Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: uniti per garantire diete sane per tutti

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
16 Ottobre 2020
in Nutrizione
Giornata-della-alimentazione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’Alimentazione, dedicata ai temi del mangiar sano in ogni sua sfaccettatura.

Dai problemi di obesità ai disturbi fisici e mentali legati alla malnutrizione che caratterizzano i paesi ricchi, alla fame e all’estrema povertà dei paesi poveri.

Nel mondo le questioni legate all’alimentazione sono di estrema attualità e vanno affrontate in maniera corale.

Giornata mondiale dell’alimentazione: le finalità

La Giornata mondiale dell’Alimentazione, promossa dall’Onu, coinvolge 150 paesi con centinaia di eventi e attività divulgative su iniziativa di governi, aziende, Ong, media e pubblico.

Lo scopo è quello di promuovere consapevolezza e azioni incisive per combattere la fame e garantire diete sane per tutti.

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione cade peraltro nel mese in cui cade l’anniversario della FAO. In un contesto storico ancora scosso dalla pandemia globale del Covid-19, l’obiettivo diventa sempre più quello di riflettere sul futuro e farlo insieme. Senza essere penalizzati dalle contingenze sanitarie dell’epidemia.

Annuncio pubblicitario

Tutti devono avere accesso alle risorse alimentari per sconfiggere la fame e la malnutrizione, ma c’è anche la necessità di promuovere un’agricoltura più sostenibile e un’alimentazione più sicura.

Se vuoi saperne di più sul tema dell’alimentazione sana leggi il nostro approfondimento su Dieta mediterranea: principi, alimenti, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

Alimentazione globale: i dati

I dati riguardanti l’alimentazione globale, resi noti dalla Fao, sono impressionanti:

  • oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso regolare a cibo sano;
  • quasi 690 milioni di persone soffrono la fame;
  • l’impatto della malnutrizione sull’economia globale è di circa 3.500 miliardi di dollari l’anno.

Dal 2014 l’aumento della fame nel mondo va di pari passo con quello dell’obesità. Quindi, bisogna agire in fretta per migliorare i sistemi alimentari di tutti.

Malnutrizione 1

Il tema della Giornata dell’alimentazione: coltivare, nutrire, preservare. Insieme

La crisi sanitaria globale del COVID-19 è stata un’occasione per riflettere su cosa è davvero importante nella vita. E una di queste cose è sicuramente il cibo. Mai come in questo momento storico è importante assicurare a tutti l’accesso ad alimenti sani e nutrienti.

Per questo il tema della giornata dell’alimentazione è Coltivare, nutrire, preservare. Insieme.

Oggi solo 9 specie vegetali rappresentano il 66% della produzione agricola totale, mentre al mondo esistono almeno 30.000 specie di piante commestibili. Quindi, la raccomandazione è quella di coltivare alimenti diversificati per nutrire i popoli e tutelare il pianeta.

Annuncio pubblicitario

In questo contesto storico non bisogna lasciare indietro i paesi più poveri, vittime indifese della pandemia e delle conseguenti crisi economiche.

Insomma, l’invito è quello di sostenere gli agricoltori e gli operatori lungo l’intera filiera alimentare. Gli uomini e le donne che garantiscono che gli alimenti arrivino dai campi alle nostre tavole, nonostante tutto.

Alimentazione sana: cosa possiamo fare

Lungo la filiera alimentare tutti hanno un ruolo importante da svolgere. Ognuno di noi, nel suo piccolo, può dare il suo contributo. Infatti, vengono diffuse buone prassi da seguire per arrivare ad avere abitudini alimentari sane e sostenibili.

Ecco, nel dettaglio cosa possiamo fare:

  • scegliere prodotti locali
  • scegliere prodotti di stagione
  • coltivare il cibo a casa
  • scegliere prodotti sani e diversificati
  • evitare sprechi alimentari
  • trasmettere messaggi positivi attraverso i social o il passaparola
  • sostenere le aziende e i rivenditori di generi alimentari.

Farlo è importante. Il cibo è vita, deve essere rispettato e assicurato a tutti. Deve essere una risorsa disponibile e sempre salubre.

Fonte: Fao

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
giornata alimentazione

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki