Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Togliersi le scarpe in casa: tradizione o igiene?

Carolina Peciola by Carolina Peciola
26 Febbraio 2020
in Lifestyle
togliersi le scarpe in casa: igiene o tradizione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

In molti Paesi, è normale togliersi le scarpe quando si entra in casa: si fa in questo modo in Giappone, in molti Paesi del Medio Oriente come la Turchia, ma anche in Scandinavia.

Si tratta di abitudini consolidate che spesso prendono origine da questioni pratiche o igieniche. Per esempio, i pavimenti delle case mediorientali sono ricoperti dai tappeti e camminarci con le scarpe potrebbe sporcarli o usurarli. Invece, in Giappone, i pavimenti erano rivestiti dai tipici tatami, su cui la gente si sedeva, mangiava e sui cui srotolava il materasso la sera per dormire: camminarvi con le scarpe avrebbe reso il tutto poco igienico. In Scandinavia fu una legge che istituì l’obbligo di togliersi le scarpe in casa, sopratutto nelle campagne, alcuni secoli fa, per evitare che entrando con scarpe sporche di fango e letame delle stalle, vi si portasse non solo sporcizia ma anche batteri.

Togliersi le scarpe in casa per motivi di pulizia

È indubbio che entrando in casa con le scarpe con cui hai camminato in ufficio, in strada, sui mezzi di trasporto e in luoghi pubblici, porti con te sporcizia, dalla polvere al fango. Inoltre, se fuori piove o nevica la situazione peggiora. Camminare senza scarpe in casa aiuta a mantenere i pavimenti (ed eventuali tappeti o moquette) puliti più a lungo.

Alcuni studiosi consigliano di togliersi le scarpe anche per lasciare fuori casa, per quanto possibile, il polline e lo smog.

Per motivi di igiene

Se è invece l’igiene a preoccuparti, puoi rilassarti. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che se da una parte è vero che sulla suola delle scarpe, ci sono migliaia di batteri, questi alla fine risultano poco nocivi per la nostra salute. In particolare, l’Università dell’Arizona ha analizzato quali e quanti batteri “ospitiamo” sotto le scarpe, scoprendo che l‘Escherichia coli era il più comune. Questo batterio provoca infezioni del tratto intestinale e urinario, ma anche meningite.

Ma il rischio di venire infettati, c’è solo se si toccano le scarpe con le mani e poi si portano alla bocca oppure se si mangia del cibo che è caduto sul pavimento.

Non temere i batteri: troppa igiene fa male

Oggi viviamo in luoghi puliti, ci laviamo spesso, ci vacciniamo, siamo ben protetti dalle principali malattie. Secondo alcuni studi, la troppa igiene, sopratutto nell’infanzia, rischia di “addormentare” il nostro sistema immunitario e sarebbe la causa di alcune malattie autoimmuni.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, entrare in contatto con i batteri non è sempre un male, perché può stimolare il sistema immunitario, sopratutto nei bambini, e ridurre il rischio di contrarre alcune malattie, come l’asma.

togliersi le scarpe: questione di igiene

Quando è il caso di togliersi le scarpe in casa

Il consiglio è di toglierti le scarpe in casa se:

  • hai bambini piccoli che gattonano o giocano a terra
  • ci sono persone malate o allergiche che possono essere più suscettibili a infezioni
  • hai poco tempo a disposizione per lavare regolarmente i pavimenti
  • ospite di amici o familiari che hanno questa abitudine, come forma di rispetto.

Abitudini igieniche da modificare

Ci sono altre situazioni che possono essere meno igieniche che camminare in casa con le scarpe:

  • non lavarsi le mani prima dei pasti
  • appoggiare la borsa a terra in un bagno pubblico (quello sì infestato di batteri)
  • vivere con un cane in casa (a cui non lavi le zampe e il muso ogni volta che entra)
  • non lavare bene e/o cambiare spesso le spugne dei piatti o per pulire, che sono un vero ricettacolo di batteri
  • sederti sul letto con gli abiti indossati tutto il giorno fuori casa.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki