Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Con l’Almanacco alimentare 2019, hai un anno di ricette con Luca Piretta

Con l’Almanacco alimentare 2019, hai un anno di ricette con Luca Piretta

Catia Penta di Catia Penta
4 Dicembre 2018
almanacco alimentare 2019 autori
2
SHARES
190
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’interesse per la cucina, declinato in tutte le sue forme, dalla tv, al web, all’editoria, non accenna a diminuire, anzi. E lo dimostra l’attenzione dedicata all’uscita del libro “Almanacco alimentare 2019. Giorno per giorno un anno di ricette”, edizioni Cairo (256 pagine, 15 euro): un’avventura editoriale che vede insieme Luca Piretta, medico nutrizionista, che da anni collabora come esperto con Melarossa, Marco Cosentino, scrittore di costume e comportamento, e Alessandra Gigli, attrice e cuoca per passione.

80 piatti genuini, di stagione e facili da preparare

Almanacco Alimentare 2019
La copertina dell’Almanacco alimentare 2019

Ma cos’è che ci stimola e ci attrae così vertiginosamente verso l’universo “cucina”? Di sicuro la passione, la curiosità ma, soprattutto, la salute! Luca Piretta ci spiega come “sia sempre più evidente a tutti che siamo il risultato di quello che mangiamo e che un’alimentazione sana e corretta rappresenta il modo più efficace, e anche economico, di fare prevenzione per il singolo individuo come per la collettività”.

Ma l’Almanacco alimentare 2019 vuole anche dare una mano a tutte quelle persone (tantissime) che ogni giorno si chiedono: “E stasera cosa mangio?”. Già, perché la risposta, per tutto il 2019, è in queste pagine. Il calendario abbinato al libro suggerisce giorno per giorno “quale ricetta preparare per soddisfare le esigenze della stagionalità e della turnazione, per offrire alimenti che rispettino la dieta mediterranea e che offrano, secondo il periodo dell’anno, il massimo dei loro principi nutritivi. Ogni ricetta fornisce gli ingredienti e la procedura ed è corredata da una foto e da un commento nutrizionale che spiega i vantaggi di quel piatto per la salute e ne definisce l’apporto calorico”.

La Caesar Salad, una delle ricette dell’Almanacco alimentare 2019

80 ricette, dunque, selezionate con criteri precisi:

  • genuinità;
  • stagionalità delle materie prime;
  • semplicità: ogni ricetta è pronta in non più di 50 minuti (eccetto quelle del sabato e della domenica che possono essere un po’ più lunghe);
  • costi contenuti e accessibili a tutti.

I più tradizionalisti troveranno nell’Almanacco anche i piatti delle feste o della domenica. Per esempio, conferma Piretta, “la ricetta del fricandò, degli gnudi o della pasta e broccoli in brodo di arzilla. E’ bene ricordarlo: quando si ha più tempo a disposizione è importante trasformare il pasto in un’occasione da trascorrere insieme agli amici o ai familiari. Ogni ricetta del libro è stata preparata, cronometrata, fotografata e consumata (con nostro sommo piacere!) nella realtà. Le splendide fotografie che troverete nel libro (opera di Domenico Dodaro) sono reali, mai ritoccate: insomma, è esattamente quello che osserverà chiunque preparerà le ricette!”.
Ogni ricetta è classificata con un bollino colorato che fa capire subito se è a base di verdure, di carne, di pesce o di cereali. Nelle ricette a base di carne o pesce, è anche indicato il riferimento ad un’altra ricetta del libro, vegetariana, che racchiude un simile valore calorico-nutrizionale.

I primi mesi del calendario dell’Almanacco alimentare 2019

Una guida per mangiare sano, 365 giorni all’anno

Dunque semplicità, stagionalità, genuinità, valore calorico e nutrizionale sono i criteri con cui sono state selezionate le ricette che compongono l’Almanacco. Ma non basta, il progetto è ancora più ampio. Per chi vorrà seguire il libro come fosse un’agenda quotidiana, “il susseguirsi delle ricette consente di apportare tutti i nutrienti di una sana alimentazione in modo ritmato e completo. Nei piatti più “sbilanciati” sono inoltre dati dei consigli su come comportarsi nella preparazione del pasto seguente”.

Sia chiaro, aggiunge Luca Piretta, che “questo libro non vuole essere un trattato di medicina né un dispensario di diete dimagranti. Fornisce però le basi per un’alimentazione sana e completa, libera da mode o tendenze discutibili che, frequentemente, per inseguire i dettami del “senza” (senza glutine, senza lattosio), portano a consumare pasti non salubri nel lungo termine”. Sono stati quindi inseriti dei capitoli sull’educazione alimentare, che illustrano i principi della dieta mediterranea e le ragioni scientifiche che la rendono benefica per la salute e la prevenzione delle malattie. Nel libro sono presenti anche schede tematiche su alcuni alimenti, come l’olio, lo zucchero, il sale, l’acqua, e suggerimenti sulle tecniche di conservazione in frigorifero.

Annuncio pubblicitario

L’Almanacco alimentare 2019 è disponibile in libreria e on line.

Segui la pagina Facebook per conoscere in tempo reale tutte le novità e tenerti aggiornato sulle prossime presentazioni del libro aperte al pubblico in tutta Italia.

Un assaggio dall’Almanacco alimentare 2019: la pappa al pomodoro

 

ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • massaggio fai-da-te per una pancia piatta

    Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9377 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    110 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1045 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4191 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con uova: idee creative e light

    309 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina
consigli per mangiare il gelato a dieta Gelato a dieta? Sì, ma con intelligenza

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki