Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Far mangiare i bambini piccoli: le migliori strategie

Marta Manzo by Marta Manzo
25 Settembre 2019
in Nutrizione
far-mangiare-bambini
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I capricci dei bambini a tavola sono molto frequenti, così come l’ansia dei genitori, che si preoccupano per il loro bambino che non mangia. 

Nella maggior parte dei casi e in situazioni di normalità  – dal punto di vista della salute del piccolo – non c’è da preoccuparsi. 

I bambini sono capaci di autoregolarsi con le proprie esigenze di cibo e sanno gestire il senso di sazietà. 

Se vostro figlio salta un pasto non è dunque preoccupante, così come se ci sono dei momenti piuttosto circoscritti in cui il bambino ha meno fame.  Ecco cosa fare per far mangiare i bambini.

Perché i bambini non vogliono mangiare 

  • bambini cibo

Spesso i motivi che spingono i bambini a rifiutare il cibo sono legati alle varie fasi di crescita e all’ambiente circostante. 

Ad esempio, non mangiare potrebbe essere un modo di comunicare ai genitori un disagio o comunque un sentimento legato a un cambiamento importante nella sua vita, come la nascita del fratellino.

Annuncio pubblicitario

Quindi, più che concentrarsi sul cibo in sé per sé, i genitori dovrebbero scavare oltre questo comportamento oppositivo. 

Come reagire se il bambino si rifiuta di stare a tavola 

L’errore più comune che i genitori possono commettere è forzare, punire  o promettere un premio. Questo è ciò che ci dicono anche gli esperti in psicologia infantile.

Se il bambino viene imboccato forzatamente, non si fa altro che permeare di negatività l’esperienza vissuta durante i momenti dei pasti. 

Anche il premio non è un buon modo di convincere il bambino ad assaggiare un determinato alimento, perché non si fa altro che passare il potere al piccolo (nel senso che può ottenere quello che vuole) sfidando mamma e papà. 

Se il  bambino non mangia a pranzo, meglio evitare di fargli fare spuntini vari al di fuori dai pasti, con merendine o cibi più accattivanti per lui. 

Così facendo il bambino potrebbe essere già sazio al momento della cena. Invece è importante insegnargli una regola quella di mangiare a orari stabiliti. 

Annuncio pubblicitario

Il  bambino non deve pensare che se non mangia durante il pasto principale, può comunque rimediare fuori orario con cibi che gli piacciono di più.

La sperimentazione 

Tra le strategie migliori per invogliare i piccoli a mangiare è creare un interesse da parte del bambino verso il cibo. 

I bambini hanno bisogno di sperimentare,specialmente nel periodo che va dallo svezzamento ai tre anni, e dunque anche l’alimentazione deve diventare qualcosa di curioso da vedere, toccare e assaggiare. 

L’approccio al cibo da parte dei bambini deve avvenire dunque attraverso tutti i sensi. 

Quando è un po’ più grande, il bambino può essere coinvolto anche nella preparazione di alcune pietanze, stimolando la loro  curiosità e creatività.

L’importante è che i bambini prendano confidenza con il cibo; per loro si tratta di una cosa nuova e dunque ci vuole del tempo per costruire un rapporto positivo. 

Annuncio pubblicitario

Le strategie per coinvolgerli 

  • bambini cibo sperimentare

Tra le strategie che i genitori possono provare, in modo da invogliare i figli a mangiare è proporre gli alimenti in modo diverso, in modo da dare a questi ultimi consistenze differenti.

Per esempio, verdure frullate da usare come sugo per la pasta, all’interno di soufflé o torte salate.

Poi si possono preparare anche delle chips di verdure, degli smoothie,dei bastoncini di pesce impanati, in modo da proporre gusti e profumi diversi e  introdurre pian piano sapori nuovi e insoliti.

Tra le altre tecniche, vi sono quelle più divertenti ovvero di accostare nel piatto verdure di vario colore, ma presentate in una forma differente (come animali, macchinine)

La cosa importante è che devono essere sempre i genitori a decidere che cosa i bambini devono mangiare e non il contrario. 

Però, d’altra parte, spetta ai bambini stabilire la quantità, ovvero  le porzioni che desiderano mangiare, senza esagerare chiaramente. 

Annuncio pubblicitario

Se il bambino sta bene ed è normopeso, non ci sono motivi per controllare le porzioni. Ovviamente spetta al pediatra indicarvi i grammi esatti di carne e pasta, che il bambino può mangiare. 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share2TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki