Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Quanto odio cucinare! Ma perché?

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
23 Aprile 2018
in Lezioni di cucina
non ho voglia di cucinare, perché
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sei una di quelle donne che odia cucinare? Benvenuta nel team: una recente ricerca effettuata in Inghilterra sulle abitudini dei consumatori, rivela che panini, surgelati e cibi pronti sono la scelta preferita di molte donne, in particolare di quelle intorno ai trent’anni.

Che sta succedendo? La cucina è da sempre stata considerata il “regno” delle donne, ma pare proprio che le femminucce di oggi preferiscano regnare su tutt’altri reami, come palestra o lavoro, provando una grande avversione verso i fornelli.

E questo succede nonostante il bombardamento di programmi di cucina che, diciamocelo, alla fine sono più amati dagli uomini che dalle donne, per le quali il cucinare è spesso vissuto come un dovere di ruolo più che un piacere vero e proprio.

Sta qui il nodo della faccenda: il conflitto delle giovani donne di oggi tra l’immagine femminile rappresentata da mamme e nonne e quella che viene richiesta dalla società di oggi. In sintesi, il cucinare inteso come uno degli aspetti fondamenti del ruolo della donna nella vita famigliare contro realizzazione personale e veloce efficienza: un bel pasticcio!

Così la cucina diventa il simbolo di una ridefinizione dell’immagine femminile nel mondo odierno, con il risultato di essere un luogo sempre meno vissuto e apprezzato dalle donne.

Sei anche tu una di queste? Odi cucinare e non sai bene perché? Guarda la nostra gallery e scopri alcune riflessioni sulle motivazioni che ti fanno odiare la cucina!

Annuncio pubblicitario

Non sono proprio capace!

giphy

Dai su, questa motivazione non convince proprio. Per carità, può esistere una reale incapacità, dovuta magari anche al non essersi mai sperimentata, ma oggi tra guide di cucina con ricette a prova di imbranati, tutorial passo passo sul web e moderni apparecchi di cucina che impastano, mescolano e cuociono da soli, anche chi non ha nessuna esperienza ai fornelli è messo in condizione di preparare piatti salutari e gustosi.

Che altro c’è dietro?

Una difesa inconscia contro un senso di inadeguatezza: il non sentirsi all’altezza di competere con l’immagine delle nostre madri, lavoratrici, mamme, mogli ed esperte cuoche. Donne che incarnano un modello che a volte può sembrare irraggiungibile e con cui il confronto diventa pesante e ci spinge ad abbandonare il campo.

La mossa giusta per uscirne

Molla i paragoni e non pensare alla ricetta da preparare come a un compito da portare a termine che sarà severamente valutato. Concentrati sugli ingredienti, gli step di preparazione, i tempi di cottura e vedrai che non solo allontanerai lo stress della giornata, ma eliminerai la paura del risultato finale; in fondo quello che conta nella vita è godersi il viaggio e non la meta!

Ma chi ce l’ha il tempo?

giphy

Siamo ancora alle prese con il mito della donna efficiente e multitasking creato negli anni ’80, che ci spinge ad essere ambiziose, performanti e soprattutto orientate verso mille attività diverse: lavoro in primis, pausa pranzo in palestra e poi tanta socialità espressa con aperitivi e cene fuori. Insomma, del tempo per noi, molto più importante di quello per cucinare.

Che altro c’è dietro?

La paura di vivere il presente e un contatto consapevole con te stessa. Questa affannosa corsa verso il raggiungimento di obiettivi sempre nuovi, a volte può impedirti di vivere il “qui e ora” e la consapevolezza di quello che senti.

La mossa giusta per uscirne

Ma chi l’ha detto che la cura di se debba passare per forza attraverso massaggi o meditazione? Prenderti il tempo di cucinare è un modo di prenderti del tempo per te stessa, per trasformare un’attività che consideri noiosa in un momento di cura della tua salute e del tuo umore!

Annuncio pubblicitario

La programmazione dei pasti proprio non fa per me

giphy

Sia che tu sia single o sposata e mamma, sai bene che il pensiero di “cosa faccio da mangiare stasera” è inevitabile. Una qualche programmazione in cucina è richiesta, ma questo non significa doverla vivere come un obbligo.

Che altro c’è dietro?

La programmazione dei pasti può essere vissuta solo come un dovere, cioè l’incarnazione di un modello di donna più tradizionale che deve accudire, dare e sfamare.

La mossa giusta per uscirne

Cucinare è anche molto altro, non solo routine, programmazione e obbligo. Se ti approcci diversamente e condividi questi momenti con il tuo partner o anche con i tuoi figli, utilizzando fantasia, creatività e un po’ di leggerezza in più, è probabile che l’aspetto “doveristico” venga meno, lasciando spazio solo al piacere di cucinare.

Cucinare può essere un momento di gioco e divertimento: l’importante è approcciarsi ai fornelli con la spensieratezza di quando da bambina facevi le torte di sabbia!

Ma chi me lo fa fare?

giphy

Le tue giornate sono piene di impegni e sei incalzata dalle attività da portare a termine. Così, la vita frenetica che la società odierna ti impone, finisce con il prendere il sopravvento.

Ecco che ti ritrovi a seguire un comportamento tipicamente maschile. Pensi “ma chi me lo fa fare di cucinare?” e ti scongeli un piatto pronto, ordini un “delivery” o vai al ristorante sotto casa, pensando così di risparmiare tempo e fatica.

Annuncio pubblicitario

Che altro c’è dietro?

Questa spinta a mettere le energie in mille impegni può essere una risposta alle richiesta incalzanti della nostra società. Ma se ti fermi a pensare, alla fine questo tipo di comportamento non è un risparmio di fatica.  Si tratta di un vero e proprio impoverimento fisico, che alimenta la stanchezza non solo del corpo, ma anche della mente.

La mossa giusta per uscirne

Risveglia i sensi con gli odori, i colori e i sapori della cucina fatta in casa. Pensa che andare al fast food sotto casa non ti arricchisce poi così tanto. Forse risparmierai 10 minuti rispetto alla preparazione della ricetta di Melarossa dei bucatini con crema di porri e pecorino, ma perderai tanto gusto, salute e benessere!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

ragazza su una poltrona mentre mangia le alghe con le bacchette cinesi Alghe commestibili: proprietà, sapore, benefici, usi in cucina
barbecue La guida per un barbecue perfetto: 8 dritte utili e i migliori prodotti tra cui scegliere
cucinare fa bene al morale e alla salute Cucinare fa bene al morale e alla salute!
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
carote julienne Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki