Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come affrontare l’inverno nel modo giusto. Nel kiwi la risorsa protettiva

Patrizio Cecconi by Patrizio Cecconi
23 Dicembre 2019
in Alimenti dalla A alla Z
kiwi difese immumitarie
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Una carica di preziosa vitamina C
  • A cosa serve la vitamina C
  • Quanto è importante il ruolo del produttore?
  • In Italia dove si coltiva?
  • Quale è il modo ideale di consumare il kiwi

Nelle recente edizione delle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana pubblicate dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’economia agraria), tra le 13 nuove Linee Guida c’è una rilevante novità. Infatti, si raccomanda di mangiare “Più frutta e verdura”, vista la loro importanza nel quadro di un’alimentazione bilanciata e nella promozione della salute. Quindi il benessere quotidiano dei consumatori passa attraverso un’alimentazione dove frutta e verdura giocano un ruolo fondamentale e preventivo per il benessere collettivo.

Una carica di preziosa vitamina C

Con l’inverno alle porte abbiamo a disposizione tanta frutta e verdura che aiuta a prevenire e ad affrontare al meglio i primi raffreddori. E permette di creare uno scudo protettivo del proprio stato di salute. Tra questi prodotti, il kiwi è uno tra i più indicati e consigliati.

Il kiwi un frutto ricchissimo di vitamina C (acido ascorbico). Solo 100 g di prodotto ne contengono ben 85 mg, vale a dire oltre la quantità giornaliera raccomandata.

A cosa serve la vitamina C

Questa vitamina è un potente antiossidante ed è uno dei principali agenti che proteggono l’organismo contro le ossidazioni provocate da alcuni “radicali liberi”.

Inoltre, favorisce l’assorbimento del ferro, interviene nella biosintesi del collagene e svolge molte altre funzioni che producono effetti benefici sull’organismo. Il kiwi è anche ricco di acqua e contiene tanta fibra alimentare che agisce in maniera positiva sulla motilità intestinale prevenendo la stipsi e probabilmente alcune forme di colon irritabile.

Quanto è importante il ruolo del produttore?

Con la pubblicazione delle nuove Linee Guida del CREA, il produttore assume un ruolo di alto valore sociale, quello cioè di coltivare frutta e verdura sempre più buona e con il massimo riguardo agli aspetti di qualità e sanità dei prodotti, nel rispetto dell’ambiente e della salute dei consumatori.

Per l’Organizzazione di Produttori JOINFRUIT, che opera nella coltivazione di kiwi, non si tratta di una novità.

Le aziende associate a questo raggruppamento lavorano da anni secondo standard qualitativi di eccellenza con il primario obiettivo di ottimizzare ogni intervento agronomico pensando al benessere e alla soddisfazione del consumatore, oltre che alla salvaguardia del territorio.

Annuncio pubblicitario
Kiwi

In Italia dove si coltiva?

Il kiwi è stato introdotto in Italia negli anni ’70 e da allora il nostro Paese è tra i primi produttori mondiali.

JOINFRUIT vanta una coltivazione di kiwi in provincia di Cuneo e garantisce con specifici disciplinari produttivi e certificazioni tutto il prodotto commercializzato.

Il Piemonte è la seconda Regione, dopo il Lazio, tra le più attive nella produzione di kiwi. Con circa 3.600 frutti in produzione nel 2019, il kiwi ha trovato in questo territorio un ambiente favorevole al proprio sviluppo. L’invito a consumare più frutta di stagione trova nei produttori di frutta dei formidabili alleati che con il loro lavoro ci permettono di aiutare il nostro organismo a proteggersi.

Quale è il modo ideale di consumare il kiwi

I modi per consumarlo fresco sono tanti:

  • al naturale
  • frullato
  • fantasiose insalate, insieme a yogurt
  • ingrediente di guarnizione di dolci.

Un modo pratico di consumare questo frutto, oltre che sbucciato e affettato, è quello di tagliarlo (con tutta la buccia) a metà e asportare con un cucchiaino la polpa interna. Questo modo di gustare il kiwi risulta tanto più facile quanto più maturo è il frutto.

Per accelerare il processo di maturazione del kiwi è sufficiente lasciarlo qualche giorno vicino alle mele.

Appena il kiwi comincia a risultare un po’ più morbido al tatto, non aspettiamo oltre e facciamo il pieno di questa risorsa naturale buona e salutare.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Patrizio Cecconi

Patrizio Cecconi

Faccio l'art director da molti anni e sono appassionato di alimentazione, benessere e fitness. Sono uno degli amministratori del gruppo Facebook di Melarossa e scrivo articoli in qualità di redattore sempre per il sito Melarossa.it

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki