Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Il parmigiano aiuta a combattere diabete e obesità

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
26 Maggio 2016
in Alimenti dalla A alla Z
alimentazione over 65: cibi per fare il pieno di energia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sono moltissimi gli effetti benefici del Parmigiano Reggiano. Un alimento antico, la cui assunzione costante può aiutare a combattere o prevenire alcune patologie come diabete, obesità, ipertensione e osteoporosi. Questo è quanto emerso dallo studio pubblicato su un numero di Progress in nutrition, journal of nutrition and internal medicine, organo ufficiale della Società italiana di scienza dell’alimentazione.

Benefici del Parmigiano Reggiano

Questo nobile alimento può vantare un’elevata digeribilità, bastano infatti 40 minuti per digerirne un etto. Inoltre, grazie alla presenza di esorfine, produce effetti antidolorifici e tranquillizzanti, dando un senso di benessere. Altra caratteristica è la presenza bassissima di lattosio, tant’è che alcuni studi lo indicano come alimento per riavvicinare ai latticini chi è intollerante. Si ipotizza inoltre, che il Parmigiano Reggiano abbia la capacità di modulare il sistema immunitario direttamente o agendo attraverso il microbiota intestinale.

Come molti formaggi, essendo ricchi di grassi saturi, anche il Parmigiano Reggiano ha un elevato apporto calorico. In 100 grammi infatti, sono presenti poco meno di 400 calorie. Per questo motivo non bisogna esagerare con il consumo. L’utilizzo consigliato è di due volte alla settimana, grattugiato per insaporire i primi piatti o a pezzi come un secondo. Come condimento è consigliata una quantità di 5 grammi, all’incirca un cucchiaio. Se consumato come secondo, invece, non bisogna superare i 40 grammi. Per chi non segue una dieta ipocalorica invece, si possono consumare tranquillamente 30 grammi di Parmigiano ogni giorno.

Il parere del nutrizionista

Si è espresso su questo nobile alimento il nostro nutrizionista Luca Piretta: “In 100 grammi di Parmigiano Reggiano ci sono 1155mg di calcio, una quota che copre l’intero fabbisogno giornaliero. Il calcio ha un effetto positivo sulle malattie cardiovascolari e non solo. Potrebbe infatti avere un ruolo importante in azioni contro il diabete. Inoltre il calcio presente nel Parmigiano è più biodisponibile rispetto a quello presente in altri alimenti”.

“Sono ancora diverse – prosegue Piretta – le cose da capire, ma nei processi di stagionatura del Parmigiano Reggiano si modificano molte proteine, a causa dell’azione di batteri che le digeriscono parzialmente formando peptidi che hanno funzionalità biologiche quali: l’abbassamento della pressione, benefici sul diabete e sulle malattie cardiovascolari. É impossibile stabilire quale molecola abbia un ruolo determinante. L’importante è che nell’insieme le diverse sostanze producono degli effetti positivi, anche sul sistema immunitario. Il Parmigiano, quindi, ha la funzione di nutrire la flora batterica buona, come lattobacilli e bifidobatteri”.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share2TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki