Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come conservare i formaggi molli per non farli ammuffire

Marta Manzo by Marta Manzo
26 Settembre 2019
in Lezioni di cucina
come- conservare-formaggi-molli
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa fare se vedi la muffa nel formaggio 
  • La scelta del formaggio 
  • Tipologie dei formaggi a pasta molle
  • La conservazione dei formaggi molli 
  • Come servire i formaggi a tavola 

I formaggi a pasta molle, come come il Brie, vanno conservati correttamente in frigo, per evitare che si formi al loro interno la muffa.

Ecco perché è importante sapere come conservare i formaggi molli in frigorifero. 

Cosa fare se vedi la muffa nel formaggio 

Se noti della muffa su un pezzo di formaggio a pasta molle – anche solo un piccolo puntino – dovresti buttarlo via.

Il motivo è che la muffa, su questo tipo di formaggi, è difficile da contenere, quindi le spore possono infettare l’intero pezzo, anche se il resto non sembra essere andato male visivamente.

Diversamente, se i formaggi sono stagionati o a pasta dura, le macchie di muffe si possono rimuovere con un coltello – eliminando anche qualche centimetro in più della pasta.

La scelta del formaggio 

formaggi-pasta-molle

La prima cosa da fare è scegliere un formaggio di qualità e, per avere una maggiore garanzia sulla freschezza, evita di acquistare una fetta già tagliata e confezionata.

Annuncio pubblicitario

Le porzioni già tagliate, infatti, possono avere dei giorni o settimane e le grandi superfici di formaggio esposte, sviluppano anche degli aromi rancidi – a causa del contatto con l’aria e l’involucro di plastica.

Peggio ancora se il formaggio è avvolto in una pellicola di plastica, che, intrappolando l’umidità, limita il flusso di ossigeno, favorendo  la crescita di batteri e muffe. 

Tipologie dei formaggi a pasta molle

I  formaggi morbidi, sono caratterizzati da una pasta molto umida, dovuta alla alta percentuale di acqua contenuta e alla tessitura, che è elastica e tenera; si dividono in tre tipologie:

  • Formaggi molli con o senza crosta: come la Crescenza, Pannerone, Italico e Caciotte
  • Formaggi molli con crosta fiorita: a questo gruppo appartengono i formaggi muffettati bianchi come il Brie, il Camembert. 
  • Formaggi a pasta molle con crosta pigmentata: ne fanno parte il Taleggio, Robiola, MUnster, Limburger. 

Solitamente il periodo di stagionatura dei formaggi a pasta molle è piuttosto breve in quanto il prodotto matura naturalmente in pochi giorni.

Nella categoria dei formaggi molli rientrano anche quelli cremosi, come il mascarpone, che hanno un quantitativo di acqua tale da avere una consistenza quasi liquida.

Questi ultimi non subiscono alcun tipo di cottura della cagliata o di stagionatura nelle cantine; ecco perché sono sconsigliati in gravidanza.Il batterio della listeriosis può trovarsi, infatti, nel latte non pastorizzato e in questi formaggi.

Annuncio pubblicitario

La conservazione dei formaggi molli 

Il modo migliore per mantenere il formaggio a pasta molle fresco il più a lungo possibile è avvolgere quest’ultimo in una carta pergamena, seguito da uno strato di carta alluminio.

Stando a quanto dice lo scientist Harold McGee nel suo libro – On Food and Cooking: The Science and Lore of the Kitchen – con questo metodo, un formaggio di capra può mantenersi per circa una settimana e il Brie fino a un mese.

Come servire i formaggi a tavola 

tagliere-formaggi

Prima di servire il formaggio a tavola, ricorda di prelevare quest’ultimo dal frigo, circa un’ora prima. Quest’ultimo si deve gustare a temperatura ambiente, in modo da apprezzare tutto il sapore.

Inoltre, i formaggi non si presentano mai da soli a tavola, ma su un tagliere insieme al pane, miele, marmellate e composte per creare un equilibrio di gusto.

Il formaggio è privo di zuccheri e quindi l’accostamento con questi ingredienti dolci risulta gradevole al palato.

Come abbinamenti potete optare, ad esempio, per: 

Annuncio pubblicitario
  • Miele d’acacia per i formaggi come gorgonzola, provolone e pecorino romano
  • Miele di  castagno da accostare a caciotta toscana, caciocavallo, caprini e parmigiano

Infine, insieme ai formaggi morbidi si può servire della frutta fresca, come uva, pere o fichi. La frutta secca – mandorle, noci, pistacchi, castagne – si sposa bene con quelli più stagionati.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share28TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

ragazza su una poltrona mentre mangia le alghe con le bacchette cinesi Alghe commestibili: proprietà, sapore, benefici, usi in cucina
barbecue La guida per un barbecue perfetto: 8 dritte utili e i migliori prodotti tra cui scegliere
cucinare fa bene al morale e alla salute Cucinare fa bene al morale e alla salute!
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
carote julienne Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki