Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Miele, meglio di un antibiotico per tosse e raffreddore

Ivana Barberini by Ivana Barberini
13 Ottobre 2020
in Alimenti dalla A alla Z
miele efficace contro tosse e raffredore
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Vecchio rimedio della nonna per naso colante e mal di gola, il miele è oggi considerato più efficace degli sciroppi per la tosse o delle caramelle balsamiche. È quanto rivela uno studio dell’Università di Oxford pubblicato su BMJ Evidence-Based Medicine.

Secondo questo studio, infatti, il miele sarebbe perfino migliore degli antibiotici per affrontare le infezioni batteriche delle vie respiratorie.

Sciolto nel latte caldo o nel tè o mangiato con il cucchiaio affondato nel barattolo, è un alleato prezioso contro il raffreddore.

Ma in caso di infezioni più gravi o sintomi severi è sempre fondamentale rivolgersi al medico di famiglia, è bene ribadirlo. Si parla poi di infezioni batteriche e non virali.

Cosa dice lo studio

La ricerca ha esaminato i dati raccolti in 14 studi, precedentemente pubblicati sulle infezioni respiratorie, su un campione di più di 1.700 soggetti (adulti e bambini).

Il risultato è indiscutibile: il miele dà sollievo ai sintomi da raffreddore più rapidamente dei farmaci da banco, in media un paio di giorni prima.

Annuncio pubblicitario

″Il miele fornisce una valida, economica e subito disponibile alternativa agli antibiotici – affermano i ricercatori – e potrebbe contribuire agli sforzi per rallentare la diffusione delle resistenze agli antibiotici e l’eccesso di prescrizioni”.

Le prove raccolte sull’efficacia del miele sono state, dunque, evidenti e scientificamente convincenti. È poi più economico e salutare, privo di effetti collaterali.

Se vuoi saperne di più sul miele, leggi il nostro approfondimento Miele: che cos’è, come viene prodotto, proprietà, benefici e ricette.

miele: efficace contro tosse e raffreddore

Miele: effetto placebo?

Tuttavia per confermare i risultati occorrono ulteriori ricerche e nuove sperimentazioni cliniche.

In altre parole, il miele per essere considerato a tutti gli effetti una valida terapia deve superare la “prova placebo”. Cioè dimostrare di avere un’efficacia superiore al placebo.

Le sue proprietà antinfiammatorie sono ampiamente documentate, come quella di fluidificare il muco favorendo l’espettorato e liberando le vie respiratorie.

Ma la scienza non è ancora in grado di affermare con certezza che agisca meglio del placebo. Occorrono nuovi studi, ma forse le nostre nonne la sapevano già lunga!

Che cos’è l’effetto placebo?

Ogni farmaco per essere validato deve superare la prova dell’effetto placebo.

Infatti, ogni medicina va testata sia sull’effetto farmacologico vero e proprio (dovuto al principio attivo), sia sull’effetto placebo.

Annuncio pubblicitario

Il placebo di per sé è una sostanza priva di caratteristiche terapeutiche (come l’acqua ad esempio), mentre l’effetto placebo è la risposta dell’organismo alla somministrazione.

Cioè, la sola idea di assumere una determinata sostanza può avere effetti terapeutici.

In sintesi, quando ci si aspetta un miglioramento, il nostro corpo rilascia delle sostanze come le endorfine, l’adenosina (con proprietà antidolorifiche) o l’adrenalina (per gestire meglio lo stress) che aiutano a sentirsi meglio.

Fonti:

  1. Effectiveness of honey for symptomatic relief in upper respiratory tract infections: a systematic review and meta-analysis.
  2. Spazio50.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki