Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Terremoti, in Italia oltre 16.500 eventi sismici nel 2019

Ada Parisi by Ada Parisi
21 Gennaio 2020
in Lifestyle
Il sismografo che misura la magnitudo dei terremoti
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Che l’Italia sia un paese a forte rischio sismico è risaputo, ma sapere che nel 2019 sul nostro territorio sono stati 16.584 gli eventi sismici fa una certa impressione. Insomma, in Italia la terra trema costantemente. Sono i dati registrati dalla rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) sul territorio italiano e nelle zone limitrofe. In pratica, nel 2019 in Italia si è verificato circa 1 terremoto ogni 30 minuti, oltre 45 al giorno. Fortunatamente, il 90% di queste scosse ha avuto una magnitudo inferiore a 2.0. E, salvo in rari casi, non sono state neanche avvertite dalla popolazione. E non hanno causato danni. Mentre i terremoti di magnitudo più alta sono stati registrati fuori dai confini nazionali.

Il numero di terremoti è alto ma in calo

“Il numero di terremoti localizzati nel 2019 in Italia è ancora in calo rispetto agli ultimi tre anni, in particolare se lo si confronta con il numero di terremoti del 2016 e 2017″. A spiegarlo è Maurizio Pignone, geologo dell’Ingv.

Un periodo, il 2016-2017, che è stato influenzato notevolmente dalla sequenza di Amatrice-Visso-Norcia in Italia Centrale, iniziata il 24 agosto 2016. Già dal 2018 gli eventi sismici determinati da questa sequenza sono diminuiti e nel 2019 si sono ulteriormente ridotti.

Macerie dopo un terremoto


Il terremoto più forte nel Mugello


Nel 2019 in Italia l’evento di magnitudo più alta, pari a 4.5 di magnitudo, è stato registrato nel Mugello il 9 dicembre 2019. Mentre, al di fuori dei confini italiani, il sisma più forte è stato localizzato in Albania il 26 novembre, nei pressi di Durazzo, con la magnitudo 6.2.

I terremoti di magnitudo compresa tra 4.0 e 4.5 nel 2019 sono stati una decina, per lo più legati a sequenze sismiche, più o meno lunghe, come quella di Amatrice-Visso-Norcia e quella dell’area dell’Etna, in Sicilia, di dicembre 2018. I

Fortunatamente il 90% dei terremoti localizzati in Italia nel 2019 ha avuto magnitudo inferiore a 2.0. E, salvo qualche eccezione come in caso di ipocentri molto superficiali e in prossimità di aree abitate, non sono neanche stati avvertiti dalla popolazione. Ecco i numeri dei terremoti nel 2019 in dettaglio:

Annuncio pubblicitario
  • 16584 terremoti registrati in Italia e nelle aree limitrofe
  • 1854 terremoti di magnitudo maggiore o uguale a 2.0
  • 9 terremoti di magnitudo maggiore o uguale a 5.0, tutti avvenuti al di fuori del territorio italiano: la maggior parte in Albania, uno in Bosnia e uno in Algeria.
  • 23 i terremoti di magnitudo compresa tra 4.0 e 4.9, dodici dei quali localizzati in territorio albanese, 8 eventi di magnitudo compresa tra 4.0 e 4.5 in territorio italiano e 3 nel mar Tirreno e nel mar Ionio.

La mappa interattiva dei terremoti

Nel Blog INGVterremoti è possibile consultare una mappa interattiva dei terremoti grazie alla quale si può navigare nella sismicità del 2019. Sono infatti rappresentati tutti i terremoti di magnitudo maggiore o uguale a 2.0. Ogni evento può essere visualizzato con tutti i suoi parametri, dalla magnitudo all’ipocentro.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share14TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ada Parisi

Ada Parisi

Giornalista professionista, seguo tutto ciò che ruota attorno all'agroalimentare in una agenzia di stampa. Esperta di cucina, territori e made in Italy, creatrice di contenuti digitali, ho ideato e curo il sito Siciliani Creativi raccontando ogni giorno il bello e il buono dell'Italia da gustare.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki