Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

L’olio del tonno in scatola? Non buttarlo, contiene vitamina D e omega 3

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
29 Ottobre 2020
in Nutrizione
olio tonno in scatola
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’olio del tonno in scatola può essere consumato tranquillamente.

Secondo gli esperti è fonte di vitamina D e omega 3 e va riutilizzato. Buttarlo sarebbe uno spreco. Infatti, è un alimento sicuro da impiegare come condimento o ingrediente per gustose ricette.

L’olio del tonno in scatola è buono: lo studio

Gli amanti del riciclo saranno contenti di sapere che non si butta via niente del tonno in scatola, soprattutto l’olio che si scopre essere ricco di sostanze nutritive.

La conferma arriva da uno studio condotto dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA) di Parma per conto di ANCIT (Associazione Nazionale Conservieri Ittici e delle Tonnare).

La ricerca ha analizzato l’olio d’oliva presente in campioni di tonno in scatola da 80 gr, mantenendoli a 3 diverse temperature (4°, 20° e 37°). Sono state osservate le variazioni per 13 mesi e i risultati non hanno registrato alterazioni. Anzi, nell’olio a contatto col tonno c’è un aumento dei grassi polinsaturi, in particolare Omega 3 e di Vitamina D. La scatoletta in acciaio è una garanzia di sicurezza e protezione.

Se vuoi saperne di più sull’argomento leggi il nostro approfondimento su Omega 3, proprietà, benefici e gli alimenti che ne contengono di più e Vitamina D: tutto quello che c’è da sapere sulla “vitamina del sole”.

Annuncio pubblicitario
riutilizzo-olio-tonno-in-scatola

Olio del tonno: ecco perché fa bene

“L’olio della scatoletta è un alimento vero e proprio, è olio “mild”, cioè una miscela di oli d’oliva vergini e più raffinati – commenta Luca Piretta, Gastroenterologo e Nutrizionista Docente di Allergie e Intolleranze Alimentari presso l’Università Campus Biomedico di Roma – sicuro, non degradato e non alterato, che rimane tale anche quando apriamo la scatoletta di tonno perché conserva i principi nutritivi, l’aspetto organolettico e addirittura si arricchisce di parte del DHA e dell’EPA che prende dal pesce”.

Quindi, non è un olio da scartare, ma può essere riutilizzato tranquillamente.

“Usando un paragone semplice – continua Piretta – potremmo dire che come l’acqua in cui vengono bollite le verdure contiene i sali minerali perduti dalle verdure in cottura, così l’olio della scatoletta contiene parte dei principi nutritivi del tonno, dunque perché scartarlo inutilmente? Da sottolineare la presenza di vitamina D, trasferita dal tonno all’olio, che seppur in piccola parte, può contribuire al fabbisogno quotidiano, vista la carenza diffusa nella popolazione italiana”.

In sostanza, 10 gr di olio coprono:

  • il 10% del fabbisogno giornaliero di omega 3
  • il 5% circa del fabbisogno giornaliero di vitamina D.

Olio del tonno: utilizzandolo assumiamo meno calorie

L’olio del tonno in scatola è un alimento buono, non contiene conservanti e, utilizzandolo, assumiamo meno calorie.

Infatti, scartarlo non comporta un risparmio calorico. Al contrario, nelle ricette a base di tonno dovremmo aggiungere altro olio, magari di più, rispetto a quello presente nella scatoletta. Un motivo in più per non sprecare l’olio d’oliva della scatoletta e riutilizzarlo nelle preparazioni.

Olio del tonno: ecco come riutilizzarlo in cucina

Una volta avuta la conferma che l’olio in scatola è buono e fa bene, allora via libera al suo riutilizzo in cucina. Ecco alcuni consigli:

Annuncio pubblicitario
  • utilizzarlo nel soffritto per  la pasta al tonno
  • come condimento per le bruschette
  • per la marinatura dei gamberi
  • per preparare una salsa
  • per condire una pizza o una focaccia.

L’importante è non considerarlo un olio esausto, ma una fonte di vitamine e un alleato per un’alimentazione più sana e con meno sprechi.

Prova la nostra ricetta light Spaghetti al tonno, nutrienti ed ipocalorici.

Fonti: Associazione Nazionale Conservieri Ittici e delle Tonnare

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

olio tonno

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin10

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki