Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tracina: cosa fare in caso di puntura

Carolina Peciola by Carolina Peciola
17 Luglio 2020
in Lifestyle
tracina-puntura
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Insieme alle meduse, è il principale timore dei bagnanti, soprattutto perché il dolore è intenso e anche piuttosto durevole.

Ma che tipo di pesce è la tracina e perché punge?

Nota anche con il nome di pesce ragno, la tracina appartiene alla famiglia delle Trachinadae, una specie diffusa soprattutto nei mari europei, tra cui il nostro mar Mediterraneo.

Vive nei fondali sabbiosi e/o fangosi, in genere entro i 30 metri di profondità, ma in alcuni casi sono stati segnalati esemplari anche a profondità maggiori.

Il problema è che è quasi impossibile individuarla dalla superficie dell’acqua, perché si mimetizza perfettamente con il fondale.

Spine dorsali micidiali

La tracina è dotata da 5 a 7 spine dorsali robuste e soprattutto velenose. A riposo sono abbassate, ma si raddrizzano non appena la tracina si sente disturbata o in pericolo, oppure quando va a caccia di prede.

Annuncio pubblicitario

Quindi, quando camminiamo sulla battigia oppure siamo in acqua e posiamo i piedi sul fondo, può accadere che inconsapevolmente sfioriamo la tracina o addirittura vi poggiamo il piede sopra.

La conseguenza è che le spine dorsali si ereggono e iniettano il tanto doloroso veleno.

Infatti, queste spine sono collegate a un tessuto spugnoso che produce veleno. Di questo veleno si conosce ancora poco.

Quello che è noto è che contiene delle sostanze di natura proteica, tra cui la dracotossina, una molecola instabile sensibile alla temperatura.

Nel veleno però sono presenti anche serotonina e istamina, che contribuiscono alla reazione alla puntura, ma provocano anche altre reazioni particolari nelle persone appena punte, come il senso di panico.

I sintomi

tracina puntura

Generalmente la puntura avviene sul piede o sulle mani. Il dolore è acuto e immediato e può durare diverso tempo, propagandosi anche all’intero arto.

Annuncio pubblicitario

Il punto in cui il veleno è stato inoculato si mostrerà arrossato e gonfio.

A seconda della reazione individuale, possono presentarsi anche altri sintomi come nausea, vomito e febbre.

Come si cura

La prima cosa da fare è rimuovere eventuali aculei rimasti conficcati nella pelle (che possono diventare fonte di infezione) e far fuoriuscire il veleno spremendo delicatamente la parte.

Subito dopo, bisogna appoggiare il piede (o la mano) sulla sabbia calda per lenire il dolore.

Al contrario di quanto si può pensare, non bisogna utilizzare ghiaccio o acqua fredda, perché peggiorano la situazione, così pure è da evitare l’ammoniaca.

Quindi, il rimedio è il caldo e meglio ancora è immergere il piede o la mano in acqua molto calda (tra i 37 e i 40°, facendo attenzione a non scottarsi).

Annuncio pubblicitario

Infatti, l’alta temperatura inattiva le tossine di natura proteica presenti nel veleno, che appunto sono termolabili.

Questo trattamento, se effettuato subito dopo la puntura, contribuisce notevolmente a ridurre il dolore.

Se il dolore persiste, se la parte si gonfia in modo eccessivo o si presentano altri sintomi, è bene rivolgersi a un medico, che valuterà se applicare pomate a base di cortisone o antibiotiche sulla zona della puntura.

Da prendere in considerazione anche un’eventuale profilassi antitetanica, in quanto la ferita potrebbe diventare una porta di ingresso per le spore del tetano.

Sono invece sconsigliati alcuni rimedi “fai da te” che, oltre a non alleviare il dolore, possono aumentarlo, peggiorare la ferita oppure provocare infezioni.

Tra questi rimedi: urinare sulla ferita, versarvi dell’aceto o addirittura spegnere una sigaretta sopra la parte lesa.

Annuncio pubblicitario

Al contrario, dopo la puntura è bene rimanere a riposo, all’ombra e bere per mantenersi idratati.

Fonte: ISSalute

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin14

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki