Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La cucina pugliese

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
13 Gennaio 2013
in Lezioni di cucina
cucina pugliese previewok
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Melarossa ha in serbo per te una novità: ti faremo viaggiare alla scoperta dei sapori delle cucine regionali  per scoprire il territorio, la tradizione e gli ingredienti che rendono la cucina Italiana unica al mondo!

Si parte con la cucina pugliese: abbiamo scelto di dedicare un approfondimento a questa tradizione culinaria semplice, contadina e marinara al tempo stesso, che amalgama ingredienti e stupisce i palati, ma soprattutto è sana e poco elaborata.

Il suo punto di forza sono gli ingredienti freschi, genuini e controllati, prodotti nelle campagne  che hanno l’odore della terra e il colore del sole.

Viaggiando attraverso la Puglia si incontrano gusti comuni, ma ogni provincia sa distinguersi per le sue specialità.
La cucina è un’arte che viene tramandata, per il pugliese rappresenta un’identità, un modo di essere.
La famiglia si raccoglie intorno alla tavola come un rito, riscoprendo il piacere del cibo e della compagnia.

E’ una regione, la Puglia, che grazie alla sua predisposizione geografica beneficia di un clima che permette la coltivazione di frutta e verdure durante tutte le stagioni,  per cui nei mesi invernali verranno utilizzati soprattutto legumi, carni e verdure e durante i mesi più caldi verdura, frutta e pesce.

La dieta mediterranea ha un elevato consumo di pane, frutta, verdura, erbe aromatiche, cereali, olio di oliva, pesce e vino, tutti pilastri della cucina tradizionale pugliese, così oltre alla soddisfazione del palato, si segue una dieta bilanciata e sana, ricca di principi nutritivi.

Annuncio pubblicitario

Eccoi i prodotti e i piatti cardine di questa cucina che unisce gusto e salute.


L’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA

Partendo dalla Murgia e lungo la costa, troneggiano giovani e secolari ulivi che rendono questa zona produttrice di un olio extra vergine di oliva tra i più eccellenti in Italia.
L’olio d’oliva, la cui presenza è quasi obbligatoria sulla tavola, rappresenta le fondamenta dei piatti pugliesi, dai primi ai secondi, dai dolci ai condimenti.  Alto è il suo valore nutrizionale, ha una funzione protettiva in quanto ricco di composti fenolici; il suo impiego infatti  previene varie malattie, noti  studi hanno dimostrato la riduzione del colesterolo “cattivo” (colesterolo LDL) nonché la diminuzione del 30% del rischio di attacchi cardiaci per non parlare della prevenzione dell’invecchiamento cellulare e della diminuzione della pressione arteriosa.


IL GRANO DURO

Donna prepara orecchietteIl grano duro, altro componente base di questa dieta, è invece ricco di proteine più di quanto lo sia quello tenero.
La zona del tavoliere delle Puglie è rinomata per la sua farina di grano duro: qui nasce l’orecchietta pugliese,  tipica pasta fatta in casa a  forma di conchiglia, icona della tradizione (condita con sughi a base di verdura, pesce o carne o semplicemente con  il pomodoro).
La semola di grano duro è utilizzata per un altro fiore all’occhiello della cucina pugliese, il pane di Altamura Dop, e per altri piatti come  la tipica Focaccia Barese,  i Taralli,  le Frise, la Puccia e i Pizzi (pasta del pane impastata con olive nere, pomodori e cipolla e cotta nel forno di pietra).

IL PESCE

Annuncio pubblicitario

La zona del Tarantino, Brindisino e Barese si distingue per una cucina tipicamente marinara: il pesce  è l’elemento base intorno al quale gravitano le ricette.
Seguire una dieta a base di pesce permette di garantirsi un elevato apporto proteico ma anche di grassi insaturi e di omega  3 che aiutato a mantenere in buona salute il nostro sistema cardiovascolare e quello circolatorio. Anche articolazioni e sistema nervoso necessitano di questi grassi denominati”buoni” e poi ancora  calcio, iodio, fosforo e sali minerali.
Ovvio è che se vi trovate dalle parti di Bari e siete amanti del pesce e del gusto autentico dovrete passare dal porto per assaporare  cozze, polipetti e alici appena pescati da mangiare  crudi.
Da non perdere il Ciambotto barese, la Tajedda (riso, patate e cozze), Lu Purpu alla Pignata (polpo cotto in terrina di terra cotta), gli spaghetti ai ricci.

LA CARNE

La  carne,  ricca di proteine e ferro, rappresenta un ingrediente sovrano soprattutto nel Foggiano e nella Penisola Salentina,  dove si alternano gustosi piatti a base di carne di cavallo: tipici Li Pezzitti de Cavallu al sugo o la fettina al sangue cotta alla brace.
La carne di cavallo è molto magra, ha un ridotto contenuto lipidico ed è altamente digeribile, purchè sia cotta al sangue. Possiede anche un elevato contenuto di ferro ideale in gravidanza ma anche per la crescita dei bambini e per chi fa sport.
La Puglia è nota anche per il  il Capocollo (carne di maiale), il Sanguinaccio, le Bombette (carne bovina), li Turcinelli (involtini di interiora avvolti nel budello e cotti alla brace) e per l’agnello con patate cotto in terrine di terra cotta a fuoco lento.
Tutti i sapori sono  autentici e rustici ed  esplodono sprigionando gusti che solo in questa terra potrete provare, e questo grazie ad una  preparazione tradizionale: c’è ancora chi utilizzata la cottura del cibo davanti al  fuoco del camino o in forni di pietra e  per una  cottura sana viene impiegata  la terra cotta, tutti accorgimenti  che donano al piatto quella marcia in più!

cucina pugliese2I FORMAGGI

Anche i latticini ricoprono un ruolo fondamentale, assicurando proteine, calcio e vitamine: in Puglia potrete provare formaggi dal gusto delicato ma deciso, tipici di questa zona sono la Mozzarella di bufala, la Burrata, il Caciocavallo Podolico, preparato solo con latte di mucche podoliche autoctone tenute allo stato brado che pascolano liberamente nei campi (famosa la Transumanza) e poi ancora  la Ricotta Scante, il Cacioricotta (questi ultimi due formaggi sono noti perché accompagnano  la pasta fatta in casa col sugo di pomodoro semplice, tipico piatto del pranzo della domenica).

LA VERDURA

La verdura, grossa fonte d’acqua,  di vitamine, calcio, magnesio e ferro, è immancabile sulla tavola, cruda o cotta. Tra le ricette della tradizione contadina citiamo  “Fave e cicorie” (purea di fave secche con cicorie di campagna), “Fagioli e cicoria” e le Orecchiette alle Cime di Rape dove il mare e la terra si incontrano (la cima di rapa con l’alice).

I DOLCI

I dolci sono tanti, dal Pasticciotto alla Copeta fino alla Cotognata Leccese  ma non solo, quelli più noti sono legati alle festività, come le Cartellate, nastri di pasta dolce avvolti a spirali, fritte e ricoperte di miele o vin cotto e frutta secca, tipiche del Natale, oppure i dolci a base di pasta di mandorla, vere opere d’arte che raffigurano i prodotti della terra, fichi essiccati con le mandorle, i purceddhruzzi e le chiacchiere (cugine delle frappe). Un ingrediente spesso utilizzato nella preparazione dei dolci è il miele, ricco di benefici per le vie respiratorie, per muscoli, cuore, fegato e apparato digerente.

Annuncio pubblicitario

I VINI

Infine, ma non meno importante, il vino, un toccasana per cuore e arterie in quanto ricco di polifenoli. In Puglia i produttori di vino hanno puntato su dei vitigni autoctoni, i rossi più conosciuti sono il Primitivo di Manduria ed il Salice Salentino, vini dal gusto deciso e campagnolo, mentre tra i bianchi spiccano quelli di  Martina Franca e Locorotondo.

Un territorio, quello della Puglia, fertile, ricco di colori che si fondono e sprigionano odori e sapori.
E’ qui che il verde delle immense distese di ulivi incontra il viola delle vigne , il giallo del grano e il blu del mare. Lo sguardo si perde lungo la costa,  l’Adriatico incontra lo Ionio, passando dalle grotte del Gargano attraversando il Tavoliere delle Puglie e il paesaggio più arido delle Murge.
La Terra e il Mare rappresentano l’invincibilità di questa regione e della sua arte culinaria.
Il territorio, la sua storia e la tradizione fanno da cornice ai piatti pugliesi.
Con certezza vi posso dire che potrete perdervi nei sapori, nei paesaggi, nella musica e nell’arte che questa regione custodisce e protegge facendo tesoro degli usi e dei costumi  di tutte quelle civiltà che sono approdate sulla sua costa nel corso del tempo, dai Greci ai Bizantini, dai Messapi agli Arabi, fino ai giorni nostri.

Nicoletta Cinotti

foto: Adriana Abbrescia

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

ragazza su una poltrona mentre mangia le alghe con le bacchette cinesi Alghe commestibili: proprietà, sapore, benefici, usi in cucina
barbecue La guida per un barbecue perfetto: 8 dritte utili e i migliori prodotti tra cui scegliere
cucinare fa bene al morale e alla salute Cucinare fa bene al morale e alla salute!
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
carote julienne Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki