Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tatuaggi in estate: attenzione ai rischi

Carolina Peciola by Carolina Peciola
29 Luglio 2020
in Lifestyle
tatuaggi-in-estate
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Per molti, il bello dell’estate è anche la possibilità di sfoggiare i tatuaggi, soprattutto in spiaggia.

Ma prima di decidere di farsi un tatuaggio, è bene seguire alcune indicazioni fondamentali per non ritrovarsi con brutte cicatrici, infezioni o altri problemi estetici o di salute.

Anche perché in estate bisogna avere delle accortezze in più.

Il tatuatore

Innanzitutto, rivolgiti a un tatuatore qualificato e che operi nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari previsti dalle linee guida del Ministero della Salute per l’esecuzione di tatuaggi e piercing.

Inoltre, verifica che il tatuatore sia in possesso dell’attestato di frequenza di uno specifico Corso di formazione regionale e che la procedura sia eseguita in un centro autorizzato a tale attività.

Ricorda, infine, che in caso tu sia minorenne, è obbligatorio non solo il consenso di un genitore o un tutore, ma anche la sua presenza durante l’esecuzione del tatuaggio.

Annuncio pubblicitario
tatuaggiin estate

I rischi

Se la strumentazione utilizzata non è stata pulita e sterilizzata, c’è un elevato rischio di infezioni batteriche e comparsa di malattie.

In aggiunta, l’infezione può essere provocata da microorganismi provenienti dalla tua pelle o da quella del tatuatore.

Il rischio è quello anche di ammalarsi di tetano, epatite B e C o l’HIV.

Lo sapevi che durante l’esecuzione di un tatuaggio professionale, la macchina ad alimentazione elettrica provoca 180 mila lesioni all’ora?

Ad ogni modo, oltre alle infezioni, un tatuaggio può provocare anche alterazioni della pelle che possono portare ad alcune complicanze, tra cui:

  • sensibilizzazione e reazioni allergiche, dovute alle sostanze utilizzate dai tatuatori (pigmenti o metalli)
  • reazioni infiammatorie, rigonfiamenti o ispessimenti della pelle o del tessuto sottostante
  • lesioni dei nervi, con conseguente alterazione della sensibilità e della motricità locale.

Se si verifica uno dei casi elencati sopra, bisogna rivolgersi a un medico, meglio ancora a un dermatologo.

Gli inchiostri

Alcuni degli inchiostri utilizzati, soprattutto se non acquistati da rivenditori ufficiali, possono contenere sostanze potenzialmente tossiche o cancerogene, come per esempio metalli come il piombo.

Annuncio pubblicitario

Verifica quindi che gli inchiostri utilizzati siano sterili e atossici, come stabilito per legge, e che siano contenuti in contenitori monouso.

Soprattutto accertati che il tatuatore non utilizzi inchiostro avanzato da un precedente tatuaggio eseguito su un’altra persona, perché potrebbe essere infetto.

Infatti, il pigmento non utilizzato deve essere sempre buttato via e non usato per persone diverse.

In estate

È sconsigliato il fai da te o l’improvvisazione: se decidi di sottoporti a un tatuaggio (ma anche al trucco permanente) rivolgiti ai centri autorizzati e assolutamente mai a sedicenti tatuatori in spiaggia o presso i bagni.

In genere, eseguire i tatuaggi in estate ha il vantaggio di abbreviare i tempi di guarigione, perché la pelle è scoperta o comunque a contatto con tessuti leggeri, che la lasciano traspirare.

Di regola, un tatuaggio guarisce completamente nel giro di un mese, ma i primi 15 giorni sono quelli a cui prestare maggiore attenzione e in cui prendersi cura della parte di pelle tatuata.

Annuncio pubblicitario

Soprattutto nei primi 3-4 giorni dovrai applicare e rimuovere più volte la pellicola fornita dal tatuatore per assorbire l’inchiostro in eccesso.

Sarà necessario anche applicare delle creme specifiche per proteggere la pelle e lenire bruciore e prurito.

Inoltre, dall’esecuzione del tatuaggio e fino alla sua completa guarigione, non bisogna esporre la pelle al sole diretto o alle lampade solari senza applicare prima una protezione totale.

L’opportunità di esporsi al sole dipende anche dall’estensione del tatuaggio, dal tipo di pelle e dalla sensibilità personale: di certo se già la zona è arrossata e brucia, stare sotto al sole può aumentare il disagio.

Da evitare sono anche i bagni in mare, in piscina, alle terme, sia per il rischio di infezione sia perché bagnando la zona tatuata si rallentano i tempi di guarigione della ferita.

Da non sottovalutare anche l’aspetto estetico: se non si seguono queste accortezze si rischia di sbiadire o di far sfumare i tratti del tatuaggio e quindi pregiudicare il risultato finale.

Annuncio pubblicitario

Quando è il tatuaggio è sconsigliato

Ci sono alcuni casi e situazioni in cui è meglio rinunciare o rimandare il tatuaggio:

  • sei in gravidanza
  • soffri di allergie/fotosensibilità
  • hai malattie infettive, autoimmuni o dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio
  • se hai malattie della pelle
  • assumi farmaci che alterano la normale riepitelizzazione della pelle
  • soffri di disturbi della coagulazione/cicatrizzazione.

Inoltre, il tatuaggio non va eseguito su aree della pelle sottoposte a chirurgia plastica o radioterapia nell’ultimo anno, su cicatrici che si sono formate in meno di un anno, su zone già tatuate da meno di sei settimane o su cui era già stato rimosso un tatuaggio precedente con il laser.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki