatti, ha anche benefici su:

  • apparato renale perché produce diuresi e stimola il rilascio della renina
  • stomaco: aumenta la secrezione di acido cloridrico (HCl ) e pepsina
  • intestino: aumenta la motilità intestinale
  • cistifellea: aumenta la secrezione di acidi biliari, quindi favorisce la digestione.

Tè verde e caffè: controindicazioni e pericoli di un dosaggio eccessivo

La caffeina, presente sia nel tè verde che nel caffè, potrebbe avere effetti negativi per il nostro benessere. Intanto, il consumo di caffè è particolarmente controindicato in stato di gravidanza e durante l’allattamento.

Inoltre, elevate quantità possono essere responsabili di:

  • tremori
  • nervosismo
  • tachicardia.

La caffeina contenuta nel caffè può far aumentare leggermente la pressione sanguigna, ma l’effetto è di breve durata e non causa aumento delle patologie cardiovascolari.

Pertanto, devono limitarne l’uso, tutte le categorie che metabolizzano lentamente la caffeina, ovvero i malati di cirrosi e in generale tutti coloro che geneticamente siano “lenti metabolizzatori” della caffeina. Tutti gli effetti avversi si azzerano limitando il consumo.

Annuncio pubblicitario

Trattandosi di una bevanda psicoattiva, il caffè va assunto con moderazione.

In una persona sana 3-4 tazzine di caffè al giorno sembra essere una quantità compatibile con un buono stato di salute.

Infine, particolare attenzione va posta alle interazioni con alcuni farmaci, in quanto è in grado di potenziare gli effetti di aspirina, paracetamolo, antidolorifici e farmaci antinfiammatori non steroidei attraverso un aumento della loro biodisponibilità.

Se vuoi approfondire il tema, leggi i nostri approfondimenti su Tè verde e Caffè.

Fonti: BMJ Open Diabetes Research & Care

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

diabete-te-verde-e-caffe

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki