Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Nashi: dal Piemonte la pera giusta per i giovani

Patrizio Cecconi by Patrizio Cecconi
23 Dicembre 2019
in Alimenti dalla A alla Z
pera Nashi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’Italia è tra i primi produttori al mondo di pere. Purtroppo, se si parla di consumi, non vanta una classifica dei consumi altrettanto alta.

Secondo un sondaggio (Agri2000), i consumatori over 50 sono quelli che apprezzano di più il sapore e la varietà di questo frutto che allieta la stagione fredda. Purtroppo, tra i più giovani la pera non raccoglie consensi, tanto che la consuma solo la metà degli under 50. Un modo per poter avvicinare al consumo di pere anche la fascia più giovane è rappresentato da varietà di pera che sembrerebbe rispondere ai gusti giovanili: dolce e croccante, ideale per snack e aperitivi “happy hour” con interessanti risvolti anche pratici.

Pera Nashi: come è arrivata sulle nostre tavole

La pera Nashi arrivò in Europa negli anni ’80 e, fin da subito destò grande interesse tra i produttori. Tuttavia, le difficoltà nella messa a punto della coltivazione portò molti a desistere. Non fu così per i coltivatori piemontesi di JOINFRUIT che hanno creduto nelle potenzialità di questo frutto, trasformandosi in uno dei punti di riferimento del settore frutticolo del “Nashi made in Italy”.

Il territorio del cuneese alle falde del Monviso ha rappresentato il territorio ideale, per lo sviluppo della coltivazione.

Grazie ad un microclima particolare, l’area permette di ottenere un elevato standard qualitativo dei frutti.

Pera Nashi: come riconoscerla

Il Nashi si riconosce facilmente perché ha una tipica forma tondeggiante, un po’ appiattita.

La buccia, di colore bronzato-arancio, è liscia e delicata, tipicamente “punteggiata”, per la presenza di lenticelle (una sorta di pori) molto evidenti. La polpa è molto croccante e succosa, spesso granulosa. Il sapore dolce manca di acidità, non ha la prevalenza degli aromi tipici delle pere europee ed è dissetante.

Il frutto di Nashi va raccolto al giusto grado di maturazione perché, al contrario delle pere europee, non prosegue la maturazione dopo la raccolta.

Annuncio pubblicitario

Dal punto di vista nutraceutico, la pera Nashi ha un basso apporto calorico (solo 40 Kcal per 100 g), contiene vitamine del gruppo B e C, sali minerali (soprattutto potassio, fosforo e magnesio) e un’alta dose di acqua e di fibre.

La pera Nashi è un toccasana per il nostro benessere.

Pere Nashi sul ramo

Pera Nashi: abbinamenti ideali di consumo

Il Nashi è un ingrediente ideale di antipasti, insalate, macedonie. È ottimo da abbinare, fresco di frigorifero, con i crostacei, con i formaggi a pasta dura e con il prosciutto crudo. Per questa ragione ben si addice alla preparazione di snack e aperitivi.

Ha una “strana” peculiarità

Secondo uno studio australiano molto curioso, sembra che il succo di Nashi rappresenti anche un aiuto per smaltire più velocemente gli effetti di qualche “drink”. Lo rivela al Sydney Morning Herald, il prof. Manny Noakes, capo-team dello studio pubblicato sul sito del Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation CSIRO.

Infatti, la pera Nashi può ridurre le concentrazioni di alcol nel sangue, oltre che di colesterolo.

Circa 220 ml di succo di Nashi prima del drink agiscono sugli enzimi coinvolti nel metabolismo dell’alcol, accelerandone l’eliminazione o inibendone l’assorbimento. In particolare, con il consumo di succo di pera Nashi, sono state osservate riduzioni nei livelli di acetaldeide nel sangue, il metabolita tossico ritenuto responsabile dei postumi dati dall’alcool.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Patrizio Cecconi

Patrizio Cecconi

Faccio l'art director da molti anni e sono appassionato di alimentazione, benessere e fitness. Sono uno degli amministratori del gruppo Facebook di Melarossa e scrivo articoli in qualità di redattore sempre per il sito Melarossa.it

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki